Agricoltura
Agricoltura
Vita di città

Criticità comparto agricolo, Puttilli chiede incontro a Consorzio di Bonifica di Capitanata

Nota del primo cittadino di San Ferdinando di Puglia

«Nell'avvio della stagione agricola del nostro territorio abbiamo ricevuto una nota da parte di numerosi commercianti e produttori agricoli i quali lamentano numerose criticità in relazione alla dotazione ed alla gestione di acqua irrigua da parte del Consorzio di Bonifica di Capitanata», ad affrontarlo è il sindaco di San Ferdinando di Puglia Salvatore Puttilli.

«Tali criticità rischiano di mettere in serio pericolo la produzione annuale, in un momento congiunturale economico già di per sé difficile - ha continuato -. Uno degli elementi di maggiore criticità è rappresentato da una marcata riduzione della dotazione di acqua irrigua rispetto all'annata 2019. Analizzando i dati reperibili sul sito web del Consorzio di Bonifica di Capitanata, al momento dell'assegnazione, nel 2019 la capacità della diga Marana Capacciotti era all'incirca 48 mln di mc3 con conseguente dotazione di 2.040 mc3 per ettaro, mentre nel 2020 la capacità della diga era all'incirca di 32 mln mc3 con relativa dotazione di 700 mc3 per ettaro. Rapportando i metri cubi disponibili per ettaro con la capacità della diga, emerge una riduzione del 35% circa dei metri cubi in dotazione per ettaro.

Considerato che numerosi produttori, ad oggi, hanno già terminato gli esigui mc3 a disposizione e che, a far data al 14.05.2020 e dopo le numerose irrigazioni effettuate, la diga Marana Capacciotti ha una capacità di circa 30,5 mln di mc3 si rende necessario oltre che possibile la rivisitazione della distribuzione dei metri cubi per ettaro. Per quanto detto, al fine di salvaguardare un comparto vitale della nostra economia, si rende necessario un incontro per trovare una pronta soluzione.

In tale sede - ha concluso - verranno evidenziate altre criticità che hanno reso impossibile l'apertura della campagna irrigua nel termine ufficiale del 15.04.2020, quale la evidente carenza di manutenzione dei picchetti creando gravi disagi sui terreni degli agricoltori e commercianti».
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Agricoltura, tre provvedimenti di Tonia Spina per il rilancio del settore Agricoltura, tre provvedimenti di Tonia Spina per il rilancio del settore «Al fianco degli agricoltori per dare stabilità e sviluppo»
La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat Il presidente Giuseppe De Noia: «Ingenti danni alle colture. Chiediamo di accelerare il piano di contenimento»
Al via le candidature per i progetti di servizio civile agricolo 2025 Al via le candidature per i progetti di servizio civile agricolo 2025 Il CSV San Nicola ETS seleziona 18 volontari: la presentazione delle domande entro il 15 ottobre
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
Campagna olivicola, a rischio produzione e occupazione a causa della siccità Campagna olivicola, a rischio produzione e occupazione a causa della siccità Preoccupazione espressa dalla segretaria generale della Flai CGIL Bat Dora Lacerenza
Crisi irrigua e agricoltura, Acquaviva: «Daremo il nostro contributo al sostegno del settore agricolo e dei suoi addetti» Crisi irrigua e agricoltura, Acquaviva: «Daremo il nostro contributo al sostegno del settore agricolo e dei suoi addetti» La nota integrale di Tonino Acquaviva
Emergenza idrica, i sindaci del territorio chiedono lo stato di calamità naturale Emergenza idrica, i sindaci del territorio chiedono lo stato di calamità naturale Sottoscritto documento congiunto dai sindaci Lodispoto, Di Feo e Lamacchia: «Intervenire per non compromettere lo sviluppo agro-industriale»
Siccità, interviene il Comitato spontaneo degli agricoltori di San Ferdinando Siccità, interviene il Comitato spontaneo degli agricoltori di San Ferdinando Il comitato chiede spiegazioni su alcune scelte e criticità
© 2001-2025 SanFerdinandoViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SanferdinandoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.