Cave Cafiero
Cave Cafiero
Cultura

Cave di Cafiero, un'oasi fra natura e storia

Habitat di numerose specie animali e vegetali

Un bene di tutti che presto tornerà a essere fruibile. Legambiente di Margherita di Savoia è già a lavoro per rivalorizzato con fondi regionali. La Cave di Cafiero a San Ferdinando di Puglia sono uno scrigno di storia e biodiversità unico su tutto il territorio. Il nome è quello della famiglia di antichissime origini greco macedoni, i Cafiero, che nei secoli si è affermata come famiglia di combattenti, banchieri, navigatori e, in questo caso, latifondisti. Nel 1700, con il benestare del Regno di Napoli, Giovanni Cagliero si stabilì in Puglia a Barletta e con i figli espanse i suoi possedimenti agricoli in diverse contrade del territorio, fra cui quella di San Samuele nelle campagne di San Ferdinando che ospita tutt'oggi la cava.

L'area della cava risale all'età Cretacea. Fino agli anni '60 si estraeva il Gran Marrone di San Ferdinando, un pregiato marmo. Di proprietà del comune di San Ferdinando di Puglia, i 10 ettari di superficie su cui si estende la cava rientrano nel Parco regionale del fiume Ofanto, di preciso si trovano a soli 200 metri dal vecchio Aufidus e a poco più di 3 chilometri da centro abitato. In seguito al suo inutilizzo la cava è diventata habitat ideale per numerose piante: Timo, Puleggio, Nepetella, Cappero, Asfodelo, Urginea, Asparago, Orchidee. Tra le specie vegetali ci sono anche diversi alberi: Pero selvatico, Olivo selvatico, Pino d'Aleppo, Ciliegio selvatico, Leccio, Biancospino, Fillirea, Rosa canina, Anagride e Lentisco. Altrettanto numerose sono le specie di animali come uccelli, rettili e mammiferi che trovano rifugio durante le migrazioni oppure come area di nidificazione in altri periodi dell'anno. La presenza di avifauna è dovuta alla vicinanza al fiume Ofanto, oltre a essere l'unica oasi naturale in un'area fortemente antropizzata. Fa parte dei luoghi del Fai, fondo ambientale italiano, in cui rientrano le maggiori bellezze naturalistiche del nostro Paese.
Il simbolo delle Cave di Cafiero è un frantoio ligneo, ormai un reperto di archeologia industriale, che veniva utilizzato per la frantumazione dei blocchi di pietra per ricavare la breccia. L'area nel corso degli anni è stata oggetto di una serie di interventi di rinaturalizzazione e di ingegneria naturalistica. All'interno c'è un centro visite adibito ad aula didattica per scolaresche e visitatori, una torre in legno per l'avvistamento, un piccolo anfiteatro in pietra e due cave, di cui una adibita a specchio d'acqua per l'avifauna migratoria.
  • settimana santa
Altri contenuti a tema
"È veramente risorto": il cammino pasquale per il priore della Madonna del Rosario di San Ferdinando "È veramente risorto": il cammino pasquale per il priore della Madonna del Rosario di San Ferdinando Intervista ad Aurelio Vania in occasione della tradizionale processione di Gesù Risorto
La fede nel Venerdì Santo: le parole del priore dello Sterpeto di San Ferdinando La fede nel Venerdì Santo: le parole del priore dello Sterpeto di San Ferdinando Intervista ad Andrea Lofoco, in occasione della processione dei Misteri
Inizia la Settimana Santa a San Ferdinando di Puglia Inizia la Settimana Santa a San Ferdinando di Puglia Di seguito è possibile visionare gli orari della varie liturgie nelle tre parrocchie del paese
Il Priore della Confraternita del SS. Sacramento racconta: fede, tradizione e il bacio tra la Desolata e Gesù Morto Il Priore della Confraternita del SS. Sacramento racconta: fede, tradizione e il bacio tra la Desolata e Gesù Morto Intervista a Saverio Scardigno in occasione della processione dei Misteri
La tradizione della Pietà a San Ferdinando: le parole del Priore del Carmine La tradizione della Pietà a San Ferdinando: le parole del Priore del Carmine Intervista a Carlo Piazzolla, priore della Confraternita del Carmine, in occasione della processione dei Misteri
"Luce Viva", al via la seconda edizione del contest fotografico del Viva Network "Luce Viva", al via la seconda edizione del contest fotografico del Viva Network I riti della Quaresima e della Settimana Santa in Puglia come tema dell'iniziativa. Novità di quest'anno: la categoria video
Pasqua, la Messa crismale del giovedì santo eccezionalmente a Bisceglie Pasqua, la Messa crismale del giovedì santo eccezionalmente a Bisceglie Sarà celebrata dall'Arcivescovo D'Ascenzo. Prevista l'esposzione della Croce realizzata con relitti del barcone naufragato a Cutro
Settimana Santa, le celebrazioni presiedute dall'Arcivescovo Settimana Santa, le celebrazioni presiedute dall'Arcivescovo Monsignor D'Ascenzo aprirà da San Ferdinando venerdì 31 marzo
© 2001-2025 SanFerdinandoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SanferdinandoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.