Consiglio Comunale a San Ferdinando di Puglia: discusse e approvate nuove misure a favore del paese ofantino

Affrontato anche il riconoscimento dello Stato di Palestina: nella giornata odierna avrà luogo una manifestazione

sabato 4 ottobre 2025 18.16
A cura di Anna Verzicco
A San Ferdinando di Puglia – all'inizio della settimana – è stato convocato in adunanza ordinaria un consiglio comunale presso l'ex Sede Comunale in Piazza Giovanni Paolo II.
Durante tale consiglio si sono più volte verificate opinioni contrastanti, spesso sfociate in accesi dibattiti. Gli interventi hanno riguardato una serie di punti, più volte controbattuti tramite l'intervento sia degli assessori e consiglieri di maggioranza, sia dei consiglieri di minoranza.

Sanzioni nelle aree pedonali

Si procede con la prima richiesta da parte del consigliere di opposizione Biagio Musci riguardante chiarimenti sulla legittimità delle sanzioni elevate presso le aree pedonali che per altro risultano "prive di adeguata pubblicazione e segnaletica conforme al codice della strada". Continua Musci chiedendo se l'amministrazione intenda provvedere alla sospensione o all'annullamento dei verbali emessi: "se e in quali tempi l'amministrazione intenda regolarizzare la procedura mediante l'adozione degli atti idonei". Lamacchia risponde spiegando che le affermazioni del consigliere Musci sono: "prive di fondamento giuridico - e che in ogni caso lo stesso - può ricorrere all'autorità giudiziaria, all'autorità giurisdizionale".
Una risposta che non ha soddisfatto il consigliere portando a un continuo dibattito tra i due.

Cava di Cafiero

Particolarmente accesso è risultato anche il dibattito tra il sindaco Lamacchia e il consigliere di opposizione Antonio Acquaviva, inerente dubbi sulla trasparenza del protocollo che è stato approvato tra la Giunta comunale e cinque associazioni con il compito di occuparsi della salvaguardia della Cava di Cafiero. Risponde a questo proposito il sindaco stizzito e deluso non solo da chi ha fatto in modo che la Cava cadesse in rovina, ma anche da chi osa controbattere l'operato gratuito e volenteroso di un gruppo di cittadini: "Chiedo scusa come consiglio comunale che qualcuno etichetti delle associazioni iscritte all'albo comunale e alcuni di questi anche all'APS sedicenti – continua - vorrei comunicare a chi legge di leggere bene, dato che non c'è nessuna concessione, c'è un protocollo d'intesa dove un gruppo di cittadini esercitando il loro diritto di cittadini dicono all'amministrazione comunale 'vogliamo collaborare con l'amministrazione comunale per tenere pulita e attiva la Cava senza oneri – ultima espressione evidenziata dal sindaco ben tre volte - com'è possibile immaginare che qualcuno possa osservare che un gruppo numeroso di cittadini svolgano la loro funzione di cittadini attivi per mantenere pulito e funzionale un patrimonio pubblico – continua il sindaco mostrando ammirazione nei loro confronti - magari ci fossero altre decine di cittadini che ci vengono e possono gratuitamente e in modo autonomo venire a dare il proprio contributo per mantenere pulita e viva questa città, magari". Termina il sindaco: "Ma ci sono porte aperte, anche perché questo protocollo di tesi non è limitativo, ma questo è un primo gruppo di cinque associazioni ambientaliste che vogliono mantenere in vita, la cava di Cafiero".

Albero rimosso in piazza della Costituzione

Con riferimento ad un albero caduto in Piazza della Costituzione in seguito al quale si è intervenuti informando i cittadini con un post sui social, interviene il consigliere Biagio Musci ponendo alcune domande all'amministrazione: "chiedo se l'intervento citato è stato effettivamente disposto e realizzato dal Comune, quali mezzi e quali operatori sono stati impiegati nell'intervento, se gli stessi siano stati regolati tramite personale e attrezzature del Comune, se l'utilizzo del mezzo raffigurato nel post sia avvenuto con l'utilizzazione ufficiale secondo le procedure previste per gli interventi pubblici, se sono state rispettate tutte le norme anche vigenti". Risponde a tal proposito il vicesindaco Luigi Dipace che afferma di essersi trovato sul posto e di essere intervenuto, aver raccolto l'albero portandolo al Comune, un gesto, il suo, basato unicamente sulla responsabilità di cittadino.

Polemiche sull'Istituto De Amicis

Ci si è poi pronunciati sull'evento che ha visto coinvolti alcuni insegnanti colpevoli di aver parcheggiato le rispettive auto nel campo polifunzionale presente all'interno del cortile scolastico della scuola De Amicis; un atto che sarebbe stato duramente punito dall'azione del sindaco Lamacchia che avrebbe agito in modo lesivo e aggressivo– afferma la consigliera di opposizione Angela Camporeale: "tale infrazione, senza se e senza ma, è giusto che sia stata sanzionata. L'interrogazione pone però l'accento sul metodo e non sul merito. L'ingresso del sindaco nel cortile della scuola pone i punti sulla legittimità delle modalità adottate, sulla compatibilità con i principi di collaborazione e rispetto istituzionale; va sottolineato che coloro che si sono resi protagonisti dell'inflazione hanno riconosciuto l'errore, hanno chiesto ripetutamente scusa, hanno pagato la sanzione prevista e non hanno accettato in alcun modo giustificazioni per l'inflazione. Il comportamento pubblico del sindaco per toni e modalità ha avuto comunque un impatto lesivo – ribadisce la consigliera - vi dico lesivo perché a scuola si insegna la pace e non la guerra.
Termina la consigliera Camporeale: "Riteniamo quindi inaccettabile che si sia scelto di agire con modi subitamente aggressivi e inopportuni nei confronti dei pubblici ufficiali; quindi, l'episodio è stato ovviamente poi divulgato attraverso i social media, alimentato di commenti offensivi, giudizi sommari ed ha generato anche una forte ondata di delegittimazione online a danno dell'intera comunità scolastica". Controbatte subitamente il sindaco affermando non solo di non aver offeso nessuno, ma di non aver neanche alzato ulteriormente il tono della voce, afferma poi con voce sicura il sindaco: "Ho solo detto ai vigili urbani di verificare la correttezza del parcheggio in quella zona, non ho sanzionato io. Ma, a casa mia, quando uno sbaglia paga".

Piazza Gandhi e le panchine da ripristinare

È intervenuto poi il consigliere di opposizione Aniello Masciulli il quale ha ritenuto necessario un intervento nei pressi della zona 167, in particolar modo nei confronti di Piazzi Gandhi, che necessiterebbe di un notevole progetto di riqualificazione: ha chiesto quindi di ripristinare le panchine – finanziate con fondi europei - precedentemente rimosse. Il sindaco ha prontamente risposto mostrandosi favorevole all'arricchimento della piazza e alla resa funzionale della stessa, tramutando l'interrogazione del consigliere in mozione.

Trasporto scolastico: confronto sulle tariffe

Si è poi discusso sul regolamento per il trasporto scolastico comunale: si tratta si agevolazioni al trasporto pubblico per studenti pendolari con bonus del 50% sul costo dell'abbonamento ai trasporti pubblici per l'A.S. 2025-2026. A questo proposito è intervenuto il consigliere dell'opposizione Antonio Acquaviva il quale si è mostrato sfavorevole nei confronti della decisione di far compartecipare le famiglie ai costi. Sono intervenuti gli assessori Cinzia Petrignano e Maria Riccarda Scaringi, che hanno prontamente evidenziato quanto tale agevolazione tuteli in misura equa tutte le famiglie, ricordando inoltre le esenzioni per tutti coloro che sono riconosciuti dalla legge 104. Successivamente si è proceduto con il voto per approvare il regolamento, il quale si è concluso con 11 voti favorevoli, 3 voti contrari e un'stensione.

Cultura: adesione al consorzio "Puglia Culture"

Il sindaco ha poi manifestato l'adesione del Comune al Consorzio "Puglia Culture" spiegando che si tratta di: "una serie molto ampia di servizi e di accesso a finanziamenti per manifestazioni, attività culturali e così via – inoltre favorisce - giovani, compagnie locali che possono appoggiarsi, possono contrattualizzarsi al Puglia culture". Termina: "per noi la cultura è un bene fondamentale per la crescita sociale, civile, culturale. Con la cultura si mangia". La consigliera di opposizione interviene affermando l'importanza dell'uso dell'auditorium comunale ed evidenziando a tal proposito i posti limitati dello stesso: "l'auditorium comunale accoglie non più di 100 persone" e eventuali sicurezze inerenti la struttura.

Nuove misure per il cimitero

Si è discusso degli eventuali provvedimenti da attuare - attraverso il nuovo piano - per il cimitero comunale: si è fatto prima di tutto riferimento alla carenza di esumazioni, alla quale l'amministrazione intende porre rimedio. Inoltre, il sindaco ha parlato della costruzione di nuovi oculi e ossari – appunto comunali – con prezzi accessibili. Per altro è stata chiesta una digitalizzazione dell'anagrafe e una risposta più efficiente all'orientamento tra loculi e corridoi attraverso un sistema moderno di geolocalizzazione. Ha preso parola anche il consigliere di opposizione Antonio Acquaviva, il quale ha chiesto all'amministrazione di controllare le concessioni.

Urbanistica e programmi regionali

Si è parlato – e approvato – anche del programma "Abitare Sostenibile e Solidale Regione Puglia"

Bilancio ed efficientamento energetico

Tra i punti all'ordine del giorno si è trattato anche l'atto di indirizzo per l'efficientamento energetico e l'eliminazione delle barriere architettoniche dell'ex Palazzo di Città sito in Piazza Giovanni Paolo II (P.E.B.A. e P.U.T.)

Riconoscimento dello stato di Palestina

SI è parlato anche del riconoscimento dello Stato di Palestina e della manifestazione che si terrà nella giornata odierna alle ore 17:00 presso Piazza della Costituzione.

Le dimissioni dell'assessore Di Niso

Il consiglio si è concluso con la dichiarazione – da parte dell'assessore Pasquale Di Niso – delle dimissioni da ruolo di consigliere e assessore vedi https://www.sanferdinandoviva.it/notizie/l-assessore-pasquale-di-niso-presenta-le-dimissioni-dalle-cariche-ricoperte-presso-il-comune-di-san-ferdinando-di-puglia/




Consiglio Comunale a San Ferdinando di Puglia: discusse e approvate nuove misure a favore del paese ofantino © Anna Verzicco
Consiglio Comunale a San Ferdinando di Puglia: discusse e approvate nuove misure a favore del paese ofantino © Anna Verzicco
Consiglio Comunale a San Ferdinando di Puglia: discusse e approvate nuove misure a favore del paese ofantino © Anna Verzicco
Consiglio Comunale a San Ferdinando di Puglia: discusse e approvate nuove misure a favore del paese ofantino © Anna Verzicco
Consiglio Comunale a San Ferdinando di Puglia: discusse e approvate nuove misure a favore del paese ofantino © Anna Verzicco
Consiglio Comunale a San Ferdinando di Puglia: discusse e approvate nuove misure a favore del paese ofantino © Anna Verzicco
Consiglio Comunale a San Ferdinando di Puglia: discusse e approvate nuove misure a favore del paese ofantino © Anna Verzicco
Consiglio Comunale a San Ferdinando di Puglia: discusse e approvate nuove misure a favore del paese ofantino © Anna Verzicco
Consiglio Comunale a San Ferdinando di Puglia: discusse e approvate nuove misure a favore del paese ofantino © Anna Verzicco
Consiglio Comunale a San Ferdinando di Puglia: discusse e approvate nuove misure a favore del paese ofantino © Anna Verzicco
Consiglio Comunale a San Ferdinando di Puglia: discusse e approvate nuove misure a favore del paese ofantino © Anna Verzicco
Consiglio Comunale a San Ferdinando di Puglia: discusse e approvate nuove misure a favore del paese ofantino © Anna Verzicco
Consiglio Comunale a San Ferdinando di Puglia: discusse e approvate nuove misure a favore del paese ofantino © Anna Verzicco
Consiglio Comunale a San Ferdinando di Puglia: discusse e approvate nuove misure a favore del paese ofantino © Anna Verzicco
Consiglio Comunale a San Ferdinando di Puglia: discusse e approvate nuove misure a favore del paese ofantino © Anna Verzicco
Consiglio Comunale a San Ferdinando di Puglia: discusse e approvate nuove misure a favore del paese ofantino © Anna Verzicco
Consiglio Comunale a San Ferdinando di Puglia: discusse e approvate nuove misure a favore del paese ofantino © Anna Verzicco
Consiglio Comunale a San Ferdinando di Puglia: discusse e approvate nuove misure a favore del paese ofantino © Anna Verzicco
Consiglio Comunale a San Ferdinando di Puglia: discusse e approvate nuove misure a favore del paese ofantino © Anna Verzicco
Consiglio Comunale a San Ferdinando di Puglia: discusse e approvate nuove misure a favore del paese ofantino © Anna Verzicco
Consiglio Comunale a San Ferdinando di Puglia: discusse e approvate nuove misure a favore del paese ofantino © Anna Verzicco
Consiglio Comunale a San Ferdinando di Puglia: discusse e approvate nuove misure a favore del paese ofantino © Anna Verzicco
Consiglio Comunale a San Ferdinando di Puglia: discusse e approvate nuove misure a favore del paese ofantino © Anna Verzicco
Consiglio Comunale a San Ferdinando di Puglia: discusse e approvate nuove misure a favore del paese ofantino © Anna Verzicco
Consiglio Comunale a San Ferdinando di Puglia: discusse e approvate nuove misure a favore del paese ofantino © Anna Verzicco
Consiglio Comunale a San Ferdinando di Puglia: discusse e approvate nuove misure a favore del paese ofantino © Anna Verzicco
Consiglio Comunale a San Ferdinando di Puglia: discusse e approvate nuove misure a favore del paese ofantino © Anna Verzicco
Consiglio Comunale a San Ferdinando di Puglia: discusse e approvate nuove misure a favore del paese ofantino © Anna Verzicco
Consiglio Comunale a San Ferdinando di Puglia: discusse e approvate nuove misure a favore del paese ofantino © Anna Verzicco