Consiglio regionale
Consiglio regionale
Attualità

Consiglio regionale, ecco tutti i possibili eletti

Tra chi non ce l'ha fatta spiccano i nomi di Aldo Patruno e Nichi Vendola

All'1.31 di questa notte è terminato lo spoglio, e si è delineata definitivamente la vittoria di Antonio Decaro contro Luigi Lobuono. Le percentuali, alla fine, danno vincente l'ex sindaco di Bari con un 63,97% contro il 35,13% del suo avversario. Primo partito il Pd con un 25,91%, seguito da Fratelli d'Italia al 18,73%.

Viste le percentuali ottenute dai candidati e dai relativi partiti, i seggi del consiglio regionale saranno così ripartiti: 14 al Pd, 7 a Decaro Presidente, 4 a Movimento 5 Stelle e 4 a Per La Puglia (per il centrosinistra); 11 se li aggiudica FdI, 5 Forza Italia e 4 la Lega. Infatti, grazie al premio di maggioranza, Decaro avrà 29 seggi mentre il centrodestra 20.

E veniamo ora alla possibile composizione del consiglio regionale, vista la distribuzione dei seggi. Partiamo dal centrosinistra. Nel Pd dovrebbero essere stati eletti consiglieri Francesco Paolicelli, Elisabetta Vaccarella e Ubaldo Pagano (per la circoscrizione di Bari), Debora Ciliento, Domenico De Santis e Giovanni Vurchio (per la Bat), Raffaele Piemontese, Rossella Falcone (su Foggia), Antonio Mattarelli e Isabella Lettori (Brindisi), Stefano Minerva e Loredana Capone (Lecce), Donato Pentassuglia e Mino Borraccino (Taranto). Nella lista Decaro Presidente gli eletti dovrebbero essere Felice Spaccavento, Nicola Rutigliano, Graziamaria Starace, Giulio Scapato, Tommaso Gioia, Silvia Miglietta e Giuseppe Fischietti. Nella lista Per La Puglia saranno quasi sicuramente eletti Saverio Tammacco, Ruggiero Passero, Antonio Tutolo e Sebastiano Leo. Infine, per il Movimento 5 Stelle ci sono Maria La Ghezza, Rosa Barone, Cristian Casili e Annagrazia Angolano.

Nel centrodestra tra gli eletti ci dovrebbero essere: per FdI Tommaso Scatigna, Tonia Spina, Andrea Ferri, Nicola Gatta, Gianni De Leonardis, Luigi Caroli, Antonio Scianaro, Paolo Pagliaro, Dino Basile, Renato Perrini e Giampaolo Vietri; per Forza Italia Anna Carmela Minuto, Marcello Lanotte, Paolo Dell'Erba, Paride Mazzotta, Massimiliano Di Cuia; nella Lega Fabio Romito (che ottiene oltre 16mila voti e trascina da solo il partito a Bari), Napoleone Cera, Gianfranco De Blasi, Paolo Scalera. A questi nomi va ovviamente aggiunto quello di Luigi Lobuono.

I NOMI ECCELLENTI RIMASTI FUORI


I risultati finali di questa elezione consegnano anche dei nomi eccellenti rimasti fuori, alcuni anche ottenendo risultati poco lusinghieri. Se Nichi Vendola, nonostante abbia ottenuto 6.624 voti, resta fuori perché è il suoi partito a non riuscire a superare lo scoglio della soglia di sbarramento del 4%, c'è chi invece registra risultati deludenti.

Uno su tutti l'ex dirigente della Regione Puglia, Aldo Patruno, il quale tra non poche polemiche ha deciso di candidarsi tra le fila del Movimento 5 Stelle. Nonostante una campagna elettorale molto spinta, anche attraverso i social, Patruno ottiene solo il settimo posto tra i pentastellati nella circoscrizione di Bari, con soli 1.779 voti, e non se la cava meglio nemmeno nella Bat, dove arriva quinto su 5 candidati con 692 voti.

Restano fuori anche i due ormai ex consiglieri Fabiano Amati e Gianni Stea. Mentre quest'ultimo a causa del suo partito, che non riesce a raggiungere la percentuale necessaria del 4%, Amati è fuori perché non riesce a rientrare negli eletti del suo partito.

Tra gli esclusi eccellenti anche Ruggiero Mennea di Barletta e Giuseppe Tupputi. Nel Pd su Bari si nota la non elezione dell'assessore comunale Pietro Petruzzelli, e la non riconferma di Lucia Parchitelli, battuta da Ubaldo Pagano.
  • Elezioni regionali 2025
Altri contenuti a tema
Elezioni Regionali 2025, primo sguardo ai candidati più suffragati nella BAT - I NOMI Elezioni Regionali 2025, primo sguardo ai candidati più suffragati nella BAT - I NOMI Attualmente Passero il più suffragato
Antonio Decaro è il nuovo presidente della Puglia Antonio Decaro è il nuovo presidente della Puglia L'ex sindaco di Bari ha vinto alle elezioni con un netto distacco rispetto agli altri candidati
Elezioni Regionali 2025, i dati definitivi sull'affluenza a San Ferdinando Elezioni Regionali 2025, i dati definitivi sull'affluenza a San Ferdinando Sono in corso le operazioni di spoglio
Speciale elezioni regionali 2025, in diretta i risultati della provincia Bat Speciale elezioni regionali 2025, in diretta i risultati della provincia Bat I principali aggiornamenti in tempo reale dai comuni della sesta provincia
Elezioni Regionali 2025, i dati sull'affluenza alle ore 23 a San Ferdinando Elezioni Regionali 2025, i dati sull'affluenza alle ore 23 a San Ferdinando I seggi riapriranno domani alle 7
Elezioni Regionali 2025, i dati sull'affluenza alle ore 19 a San Ferdinando Elezioni Regionali 2025, i dati sull'affluenza alle ore 19 a San Ferdinando Sarà possibile votare sino alle 23 di questa sera
Elezioni regionali 2025, i dati sull'affluenza alle ore 12 a San Ferdinando Elezioni regionali 2025, i dati sull'affluenza alle ore 12 a San Ferdinando Alle urne solo il 6,09%. Seggi aperti sino alle 23
Elezioni Regionali 2025: vademecum per il voto a San Ferdinando Elezioni Regionali 2025: vademecum per il voto a San Ferdinando Gli oltre 3,5 milioni di elettori pugliesi sono chiamati alle urne domani e lunedì
© 2001-2025 SanFerdinandoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SanferdinandoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.