Maria Lombardo riceve il Premio America Giovani per l’impegno profuso nello studio
Un’altra giovane sanferdinandese si aggiunge nella lista dei ragazzi prodigio che valorizzano il paese ofantino
giovedì 3 luglio 2025
Cresce il numero dei ragazzi prodigio che valorizzano il paese di San Ferdinando di Puglia. Tra loro c'è anche Maria Lombardo - classe 1996 - dottoressa in Consulente del lavoro ed esperto di relazioni Industriali che il 24 giugno ha ricevuto ufficialmente il Premio America Giovani – un riconoscimento promosso dalla Fondazione Italia Usa per valorizzare il talento universitario dei neolaureati italiani.
La selezione tramite la banca dati AlmaLaurea, sulla base di criteri oggettivi come il punteggio di laurea, la media degli esami, la coerenza del piano di studi con gli ambiti di interesse della Fondazione, il curriculum e i temi trattati nella tesi. Non ci si può autocandidare.
Nell'occasione abbiamo intervistato Maria Lombardo chiedendole di descriverci le emozioni provate.
Quando ha ricevuto il premio America Giovani, presso quale università e grazie a quale merito?
"Il Premio America Giovani mi è stato consegnato ufficialmente il 24 giugno 2025, durante una cerimonia istituzionale alla Camera dei deputati, a Roma. Riceverlo in un luogo così simbolico per la nostra democrazia è stato per me motivo di grande orgoglio e anche di responsabilità– continua – mi sono laureata il 21 ottobre 2024 in Consulente del lavoro ed esperto di relazioni industriali all'Università degli Studi di Foggia. Ho discusso una tesi dal titolo 'Usura Bancaria', un argomento che considero ancora molto attuale, con la supervisione del mio relatore Professor Andrea Tucci e con la Professoressa Carmela Robustella presente in commissione. Ho concluso questo percorso con la votazione di 110/110 e lode, un risultato che mi ha dato grande soddisfazione".
"Oltre alla pergamena consegnata durante la cerimonia ufficiale in Parlamento, i vincitori ricevono una borsa di studio a copertura totale per frequentare il Master Leadership per le Relazioni Internazionali e il Made in Italy, considerato un biglietto da visita di eccellenza per il mondo del lavoro. Questo percorso è reso possibile grazie alla collaborazione di oltre 35 docenti di rilievo internazionale, riuniti in un panel didattico altamente qualificato. Il Master opera anche nell'ambito del programma accademico delle Nazioni Unite UNAI – United Nations Academic Impact, del quale la Fondazione Italia USA fa parte – continua - il Master, organizzato dalla Fondazione Italia USA in collaborazione con Agenzia ICE e GEDI Gruppo Editoriale — che commissionano anche il project work — è diretto dalla prof.ssa Stefania Giannini, già Ministro dell'Istruzione e oggi Assistant Director General for Education presso l'UNESCO. Per me rappresenta un'occasione preziosa, per arricchire le mie competenze e confrontarmi con realtà di alto livello".
Quali emozioni ha provato nel ricevere tale premio?
"Ricevere questo premio è stato per me motivo di grande gioia, un'emozione inattesa che porterò sempre nel cuore. In quel momento ho sentito di rappresentare qualcosa di più grande di me: la mia università, l'Università degli Studi di Foggia, e il mio paese - San Ferdinando di Puglia - che sento parte della mia identità.
Ho provato una profonda gratitudine verso chi mi è stato accanto in questo percorso: la mia famiglia, che non mi ha mai fatto mancare sostegno e incoraggiamento, i miei amici e i miei docenti, che mi hanno guidata e sostenuta in ogni fase del mio cammino.
È un riconoscimento che sento di condividere con tutti loro, perché dietro ogni risultato importante c'è sempre un lavoro di squadra, fatto di impegno, sacrifici e tanta dedizione"
Quali sono i suoi progetti futuri?
"Il mio percorso di laurea mi ha dato una solida preparazione giuridica, con competenze nel diritto del lavoro, nel settore tributario e nella gestione fiscale delle imprese. Oggi desidero dare continuità a queste conoscenze, restando fedele alla mia formazione universitaria e guardando con interesse anche alle prospettive internazionali che sto approfondendo grazie al Master".
C'è un messaggio che vorrebbe lasciare ai giovani che stanno costruendo oggi il loro futuro?
"Vorrei dire ai giovani di non sottovalutare mai il valore dello studio e dell'impegno: sono la base su cui costruire tutto ciò che verrà. Anche quando un traguardo sembra lontano, la determinazione e la costanza fanno la differenza. Coltivare il proprio talento, con serietà e curiosità, è secondo me il modo migliore per farsi trovare pronti di fronte alle opportunità che la vita - a volte inaspettatamente - può offrire" – termina così Maria Lombardo.
La selezione tramite la banca dati AlmaLaurea, sulla base di criteri oggettivi come il punteggio di laurea, la media degli esami, la coerenza del piano di studi con gli ambiti di interesse della Fondazione, il curriculum e i temi trattati nella tesi. Non ci si può autocandidare.
Nell'occasione abbiamo intervistato Maria Lombardo chiedendole di descriverci le emozioni provate.
Quando ha ricevuto il premio America Giovani, presso quale università e grazie a quale merito?
"Il Premio America Giovani mi è stato consegnato ufficialmente il 24 giugno 2025, durante una cerimonia istituzionale alla Camera dei deputati, a Roma. Riceverlo in un luogo così simbolico per la nostra democrazia è stato per me motivo di grande orgoglio e anche di responsabilità– continua – mi sono laureata il 21 ottobre 2024 in Consulente del lavoro ed esperto di relazioni industriali all'Università degli Studi di Foggia. Ho discusso una tesi dal titolo 'Usura Bancaria', un argomento che considero ancora molto attuale, con la supervisione del mio relatore Professor Andrea Tucci e con la Professoressa Carmela Robustella presente in commissione. Ho concluso questo percorso con la votazione di 110/110 e lode, un risultato che mi ha dato grande soddisfazione".
"Oltre alla pergamena consegnata durante la cerimonia ufficiale in Parlamento, i vincitori ricevono una borsa di studio a copertura totale per frequentare il Master Leadership per le Relazioni Internazionali e il Made in Italy, considerato un biglietto da visita di eccellenza per il mondo del lavoro. Questo percorso è reso possibile grazie alla collaborazione di oltre 35 docenti di rilievo internazionale, riuniti in un panel didattico altamente qualificato. Il Master opera anche nell'ambito del programma accademico delle Nazioni Unite UNAI – United Nations Academic Impact, del quale la Fondazione Italia USA fa parte – continua - il Master, organizzato dalla Fondazione Italia USA in collaborazione con Agenzia ICE e GEDI Gruppo Editoriale — che commissionano anche il project work — è diretto dalla prof.ssa Stefania Giannini, già Ministro dell'Istruzione e oggi Assistant Director General for Education presso l'UNESCO. Per me rappresenta un'occasione preziosa, per arricchire le mie competenze e confrontarmi con realtà di alto livello".
Quali emozioni ha provato nel ricevere tale premio?
"Ricevere questo premio è stato per me motivo di grande gioia, un'emozione inattesa che porterò sempre nel cuore. In quel momento ho sentito di rappresentare qualcosa di più grande di me: la mia università, l'Università degli Studi di Foggia, e il mio paese - San Ferdinando di Puglia - che sento parte della mia identità.
Ho provato una profonda gratitudine verso chi mi è stato accanto in questo percorso: la mia famiglia, che non mi ha mai fatto mancare sostegno e incoraggiamento, i miei amici e i miei docenti, che mi hanno guidata e sostenuta in ogni fase del mio cammino.
È un riconoscimento che sento di condividere con tutti loro, perché dietro ogni risultato importante c'è sempre un lavoro di squadra, fatto di impegno, sacrifici e tanta dedizione"
Quali sono i suoi progetti futuri?
"Il mio percorso di laurea mi ha dato una solida preparazione giuridica, con competenze nel diritto del lavoro, nel settore tributario e nella gestione fiscale delle imprese. Oggi desidero dare continuità a queste conoscenze, restando fedele alla mia formazione universitaria e guardando con interesse anche alle prospettive internazionali che sto approfondendo grazie al Master".
C'è un messaggio che vorrebbe lasciare ai giovani che stanno costruendo oggi il loro futuro?
"Vorrei dire ai giovani di non sottovalutare mai il valore dello studio e dell'impegno: sono la base su cui costruire tutto ciò che verrà. Anche quando un traguardo sembra lontano, la determinazione e la costanza fanno la differenza. Coltivare il proprio talento, con serietà e curiosità, è secondo me il modo migliore per farsi trovare pronti di fronte alle opportunità che la vita - a volte inaspettatamente - può offrire" – termina così Maria Lombardo.