
Eventi e cultura
A San Ferdinando inaugurata la 65^ Fiera Nazionale del Carciofo - FOTO
Dopo tanti anni la fiera torna nell’area fieristica di via Gramsci tra novità, spettacoli e percorsi gastronomici
San Ferdinando - sabato 15 novembre 2025
11.33
A San Ferdinando è stata inaugurata - giovedì 13 novembre - la 65^ Fiera Nazionale del carciofo mediterraneo e del prodotto ortofrutticolo. Il nastro è stato tagliato dal sindaco Michele Lamacchia affiancato dagli assessori del consiglio comunale e da una studentessa della scuola Dell'Aquila-Staffa che ha indossato un abito raffigurante la bandiera italiana.
È stato dato il via alle quattro giornate dedicate al carciofo che ospiteranno trattori, macchine agricole, aziende del territorio che presentano i loro prodotti agricoli, tra cui olive, olio, uva e tanto altro.
"Quest'anno c'è una grande novità: abbiamo riportato la fiera nel suo luogo naturale, nell'area fieristica – ringrazia poi gli organizzatori Michele Garofalo ed Elena Ferrante – ci hanno messo prima il cuore e poi l'intelligenza" – inizia così il sindaco Lamacchia, sul palco insieme agli assessori, ai sindaci e ai delegati dei territori limitrofi.
"Una fiera di questa valenza fa bene non solo alla nostra città, ma all'intero territorio: stanno infatti esponendo imprese non solo del territorio di San Ferdinando, ma anche di Andria, di Trinitapoli, di Canosa, di Barletta. Ci sono le scuole di Trinitapoli, di Trani, c'è l'intera provincia che si mette in mostra dal punto di vista economico-produttivo. Noi diamo l'opportunità di poter valorizzare i prodotti della nostra terra" – afferma il sindaco.
Continua Lamacchia facendo riferimento ai workshop destinati – in modo particolare – al tema dell'integralizzazione e della crisi idrica.
Si parlerà poi della sicurezza sul lavoro e della sicurezza alimentare: "perché non si può produrre senza sicurezza e i nostri agricoltori, i nostri lavoratori non possono andare a lavorare senza la certezza di tornare sani e salvi alle proprie case": termina il sindaco Lamacchia.
In serata si è poi esibito il giovane prodigio sanferdinandese Cosimo Fiotta e - nella serata successiva - il noto comico Pino Campagna.
È stato dato il via alle quattro giornate dedicate al carciofo che ospiteranno trattori, macchine agricole, aziende del territorio che presentano i loro prodotti agricoli, tra cui olive, olio, uva e tanto altro.
"Quest'anno c'è una grande novità: abbiamo riportato la fiera nel suo luogo naturale, nell'area fieristica – ringrazia poi gli organizzatori Michele Garofalo ed Elena Ferrante – ci hanno messo prima il cuore e poi l'intelligenza" – inizia così il sindaco Lamacchia, sul palco insieme agli assessori, ai sindaci e ai delegati dei territori limitrofi.
"Una fiera di questa valenza fa bene non solo alla nostra città, ma all'intero territorio: stanno infatti esponendo imprese non solo del territorio di San Ferdinando, ma anche di Andria, di Trinitapoli, di Canosa, di Barletta. Ci sono le scuole di Trinitapoli, di Trani, c'è l'intera provincia che si mette in mostra dal punto di vista economico-produttivo. Noi diamo l'opportunità di poter valorizzare i prodotti della nostra terra" – afferma il sindaco.
Continua Lamacchia facendo riferimento ai workshop destinati – in modo particolare – al tema dell'integralizzazione e della crisi idrica.
Si parlerà poi della sicurezza sul lavoro e della sicurezza alimentare: "perché non si può produrre senza sicurezza e i nostri agricoltori, i nostri lavoratori non possono andare a lavorare senza la certezza di tornare sani e salvi alle proprie case": termina il sindaco Lamacchia.
In serata si è poi esibito il giovane prodigio sanferdinandese Cosimo Fiotta e - nella serata successiva - il noto comico Pino Campagna.
































Ricevi aggiornamenti e contenuti da San Ferdinando 

.jpg)




