"PRO lingue: internazionalizzare la cultura locale": un successo per le classi 4T e 5T
Una partnership tra la Pro Loco di San Ferdinando e la scuola Dell'Aquila-Staffa
martedì 18 novembre 2025
15.26
Un'importante iniziativa di collaborazione tra l'Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Dell'Aquila-Staffa di San Ferdinando di Puglia e la Pro Loco locale si è conclusa con successo, arricchendo il bagaglio formativo e professionale degli studenti del corso di studi Turismo (settore economico).
Il progetto, denominato "PRO lingue: internazionalizzare la cultura locale", ha visto protagonisti gli studenti delle classi 4T e 5T durante l'anno scolastico 2024-2025.
L'iniziativa è nata dalla volontà di unire le competenze linguistiche e le conoscenze turistiche acquisite in aula con la valorizzazione concreta del patrimonio culturale e locale. L'obiettivo primario era quello di internazionalizzare l'offerta turistica del territorio, rendendola accessibile e attrattiva per un pubblico straniero attraverso la creazione di materiali promozionali multilingue.
La partnership con la Pro Loco si è rivelata cruciale, offrendo agli studenti l'opportunità di lavorare su dati e risorse reali, calandosi in un contesto operativo che simula la realtà professionale del settore turistico.
Gli studenti delle classi 4T e 5T si sono distinti per impegno e professionalità, applicando le loro competenze linguistiche e le nozioni di marketing territoriale per sviluppare prodotti utili all'associazione.
Le attività hanno prodotto la traduzione in lingua inglese e l'adattamento dei testi già presenti sul sito web della Pro Loco di San Ferdinando di Puglia nelle sezioni dedicate ai luoghi di interesse del territorio locale.
Il lavoro di aggiornamento del sito web è stato svolto con competenza da Domenico Bartucci che ha curato l'implementazione, rendendo di fatto internazionale il sito web nelle pagine dedicate.
Il progetto è stato coordinato e guidato dalle docenti di lingue straniere: la prof.ssa Leone Anna Serena e la prof.ssa Carmela Mondelli, che hanno curato l'aspetto didattico e linguistico, assicurando la massima qualità dei contenuti prodotti.
I materiali realizzati dagli studenti sono stati ufficialmente consegnati alla Pro Loco, che li ha già utilizzati per la promozione del territorio attraverso le pagine del sito web. Questo non solo rappresenta un contributo concreto alla comunità, ma costituisce anche una significativa esperienza di Alternanza Scuola-Lavoro per gli studenti coinvolti.
Il successo di "PRO lingue: internazionalizzare la cultura locale" sottolinea l'importanza della sinergia tra istituzioni educative e associazioni locali. L'auspicio è che questa collaborazione virtuosa possa essere replicata e ampliata negli anni a venire, continuando a formare professionisti del turismo competenti e attenti alla valorizzazione del proprio territorio.