Cultura della legalità, Carabinieri fra i banchi di scuola a San Ferdinando di Puglia
Cultura della legalità, Carabinieri fra i banchi di scuola a San Ferdinando di Puglia
Attualità

Cultura della legalità, Carabinieri fra i banchi di scuola

I militari dell'Arma hanno incontrato gli studenti dell'istituto "Dell'Aquila-Staffa"

Ha avuto inizia nei tre comuni del Tavoliere meridionale (Trinitapoli, Margherita di Savoia e San Ferdinando di Puglia) il percorso di promozione della cultura della legalità tra i giovani, dai più piccoli agli adolescenti, attraverso un ciclo di incontri condotti, con la collaborazione dei dirigenti dei rispettivi istituti scolastici, dai Carabinieri della Compagnia di Barletta.

L'iniziativa, rivolta a tutte le scuole di ogni ordine e grado, si basa su un unico, grande obiettivo: offrire ai giovani discenti un'occasione di confronto e dibattito su tematiche di assoluta attualità in un'ottica di accrescimento, nelle nuove generazioni, dei sentimenti di consapevolezza e di condivisione dei valori di cittadinanza, di legalità, nel pieno rispetto del prossimo.

Seguendo questi capisaldi, i Carabinieri della Compagnia di Barletta hanno iniziato, anche quest'anno, il consueto ciclo di lezioni in numerosi istituti. In questa prima parte di lezioni i Carabinieri della Compagnia di Barletta, unitamente ai quelli delle Stazioni competenti per territorio, hanno fatto visita agli studenti dell'istituto "Dell'Aquila-Staffa" sia del plesso di Trinitapoli che di quello di San Ferdinando di Puglia, nonché a quelli dell'istituto "Aldo Moro" di Margherita di Savoia.

Molti gli argomenti trattati, tra cui il reclutamento, l'utilizzo di sostanze stupefacenti, la violenza di genere, lo stalking, e il revenge porn. Gli incontri sono stati un'occasione preziosa di crescita con gli studenti particolarmente curiosi e partecipi. L'iniziativa, che ha destato molto interesse nei giovani partecipanti, proseguirà attraverso ulteriori incontri nel mese di dicembre anche a Barletta, con i Carabinieri che, come testimoniano queste occasioni di incontro, continuano a vivere in stretta simbiosi con il territorio e con i più giovani.
  • Carabinieri
  • Scuola
  • Arma Carabinieri
  • Carabinieri Bat
  • Arma dei Carabinieri
  • Comando provinciale Carabinieri
Altri contenuti a tema
Presentato il libro di Paolo Farina “Io speriamo che Ci Pìo” all’I.C. “De Amicis-Giovanni XXIII” Presentato il libro di Paolo Farina “Io speriamo che Ci Pìo” all’I.C. “De Amicis-Giovanni XXIII” L’evento si inserisce nel progetto di Educazione Civica sulla Legalità “Radici di civiltà: Educare alla Legalità e alla Cittadinanza”
Anno scolastico '25/'26, a San Ferdinando di Puglia tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, a San Ferdinando di Puglia tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Ricorre oggi il 26° anniversario della scomparsa del Maresciallo Maggiore Giuseppe Spera Ricorre oggi il 26° anniversario della scomparsa del Maresciallo Maggiore Giuseppe Spera Originario di San Ferdinando: gli fu riconosciuta la medaglia di bronzo al valor militare
Polizia di Stato, incontro sulla legalità a San Ferdinando con gli studenti del "Dell'Aquila-Staffa" Polizia di Stato, incontro sulla legalità a San Ferdinando con gli studenti del "Dell'Aquila-Staffa" Affrontate nell'auditorium dell'istituto le delicate tematiche del bullismo e cyberbullismo
Truffa dei finti appartenenti alle forze dell'ordine, i consigli dei Carabinieri Truffa dei finti appartenenti alle forze dell'ordine, i consigli dei Carabinieri Gli anziani continuano ad essere nel mirino di truffatori senza scrupoli
La lettera con i saluti della nuova dirigente dell’Istituto Comprensivo De Amicis Giovanni XXIII La lettera con i saluti della nuova dirigente dell’Istituto Comprensivo De Amicis Giovanni XXIII Un messaggio di augurio a tutta la comunità scolastica per il nuovo percorso
6000 tonnellate di rifiuti dalla Campania alla Puglia, indagine dei Carabinieri del NOE 6000 tonnellate di rifiuti dalla Campania alla Puglia, indagine dei Carabinieri del NOE I criminali abbandonavano i rifiuti (anche pericolosi) nelle campagne del foggiano e della BAT
Prove Invalsi 2024: per la BAT punteggi in calo del 5,3% e del 7,7% Prove Invalsi 2024: per la BAT punteggi in calo del 5,3% e del 7,7% Il report del Sole 24 Ore certifica la spaccatura tra centro-nord e sud Italia
© 2001-2025 SanFerdinandoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SanferdinandoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.