"Lisistrata" fate l’amore non fate la guerra!: continua la rassegna teatrale dell'Amministrazione Comunale

SI tratta dell'ultima produzione de 'Il Carro dei Comici' per la regia di Rosa Tarantino

giovedì 24 luglio 2025 09.31
Domenica 27 luglio ore 20.30 nella piazza Giovanni Paolo II di San Ferdinando di Puglia prosegue la rassegna teatrale organizzata dall'Amministrazione Comunale e fortemente voluta dall'Assessora alla Cultura Maria Riccarda Scaringi.

"Lisistrata" fate l'amore non fate la guerra! Ultima produzione de 'Il Carro dei Comici' per la regia di Rosa Tarantino va ad arricchire un cartellone di teatro per ragazzi e adulti che ha già visto, nei primi tre appuntamenti, una numerosa partecipazione di pubblico anche dai paesi limitrofi Trinitapoli e Margherita di Savoia.

La commedia è ispirata alla celebre e omonima opera del più grande commediografo di tutti i tempi, Aristofane. L'ambientazione della compagnia molfettese viene spostata a cavallo fra gli anni '60 e '70 del '900: è lì che si dipana il famoso sciopero al centro della trama (quello del sesso!), il più importante della storia dell'umanità.

Lo spettacolo lancia un messaggio universale: fate l'amore e non fate la guerra e lo fa in maniera accattivante, attraente, attuale, con arrangiamenti musicali di hits di successo, costumi hippy ispirati ai figli dei fiori, che strappano sorrisi e applausi meritati, perché: "il teatro deve essere accattivante, e, allo stesso tempo, deve indurre alla riflessione e alla lettura e per tutto questo ci vuole preparazione, studio e amore per il proprio mestiere": sottolinea l'assessora Scaringi, che ben conosce la professionalità di questi attori e il valore culturale del teatro.

La regista dello spettacolo, Rosa Tarantino, ci ricorda che la commedia di Aristofane andò in scena ad Atene nel 411 a. C., mentre la guerra con Sparta e la crisi politica attanagliavano la città. A proporre lo sciopero del sesso è l'ateniese Lisistrata, nome parlante che significa proprio «colei che scioglie gli eserciti». Le donne ateniesi e spartane, inizialmente titubanti, si lasciano persuadere e alla fine raggiungono il loro obiettivo: gli uomini si sentiranno costretti a firmare un patto di pace, pur di poter tornare alle relazioni intime con le proprie mogli. La comicità di Aristofane è esilarante, provocatoria e paradossale, ma al tempo stesso letterariamente alta e ispirata da un forte ideale antibellico.

In scena tutti attori pugliesi: Rosa Tarantino, Mariella Parlato, Francesco Tammacco, Pantaleo Annese, Michela Diviccaro, Isabella Ragno, Marco Sallustio, Annalisa Rizzitelli, Aurora Piumelli, Giovanna Guarino e Vincenzo Monteroni. Ingresso gratuito.
"Lisistrata" fate l’amore non fate la guerra!