Agricoltura
Agricoltura
Agricoltura

Comitato per l'ordine e la sicurezza nelle campagne, «Regione pronta ad accogliere le denunce»

L'impegno attraverso l’assessore Pentassuglia ad attivare azioni di controllo per difendere il patrimonio agricolo pugliese

Si è riunito ieri il comitato per l'ordine e la sicurezza a cui hanno partecipato tutte le Prefetture pugliesi, l'Anci e le Forze dell'ordine per fare il punto sulle azioni da mettere in campo per difendere il patrimonio agricolo pugliese.

«Insieme al Presidente Michele Emiliano e all'assessore all'Agricoltura Donato Pentassuglia, abbiamo rappresentato le esigenze dei lavoratori e di tutti i grandi e piccoli imprenditori agricoli. Loro sono la voce di quello che accade nelle province pugliesi. Furti nelle campagne di attrezzature e di piante, sfruttamento del lavoro in nero, discariche abusive, utilizzo illecito dei fondi europei sono alcuni dei problemi che affliggono le nostre terre macchiando la loro bellezza. Sono reati, tutti di pari importanza e gravità, che spesso i cittadini temono di denunciare, per paura di ritorsioni. Questo fenomeno purtroppo non ci permette di agire nel migliore dei modi e di avere contezza reale dei fenomeni criminali», è il commento del Consigliere regionale, Francesco Paolicelli presidente della IV Commissione consiliare (Commercio, Artigianato e Turismo).

La Regione attraverso l'assessore Pentassuglia si impegna ad attivare azioni di controllo delle campagne di migliaia di agricoltori con fondi del PSR attraverso i GAL (Gruppi di azione locale) per incrementare le cosiddette "misure passive" con l'acquisto di telecamere di sicurezza e altri sistemi di controllo da mettere a disposizione dei Comuni. Ogni Prefettura potrà coordinarsi direttamente con le Forze dell'ordine territorialmente competenti.

«Dobbiamo lavorare su due fronti - sottolineano Paolicelli e Pentassuglia - la repressione di questi atti criminali da sola non basta, serve far sentire la presenza delle istituzioni agli agricoltori. È questo che deve fare prima di tutto una politica efficace: proteggere e non far sentire mai solo nessuno. Il nostro impegno, mio e dell'assessore Pentassuglia, è quello di renderci disponibili - qualora ce ne fosse bisogno - ad accogliere le denunce da parte dei lavoratori e dei piccoli imprenditori che si sentono indifesi e, intimoriti, e preferiscono non denunciare contribuendo inconsapevolmente ad allargare le maglie della criminalità».
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Crisi idrica, agricoltori in difficoltà Crisi idrica, agricoltori in difficoltà I sindaci Lamacchia e di Feo chiedono interventi urgenti al Consorzio di Bonifica
Si è discusso della crisi idrica presso il Consiglio Regionale della Puglia Si è discusso della crisi idrica presso il Consiglio Regionale della Puglia A presentarsi in IV commissione agricoltura: il comitato spontaneo degli agricoltori, il sindaco Lamacchia, e il consigliere comunale Ferrante
Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” La neo segretaria generale Dora Lacerenza analizza i dati degli elenchi Inps in cui dal 2017 al 2024 risulta una riduzione di oltre 3500 unità
Crisi idrica del Consorzio di Bonifica di Capitanata: nasce il comitato degli agricoltori Crisi idrica del Consorzio di Bonifica di Capitanata: nasce il comitato degli agricoltori «Abbiamo assistito in questi giorni a situazioni che hanno leso la nostra dignità»
Primo maggio, FLAI CGIL Puglia: «ridare dignità ai lavoratori pugliesi» Primo maggio, FLAI CGIL Puglia: «ridare dignità ai lavoratori pugliesi» Il segretario generale della Flai Cgil pugliese, Antonio Ligorio: «Il cibo che arriva sulle nostre tavole deve essere frutto di lavoro giusto, tracciabile e trasparente»
Contrasto ai furti e alle rapine in campagna, oggi la riunione tecnica a Barletta Contrasto ai furti e alle rapine in campagna, oggi la riunione tecnica a Barletta Hanno partecipato il Prefetto D'Agostino e i vertici provinciali delle forze di Polizia e delle associazioni di categoria del comparto agricolo
Nella Bat in arrivo 1 milione di metri cubi d'acqua dall'invaso del Locone Nella Bat in arrivo 1 milione di metri cubi d'acqua dall'invaso del Locone Confagricoltura Bari-Bat: "Parte dei nostri agricoltori potrà tirare un respiro di sollievo"
Agricoltura, acqua irrigua fino a fine mese in attesa delle piogge previste Agricoltura, acqua irrigua fino a fine mese in attesa delle piogge previste La sindaca Camporeale: "L'interruzione dell'acqua avrebbe determinato un grosso danno alla nostra economia"
© 2001-2025 SanFerdinandoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SanferdinandoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.