Siccità
Siccità
Territorio

Crisi idrica del Consorzio di Bonifica di Capitanata: nasce il comitato degli agricoltori

«Abbiamo assistito in questi giorni a situazioni che hanno leso la nostra dignità»

Gli agricoltori di San Ferdinando in protesta contro la gestione crisi idrica del Consorzio di Bonifica di Capitanata. Nonostante le riserve di acqua sufficienti, le coltivazioni stanno soffrendo per il mancato irrigamento. In risposta a tale situazione, si è costituito il comitato spontaneo degli agricoltori che lascia la seguente nota:

«Siamo un territorio dedito alla coltivazione di pesche albicocche primizie e in occasione della decisione del consiglio di amministrazione del Consorzio di Bonifica di iniziare ad erogare acqua a metà maggio abbiamo dimostrato tutte le nostre preoccupazioni e perplessità che sono rimaste inascoltate».

«Perplessità e preoccupazioni che non erano infondate considerato che ad oggi 20 maggio, nonostante nella Diga di Capacciotti ci sono oltre 26 milioni di mc di acqua, il consorzio di bonifica non riesce ancora ad erogare acqua dandoci la possibilità di innaffiare le nostre primizie e creando un danno economico importante agli agricoltori. Per queste motivazioni abbiamo deciso di porre in essere tutte le azioni per tutelare Il nostro settore, la nostra economia, le nostre famiglie».

«Abbiamo assistito in questi giorni a situazioni che hanno leso la nostra dignità. Abbiamo perso ore di lavoro ad attendere sui picchetti un erogazione dell'acqua che non è ancora avvenuta ricevendo dagli uffici del consorzio di bonifica notizie poco attendibili sugli ulteriori ritardi che si stanno verificando».

«In una situazione di emergenza non è concepibile che il Consorzio di Bonifica non abbia un canale ufficiale di comunicazione sullo stato dei fatti. Questa situazione non è più ammissibile. Abbiamo già dato mandato ad alcuni legali di verificare la possibilità di intraprendere una Class Action contro il Consorzio a tutela dei nostri diritti. Abbiamo già contattato gli agricoltori di paesi limitrofi per un'azione unitaria. A partire da oggi 20/05/ 2025 noi agricoltori siamo in agitazione ad oltranza non escludendo anche azioni di proteste concrete».
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Primo maggio, FLAI CGIL Puglia: «ridare dignità ai lavoratori pugliesi» Primo maggio, FLAI CGIL Puglia: «ridare dignità ai lavoratori pugliesi» Il segretario generale della Flai Cgil pugliese, Antonio Ligorio: «Il cibo che arriva sulle nostre tavole deve essere frutto di lavoro giusto, tracciabile e trasparente»
Contrasto ai furti e alle rapine in campagna, oggi la riunione tecnica a Barletta Contrasto ai furti e alle rapine in campagna, oggi la riunione tecnica a Barletta Hanno partecipato il Prefetto D'Agostino e i vertici provinciali delle forze di Polizia e delle associazioni di categoria del comparto agricolo
Nella Bat in arrivo 1 milione di metri cubi d'acqua dall'invaso del Locone Nella Bat in arrivo 1 milione di metri cubi d'acqua dall'invaso del Locone Confagricoltura Bari-Bat: "Parte dei nostri agricoltori potrà tirare un respiro di sollievo"
Agricoltura, acqua irrigua fino a fine mese in attesa delle piogge previste Agricoltura, acqua irrigua fino a fine mese in attesa delle piogge previste La sindaca Camporeale: "L'interruzione dell'acqua avrebbe determinato un grosso danno alla nostra economia"
Peronospora, Coldiretti Puglia: «Arriva prima tranche di circa 2 milioni di euro per danni su uva» Peronospora, Coldiretti Puglia: «Arriva prima tranche di circa 2 milioni di euro per danni su uva» Nel 2023 oltre 1/3 delle produzioni è andato perso
Sicurezza in agricoltura, in prefettura riunione tecnica delle forze di polizia Sicurezza in agricoltura, in prefettura riunione tecnica delle forze di polizia Presente anche una delecazione dell'associazione "Cia Levante"
Lavoro agricolo: Emiliano firma l’ordinanza di divieto nelle ore più calde Lavoro agricolo: Emiliano firma l’ordinanza di divieto nelle ore più calde Un provvedimento per tutelare i lavoratori del settore
Nuovi orizzonti per lo sviluppo del comparto agricolo a San Ferdinando Nuovi orizzonti per lo sviluppo del comparto agricolo a San Ferdinando Nuovi spazi per la Cooperativa Coldiretti: presenti Mons. Enrico dal Covolo e gli studenti dell’Istituto Dell’Aquila
© 2001-2025 SanFerdinandoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SanferdinandoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.