Agricoltura
Agricoltura
Attualità

Documentario in ricordo della grande mobilitazione bracciantile del 1969

La proiezione nel salone della Camera del lavoro Cgil di Trinitapoli

"Foggia 1969, storia di un anno favoloso" di Geppe Inserra e Matteo Carella è il documentario che racconta una grande pagina di storia della Capitanata in un anno indimenticabile, quello del successo dei braccianti in un braccio di ferro che li vide opposti al padronato. Era l'estate del 1969 e uno degli episodi che scandì quel successo fu il blocco della linea ferroviaria e della statale, da questi fatti la vertenza cominciò a virare dalla parte dei braccianti. Tutte vicende al centro del documentario che nasce nell'ambito del progetto "Memoria ritrovata" che sarà proiettato mercoledì 31 maggio alle ore 19 nel salone della camera del lavoro della Cgil in via Capitano Leone, 8 a Trinitapoli.

Il lungometraggio è stato realizzato con il sostegno della Regione Puglia e del Consorzio Teatro Pubblico Pugliese nell'ambito del bando "Luoghi della memoria". Il lungometraggio è prodotto da Auser territoriale Foggia, con la collaborazione di Spi Cgil Foggia, Anpi e Fondazione Foa, per la regia di Matteo Carella, con musiche originali di Gaia Carella. Interverranno alla proiezione Gianni Forte, segretario generale Spi Cgil Puglia; Andrea Patruno, presidente fondazione Foa; l'onorevole Arcangelo Sannicandro; Biagio D'Alberto, presidente Auser Puglia e Michele Valente, segretario generale Cgil Bat.

«Siamo felici di ospitare nella Bat la proiezione di questo documentario perché noi tutti non possiamo né vogliamo dimenticare i fatti accaduti nel '69 nel foggiano per la grande mobilitazione e partecipazione popolare che li ha caratterizzati e grazie ai quali si giunse a importanti conquiste sociali che diedero il via ad una nuova stagione di crescita per la nostra terra verso la conquista di dignità e diritti» ha commentato Michele Valente, segretario generale Cgil Bat.
  • agricoltura
  • cgil bat
Altri contenuti a tema
La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat Il presidente Giuseppe De Noia: «Ingenti danni alle colture. Chiediamo di accelerare il piano di contenimento»
Al via le candidature per i progetti di servizio civile agricolo 2025 Al via le candidature per i progetti di servizio civile agricolo 2025 Il CSV San Nicola ETS seleziona 18 volontari: la presentazione delle domande entro il 15 ottobre
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
Campagna olivicola, a rischio produzione e occupazione a causa della siccità Campagna olivicola, a rischio produzione e occupazione a causa della siccità Preoccupazione espressa dalla segretaria generale della Flai CGIL Bat Dora Lacerenza
Crisi irrigua e agricoltura, Acquaviva: «Daremo il nostro contributo al sostegno del settore agricolo e dei suoi addetti» Crisi irrigua e agricoltura, Acquaviva: «Daremo il nostro contributo al sostegno del settore agricolo e dei suoi addetti» La nota integrale di Tonino Acquaviva
Emergenza idrica, i sindaci del territorio chiedono lo stato di calamità naturale Emergenza idrica, i sindaci del territorio chiedono lo stato di calamità naturale Sottoscritto documento congiunto dai sindaci Lodispoto, Di Feo e Lamacchia: «Intervenire per non compromettere lo sviluppo agro-industriale»
Siccità, interviene il Comitato spontaneo degli agricoltori di San Ferdinando Siccità, interviene il Comitato spontaneo degli agricoltori di San Ferdinando Il comitato chiede spiegazioni su alcune scelte e criticità
Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?"» Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?"» Lacerenza: « Tra i fattori di rischio, ci sono quelli legati all'uso delle macchine agricole»
© 2001-2025 SanFerdinandoViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SanferdinandoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.