Strada di campagna (repertorio)
Strada di campagna (repertorio)
Attualità

17.5 milioni per il riammodernamento della viabilità rurale in Puglia

L'assessore regionale Pentassuglia: «Un'opportunità che i comuni devono sfuttare»

L'autorità di gestione del Programma di sviluppo rurale 2014-2022 ha approvato l'avviso della sottomisura 7.2 - operazione B relativo "Investimenti su piccola scala per l'ammodernamento della viabilità comunale secondaria esistente". Un sostegno all'ammodernamento delle strade comunali extraurbane secondarie esistenti (di esclusiva proprietà pubblica): il bando ha una dotazione finanziaria di 17.5 milioni di euro ed è indirizzato ai comuni, con l'obiettivo di migliorare la percorribilità delle strade rurali e, quindi, consentire di raggiungere più facilmente le abitazioni in campagna, aziende e i terreni agricoli.

Ogni comune può presentare domande di sostegno per un massimo di un milione di euro mentre il costo totale del singolo investimento proposto dovrà rientrare tra i 100 e i 250 mila euro.

«Con questo avviso del Psr Puglia 2014-2022 puntiamo a colmare un gap di servizi per la popolazione rurale e per gli imprenditori che spesso si trovano a vivere delle condizioni di disagio» ha spiegato Donato Pentassuglia, assessore all'agricoltura della Regione Puglia. «Rendere più facilmente accessibile gli ambiti rurali della Puglia è indispensabile dal punto di vista socioeconomico. Significa poter raggiungere facilmente strutture produttive, spesso votate alla multifunzionalità agricola di tipo turistico-ricettivo ma anche garantire maggiore sicurezza. Con questo sostegno ai comuni diamo un contributo sostanziale alla riqualificazione della viabilità comunale secondaria, molto spesso non contemplata nei piani triennali delle opere pubbliche».

L'avviso pubblico sostiene nello specifico lavori di rifacimento della sede stradale esistente, la realizzazione di impianti di illuminazione a risparmio energetico nel rispetto dei criteri ambientali minimi e naturalmente le spese di progettazione tecnica degli interventi.

L'avviso pubblico relativo all'operazione 7.2 B è in corso di pubblicazione sul Bollettino ufficiale della Regione Puglia ed è già disponibile sul portale del Psr Puglia 2014-2022. L'operatività partirà dalle ore 12 del decimo giorno successivo alla data di pubblicazione dell'avviso sul Burp.
  • agricoltura
  • regione puglia
  • viabilità
  • Donato Pentassuglia
Altri contenuti a tema
Emergenza idrica, i sindaci del territorio chiedono lo stato di calamità naturale Emergenza idrica, i sindaci del territorio chiedono lo stato di calamità naturale Sottoscritto documento congiunto dai sindaci Lodispoto, Di Feo e Lamacchia: «Intervenire per non compromettere lo sviluppo agro-industriale»
Siccità, interviene il Comitato spontaneo degli agricoltori di San Ferdinando Siccità, interviene il Comitato spontaneo degli agricoltori di San Ferdinando Il comitato chiede spiegazioni su alcune scelte e criticità
Riunione del Coordinamento Operativo Viabilità per analisi del Piano Esodo Estivo 2025 Riunione del Coordinamento Operativo Viabilità per analisi del Piano Esodo Estivo 2025 Effettuata analisi delle potenziali criticità connesse al traffico veicolare verso le località balneari e turistiche
Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?"» Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?"» Lacerenza: « Tra i fattori di rischio, ci sono quelli legati all'uso delle macchine agricole»
Crisi idrica, agricoltori in difficoltà Crisi idrica, agricoltori in difficoltà I sindaci Lamacchia e di Feo chiedono interventi urgenti al Consorzio di Bonifica
Si è discusso della crisi idrica presso il Consiglio Regionale della Puglia Si è discusso della crisi idrica presso il Consiglio Regionale della Puglia A presentarsi in IV commissione agricoltura: il comitato spontaneo degli agricoltori, il sindaco Lamacchia, e il consigliere comunale Ferrante
Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” La neo segretaria generale Dora Lacerenza analizza i dati degli elenchi Inps in cui dal 2017 al 2024 risulta una riduzione di oltre 3500 unità
Crisi idrica del Consorzio di Bonifica di Capitanata: nasce il comitato degli agricoltori Crisi idrica del Consorzio di Bonifica di Capitanata: nasce il comitato degli agricoltori «Abbiamo assistito in questi giorni a situazioni che hanno leso la nostra dignità»
© 2001-2025 SanFerdinandoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SanferdinandoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.