Azzurro Donna: salute mentale, prevenzione e cuore al centro del dibattito pubblico
Maria Rosaria Dilillo (Azzurro Donna): "Portiamo sul territorio una politica che ascolta, accoglie e si prende cura delle persone"
lunedì 22 settembre 2025
10.31
In un tempo in cui la salute mentale rappresenta una delle sfide più urgenti e trasversali del nostro vivere sociale, il movimento femminile Azzurro Donna – Forza Italia si fa promotore di una politica che non ha paura di ascoltare, affrontare i disagi e restituire centralità alla persona.
Proprio con questo spirito si è tenuto venerdì 19 settembre 2025, presso la Sala di Pillo del Centro Culturale Polivalente di San Ferdinando di Puglia, l'incontro pubblico "La salute mentale conta: evidenze, cuore e prevenzione sul territorio", organizzato e moderato dalla Dott.ssa Maria Rosaria Dilillo, responsabile cittadina di Azzurro Donna, che ha fortemente voluto questo appuntamento per offrire uno spazio di confronto aperto, concreto e umano.
"Con Azzurro Donna portiamo avanti una politica che parte dal territorio e dall'ascolto – ha dichiarato la Dott.ssa Dilillo –. Mettere la salute mentale al centro significa riconoscere il bisogno di cura, prevenzione e attenzione alle fragilità, in particolare quelle femminili, che spesso restano invisibili".
Il dibattito ha offerto spunti di grande valore grazie agli interventi di professionisti ed esponenti istituzionali.
La Dott.ssa Teresa Camporeale, psicologa e psicoterapeuta sistemico familiare, ha parlato di salute mentale e disagio emotivo con uno sguardo attento alle prospettive di genere, sottolineando quanto sia importante superare lo stigma e promuovere una cultura del benessere. Ha affrontato con chiarezza e sensibilità le dinamiche psicologiche che colpiscono in particolare le donne, spesso costrette a convivere con un malessere invisibile, e ha evidenziato la necessità di servizi territoriali accessibili e competenti. Il suo intervento ha richiamato l'attenzione sull'urgenza di rafforzare il lavoro di rete tra consultori, strutture sanitarie e realtà associative, affinché nessuna donna venga lasciata sola nel proprio percorso di cura
Il Dott. Angelo Dargenio, infermiere 118 e istruttore IRC-BLSD, ha sottolineato quanto la preparazione all'emergenza, la gestione dello stress e la conoscenza delle tecniche di primo soccorso siano strumenti essenziali non solo per salvare vite, ma anche per rafforzare la consapevolezza individuale. Ha evidenziato come queste competenze contribuiscano a costruire una maggiore resilienza personale e collettiva, fondamentale per affrontare situazioni di crisi con calma ed efficacia, soprattutto in ambito familiare e comunitario.
All'incontro hanno preso parte anche figure istituzionali e rappresentanti del movimento:
L'incontro si è rivelato un momento di confronto autentico, con una partecipazione attiva e interessata della cittadinanza, segno che c'è una forte richiesta di eventi che informino e diano spazio alle persone, soprattutto su temi spesso ignorati come la salute mentale.
Proprio con questo spirito si è tenuto venerdì 19 settembre 2025, presso la Sala di Pillo del Centro Culturale Polivalente di San Ferdinando di Puglia, l'incontro pubblico "La salute mentale conta: evidenze, cuore e prevenzione sul territorio", organizzato e moderato dalla Dott.ssa Maria Rosaria Dilillo, responsabile cittadina di Azzurro Donna, che ha fortemente voluto questo appuntamento per offrire uno spazio di confronto aperto, concreto e umano.
"Con Azzurro Donna portiamo avanti una politica che parte dal territorio e dall'ascolto – ha dichiarato la Dott.ssa Dilillo –. Mettere la salute mentale al centro significa riconoscere il bisogno di cura, prevenzione e attenzione alle fragilità, in particolare quelle femminili, che spesso restano invisibili".
Il dibattito ha offerto spunti di grande valore grazie agli interventi di professionisti ed esponenti istituzionali.
La Dott.ssa Teresa Camporeale, psicologa e psicoterapeuta sistemico familiare, ha parlato di salute mentale e disagio emotivo con uno sguardo attento alle prospettive di genere, sottolineando quanto sia importante superare lo stigma e promuovere una cultura del benessere. Ha affrontato con chiarezza e sensibilità le dinamiche psicologiche che colpiscono in particolare le donne, spesso costrette a convivere con un malessere invisibile, e ha evidenziato la necessità di servizi territoriali accessibili e competenti. Il suo intervento ha richiamato l'attenzione sull'urgenza di rafforzare il lavoro di rete tra consultori, strutture sanitarie e realtà associative, affinché nessuna donna venga lasciata sola nel proprio percorso di cura
Il Dott. Angelo Dargenio, infermiere 118 e istruttore IRC-BLSD, ha sottolineato quanto la preparazione all'emergenza, la gestione dello stress e la conoscenza delle tecniche di primo soccorso siano strumenti essenziali non solo per salvare vite, ma anche per rafforzare la consapevolezza individuale. Ha evidenziato come queste competenze contribuiscano a costruire una maggiore resilienza personale e collettiva, fondamentale per affrontare situazioni di crisi con calma ed efficacia, soprattutto in ambito familiare e comunitario.
All'incontro hanno preso parte anche figure istituzionali e rappresentanti del movimento:
- Avv. Marcello Lanotte, Coordinatore provinciale di Forza Italia BAT,
- la Prof.ssa Beatrice De Donato, responsabile regionale Azzurro Donna,
- la Dott.ssa Rosa Uva, responsabile provinciale Azzurro Donna,
- Anna Amorosini, responsabile cittadina di Margherita di Savoia,
- Grazia Galiotta, Capogruppo Forza Italia nel consiglio comunale di Margherita di Savoia
L'incontro si è rivelato un momento di confronto autentico, con una partecipazione attiva e interessata della cittadinanza, segno che c'è una forte richiesta di eventi che informino e diano spazio alle persone, soprattutto su temi spesso ignorati come la salute mentale.