Peronospora
Peronospora
Territorio

Danni Peronospora, UNSIC: «Il Comune di San Ferdinando di Puglia non è incluso»

«Moltissimi agricoltori che conducono terreni in agro di San Ferdinando, oggi si ritrovano maggiormente svantaggiati»

Come si evince dalla Gazzetta Ufficiale, Decreto 24 gennaio 2024, Serie Generale n. 74 del 28/03/2024, riguardante la dichiarazione dell'esistenza del carattere di eccezionalità delle infezioni di Peronospora (Plasmopara Viticola) nel territorio della Regione Puglia, il Comune di San Ferdinando di Puglia non risulta incluso nell'elenco dei Comuni coinvolti.

L'UNSIC - Unione Nazionale Sindacale Imprenditori e Coltivatori, nella persona di Nicola Signorile, responsabile della sede Provinciale di Barletta, in data 26/06/2023 aveva già provveduto a segnalare, in nome e per conto di aziende agricole associate conduttrici di terreni in San Ferdinando e dintorni, della presenza di peronospora della vite nelle campagne, il tutto a mezzo PEC, protocollata dal Comune di San Ferdinando al numero 13563 del 03/07/2023.

Da interviste rilasciate su www.statoquotidiano.it del 12/07/2023 e www.sanferdinandoviva.it del 13/07/2023 il Comune di San Ferdinando di Puglia comunicava, a nome della Sindaca e della Consigliera Delegata all'Agricoltura, di aver inviato in data 12/07/2023, a seguito di diverse istanze di viticoltori, la segnalazione sul fungo che minacciava di ridurre fino all'80% la produzione di uva da tavola e di vino, direttamente alla Regione Puglia per coordinare il contrasto interistituzionale all'emergenza in corso.

«E allora per quale motivo San Ferdinando di Puglia resta escluso? - dichiara Signorile - Questa è ora la domanda importante per la quale l'UNSIC chiede risposta! Moltissimi agricoltori, che conducono terreni in agro di San Ferdinando di Puglia, oggi si ritrovano maggiormente svantaggiati perché devono escludere i terreni e la produzione (o meno) effettuata nell'anno 2023, dai dati utili al calcolo dei requisiti di accesso alla domanda di aiuto, domanda alla quale prima rientravano con almeno il 30% di danni subiti e poi esclusi a causa della riduzione delle superfici. Questo ha creato anche disagio agli operatori del portale SIAN, messo a disposizione dall'Agea, per la gestione delle domande di aiuto.

Il Comune di San Ferdinando di Puglia ha attuato il giusto iter procedurale per la comunicazione alla Regione Puglia? La Regione Puglia ha recepito in maniera corretta l'istanza presentata dal Comune di San Ferdinando di Puglia? Il Comune di San Ferdinando di Puglia ha sollecitato un'eventuale mancata risposta da parte della Regione Puglia? La Regione Puglia ha comunicato al Comune i relativi sopralluoghi che c'erano da effettuare per la valutazione danni?».
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Campagna olivicola, a rischio produzione e occupazione a causa della siccità Campagna olivicola, a rischio produzione e occupazione a causa della siccità Preoccupazione espressa dalla segretaria generale della Flai CGIL Bat Dora Lacerenza
Crisi irrigua e agricoltura, Acquaviva: «Daremo il nostro contributo al sostegno del settore agricolo e dei suoi addetti» Crisi irrigua e agricoltura, Acquaviva: «Daremo il nostro contributo al sostegno del settore agricolo e dei suoi addetti» La nota integrale di Tonino Acquaviva
Emergenza idrica, i sindaci del territorio chiedono lo stato di calamità naturale Emergenza idrica, i sindaci del territorio chiedono lo stato di calamità naturale Sottoscritto documento congiunto dai sindaci Lodispoto, Di Feo e Lamacchia: «Intervenire per non compromettere lo sviluppo agro-industriale»
Siccità, interviene il Comitato spontaneo degli agricoltori di San Ferdinando Siccità, interviene il Comitato spontaneo degli agricoltori di San Ferdinando Il comitato chiede spiegazioni su alcune scelte e criticità
Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?"» Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?"» Lacerenza: « Tra i fattori di rischio, ci sono quelli legati all'uso delle macchine agricole»
Crisi idrica, agricoltori in difficoltà Crisi idrica, agricoltori in difficoltà I sindaci Lamacchia e di Feo chiedono interventi urgenti al Consorzio di Bonifica
Si è discusso della crisi idrica presso il Consiglio Regionale della Puglia Si è discusso della crisi idrica presso il Consiglio Regionale della Puglia A presentarsi in IV commissione agricoltura: il comitato spontaneo degli agricoltori, il sindaco Lamacchia, e il consigliere comunale Ferrante
Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” La neo segretaria generale Dora Lacerenza analizza i dati degli elenchi Inps in cui dal 2017 al 2024 risulta una riduzione di oltre 3500 unità
© 2001-2025 SanFerdinandoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SanferdinandoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.