Gelate vigneti
Gelate vigneti
Agricoltura

Danni all'agricoltura, presentata mozione per richiedere lo stato di calamità naturale

Iniziativa dei consiglieri regionali Tupputi e Lopane

"A causa delle gelate verificatesi negli ultimi giorni in diversi comuni pugliesi, insieme al capogruppo di 'CON Emiliano' Lopane ho depositato una mozione per la richiesta di stato di calamità naturale in risposta alle numerose segnalazioni da parte degli agricoltori che hanno visto compromesse coltivazioni e relative rese produttive".

A scriverlo il consigliere regionale del Gruppo 'CON Emiliano' Giuseppe Tupputi che spiega così l'iniziativa che porta anche la firma del capogruppo Gianfranco Lopane.

"Dopo le alte temperature dei giorni scorsi - aggiunge Tupputi - che hanno favorito la ripresa della vegetazione, le piante sono state sottoposte ad un forte shock termico con effetti devastanti. Ad essere danneggiate, in particolare, le produzioni di ciliegi, albicocchi, peschi e mandorli ma anche grano precoce, carciofi, vite e ulivo in questo periodo particolarmente sensibili al gelo.
Dal monitoraggio delle varie organizzazioni agricole si contano danni ingenti a Conversano, Turi, Alberobello, Noci e Gioia del Colle sulle varietà precoci di ciliegie, le Bigarreau; nella BAT, a Barletta, Canosa di Puglia, San Ferdinando e Trinitapoli sugli alberi da frutto come peschi, albicocchi e viti; in provincia di Foggia, a Lucera, Biccari, Volturino, San Severo, Torremaggiore, Foggia, Orta Nova e Troia sui vigneti a spalliera e sui frutteti, oltre alla compromissione degli ortaggi e dei grani precoci; nel Tarantino, a Castellaneta, Castellaneta Marina, Ginosa, Palagiano e Massafra risultano compromessi vigneti, mandorli, agrumi e alberi da frutto; nel Leccese e Brindisino gravi danni alle coltivazioni di ortaggi, vigneti, patate e melanzane".

Questa la conclusione del consigliere di CON: "Di qui la necessità di intervenire tempestivamente impegnando il presidente e la Giunta regionale ad attivare, per il tramite dei servizi territoriali competenti, i necessari sopralluoghi nei territori interessati, al fine di verificare la natura e l'entità dei danni segnalati e a deliberare con urgenza, laddove sussistano le condizioni, la richiesta di stato di calamità naturale".
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Agricoltura, tre provvedimenti di Tonia Spina per il rilancio del settore Agricoltura, tre provvedimenti di Tonia Spina per il rilancio del settore «Al fianco degli agricoltori per dare stabilità e sviluppo»
La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat Il presidente Giuseppe De Noia: «Ingenti danni alle colture. Chiediamo di accelerare il piano di contenimento»
Al via le candidature per i progetti di servizio civile agricolo 2025 Al via le candidature per i progetti di servizio civile agricolo 2025 Il CSV San Nicola ETS seleziona 18 volontari: la presentazione delle domande entro il 15 ottobre
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
Campagna olivicola, a rischio produzione e occupazione a causa della siccità Campagna olivicola, a rischio produzione e occupazione a causa della siccità Preoccupazione espressa dalla segretaria generale della Flai CGIL Bat Dora Lacerenza
Crisi irrigua e agricoltura, Acquaviva: «Daremo il nostro contributo al sostegno del settore agricolo e dei suoi addetti» Crisi irrigua e agricoltura, Acquaviva: «Daremo il nostro contributo al sostegno del settore agricolo e dei suoi addetti» La nota integrale di Tonino Acquaviva
Emergenza idrica, i sindaci del territorio chiedono lo stato di calamità naturale Emergenza idrica, i sindaci del territorio chiedono lo stato di calamità naturale Sottoscritto documento congiunto dai sindaci Lodispoto, Di Feo e Lamacchia: «Intervenire per non compromettere lo sviluppo agro-industriale»
Siccità, interviene il Comitato spontaneo degli agricoltori di San Ferdinando Siccità, interviene il Comitato spontaneo degli agricoltori di San Ferdinando Il comitato chiede spiegazioni su alcune scelte e criticità
© 2001-2025 SanFerdinandoViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SanferdinandoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.