Agricoltura
Agricoltura
Politica

Agricoltura, si accelera l'iter per il rilascio della certificazione antimafia

Viminale e Agea siglano la convenzione

Il Dipartimento per le Politiche del Personale dell'Amministrazione Civile e per le Risorse Strumentali e Finanziarie del Ministero dell'Interno e l'AGEA (Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura) hanno siglato l'attesa convenzione per la trasmissione di dati e informazioni per il rilascio delle certificazioni antimafia. Un accordo che rappresenta un importante passo verso la sburocratizzazione del comparto primario: sino ad oggi, infatti, i contributi superiori ai 25mila euro risultavano bloccati. La convenzione, disciplinando la gestione delle richieste del certificato, sblocca l'erogazione degli aiuti alle imprese. Nell'accordo AGEA-Viminale vengono stabilite sia le modalità operative sia quelle di tipo informatico del collegamento tra la Banca Dati Nazionale Unica della documentazione antimafia ed il SIAN (Sistema Informativo Agricolo Nazionale), in attuazione di quanto previsto dalla normativa vigente in materia di certificazione antimafia e, inoltre, in conformità alle nuove disposizioni comunitarie in materia di standard di sicurezza informatica.

"Si tratta di un provvedimento che le imprese agricole attendevano da tempo e che ha visto ripagare le associazioni di categoria dei loro sforzicommenta il deputato pugliese Giuseppe L'Abbate, componente M5S della Commissione Agricoltura alla CameraI ritardi nelle erogazioni degli aiuti ne hanno di fatto pregiudicato la tenuta economico-finanziaria. Siamo coscienti che le imprese italiane debbano scontare un carico burocratico impressionante che taluni stimano in circa 100 giorni di lavoro l'anno sottratti ai campi e all'attività agroalimentare per soddisfare una richiesta di documentazioni e carte incessante ed asfissiante. Per questo continua L'Abbate (M5S)a Montecitorio siamo al lavoro su una proposta di legge per la semplificazione e l'accelerazione dei procedimenti amministrativi nelle materie dell'agricoltura e della pesca. I lavori parlamentari proseguiranno con ulteriori audizioni per elaborare una norma complessa ma necessaria per far sì che questo peso burocratico diminuisca, permettendo alle imprese italiane del primo settore di essere maggiormente competitive nei confronti delle concorrenti estere".
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Campagna olivicola, a rischio produzione e occupazione a causa della siccità Campagna olivicola, a rischio produzione e occupazione a causa della siccità Preoccupazione espressa dalla segretaria generale della Flai CGIL Bat Dora Lacerenza
Crisi irrigua e agricoltura, Acquaviva: «Daremo il nostro contributo al sostegno del settore agricolo e dei suoi addetti» Crisi irrigua e agricoltura, Acquaviva: «Daremo il nostro contributo al sostegno del settore agricolo e dei suoi addetti» La nota integrale di Tonino Acquaviva
Emergenza idrica, i sindaci del territorio chiedono lo stato di calamità naturale Emergenza idrica, i sindaci del territorio chiedono lo stato di calamità naturale Sottoscritto documento congiunto dai sindaci Lodispoto, Di Feo e Lamacchia: «Intervenire per non compromettere lo sviluppo agro-industriale»
Siccità, interviene il Comitato spontaneo degli agricoltori di San Ferdinando Siccità, interviene il Comitato spontaneo degli agricoltori di San Ferdinando Il comitato chiede spiegazioni su alcune scelte e criticità
Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?"» Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?"» Lacerenza: « Tra i fattori di rischio, ci sono quelli legati all'uso delle macchine agricole»
Crisi idrica, agricoltori in difficoltà Crisi idrica, agricoltori in difficoltà I sindaci Lamacchia e di Feo chiedono interventi urgenti al Consorzio di Bonifica
Si è discusso della crisi idrica presso il Consiglio Regionale della Puglia Si è discusso della crisi idrica presso il Consiglio Regionale della Puglia A presentarsi in IV commissione agricoltura: il comitato spontaneo degli agricoltori, il sindaco Lamacchia, e il consigliere comunale Ferrante
Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” La neo segretaria generale Dora Lacerenza analizza i dati degli elenchi Inps in cui dal 2017 al 2024 risulta una riduzione di oltre 3500 unità
© 2001-2025 SanFerdinandoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SanferdinandoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.