Tonino Acquaviva
Tonino Acquaviva
Vita di città

Crisi irrigua e agricoltura, Acquaviva: «Daremo il nostro contributo al sostegno del settore agricolo e dei suoi addetti»

La nota integrale di Tonino Acquaviva

Sulla crisi irrigua del comparto agricolo e sulle nuove iniziative assunte dall'amministrazione comunale, interviene con una nota Tonino Acquaviva, di cui si riporta il testo integrale:

La scarsa piovosità e l'esiguità della risorsa idrica dell'invaso di Capacciotti, rappresentano il combinato disposto del lamento che proviene dal mondo agricolo. Un quadro critico, fattuale e reale, ma ancora privo di strategie e soluzioni attuative di breve/media durata che possano far ben sperare per il futuro. Come per esempio le infrastrutture che possano incrementare l'adduzione dell'acqua nell'invaso di Capacciotti.

Rispetto a questo tema alcune considerazioni sulla delibera della Giunta Municipale n°53 del 21 Agosto 2025 avente ad oggetto "riconoscimento stato di calamità naturale. determinazionI ", vanno ora esposte, non per dovere di polemica, ma come contributo a migliorare le azioni così fragili e superficialmente assunte.

La debolezza dell'azione è insita anche nella circostanza che i tre Comuni (san Ferdinando di Puglia, Trinitapoli e Margherita di Savoia) non abbiano ritenuto di coinvolgere anche il Comune di Cerignola la cui superficie agricola coltivata è più del doppio dei 3 Comuni del Basso Tavoliere che hanno assunto le deliberazioni. Cosa penseranno gli istruttori del Ministero e della Regione che a Cerignola è piovuto di più o che il Consorzio di Bonifica di Capitanata ha per questo territorio beneficiato di più acqua proveniente dal medesimo sistema irriguo di approvvigionamento? Ipotesi non credibile! Quindi una dimenticanza grave e che potrà risultare pregiudizievole per il buon esito delle domande.

La Giunta Municipale, con la delibera (fotocopia dei tre Comuni) ha sostanzialmente disposto:
1) di attestare la sussistenza delle condizioni di eccezionalità climatica dovute alla prolungata
siccità e alla grave carenza di precipitazioni atmosferiche, che stanno causando ingenti danni
all'agricoltura del territorio comunale di San Ferdinando di Puglia;
2) di chiedere al Presidente del Consiglio dei Ministri ed al Presidente della Regione Puglia,
ciascuno per la propria competenza istituzionale, in relazione alla grave crisi idrica ed al
lungo periodo di siccità nonché delle alte temperature, la Dichiarazione dello stato di
calamità naturale e di emergenza;

La genericità del testo della delibera, che non sembra adeguatamente argomentata e puntualmente motivata, non fa ben sperare. Poiché priva dei necessari elementi puntuali in grado di dimostrare il danno e la sua quantificazione tecnico-economica. Non appaia azzardato ipotizzare un mancato accoglimento della richiesta, poiché la delibera è priva di ogni e qualsiasi elemento di valutazione ai fini istruttori per sostanziare la richiesta di aiuti.

Mancano infatti tutti i dati tecnici ed economici, e la serie storica ai fini comparativi, per l'evidenza scientifica del danno lamentato.

La superficie territoriale agricola utilizzata, addetti in agricoltura, il prodotto lordo vendibile distinto per cultivar (pesche, albicocche, uva, olive, ecc..), i dati pluviometrici comparati, i giorni di effettiva erogazione della rete irrigua e le dotazioni per ettaro, l'eventuale riduzione dei quantitativi della produzione, il deprezzamento economico dei prodotti per la siccità, ecc….

Confidiamo che nella seduta del Consiglio Comunale del prossimo 5 Settembre, cui è stata invitata a partecipare la Regione ed il Consorzio di Bonifica di Capitanata, l'Amministrazione Comunale per il tramite dell'Assessore alle Attività Produttive, integri e sostanzi documentalmente le ragioni del danno e la legittimazione alla richiesta. Noi daremo il nostro contributo, al fianco e al sostegno del settore agricolo e dei suoi addetti.

  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Emergenza idrica, i sindaci del territorio chiedono lo stato di calamità naturale Emergenza idrica, i sindaci del territorio chiedono lo stato di calamità naturale Sottoscritto documento congiunto dai sindaci Lodispoto, Di Feo e Lamacchia: «Intervenire per non compromettere lo sviluppo agro-industriale»
Siccità, interviene il Comitato spontaneo degli agricoltori di San Ferdinando Siccità, interviene il Comitato spontaneo degli agricoltori di San Ferdinando Il comitato chiede spiegazioni su alcune scelte e criticità
Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?"» Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?"» Lacerenza: « Tra i fattori di rischio, ci sono quelli legati all'uso delle macchine agricole»
Crisi idrica, agricoltori in difficoltà Crisi idrica, agricoltori in difficoltà I sindaci Lamacchia e di Feo chiedono interventi urgenti al Consorzio di Bonifica
Si è discusso della crisi idrica presso il Consiglio Regionale della Puglia Si è discusso della crisi idrica presso il Consiglio Regionale della Puglia A presentarsi in IV commissione agricoltura: il comitato spontaneo degli agricoltori, il sindaco Lamacchia, e il consigliere comunale Ferrante
Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” La neo segretaria generale Dora Lacerenza analizza i dati degli elenchi Inps in cui dal 2017 al 2024 risulta una riduzione di oltre 3500 unità
Crisi idrica del Consorzio di Bonifica di Capitanata: nasce il comitato degli agricoltori Crisi idrica del Consorzio di Bonifica di Capitanata: nasce il comitato degli agricoltori «Abbiamo assistito in questi giorni a situazioni che hanno leso la nostra dignità»
Primo maggio, FLAI CGIL Puglia: «ridare dignità ai lavoratori pugliesi» Primo maggio, FLAI CGIL Puglia: «ridare dignità ai lavoratori pugliesi» Il segretario generale della Flai Cgil pugliese, Antonio Ligorio: «Il cibo che arriva sulle nostre tavole deve essere frutto di lavoro giusto, tracciabile e trasparente»
© 2001-2025 SanFerdinandoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SanferdinandoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.