Elezioni
Elezioni
Politica

Elezioni, seggi aperti dalle 7 alle 23: ecco come si vota

A San Ferdinando 10.763 gli aventi diritto per Camera, meno per il Senato. 14 le sezioni

Da mezzanotte è scattato il silenzio, gli elettori dovrebbero avere in mente la propria preferenza ed è dunque il momento di capire come votare per evitare di rendere nulla la propria scelta. Domenica 4 marzo debutta il Rosatellum, la legge elettorale che prevede un sistema misto: il 37% dei seggi (232 alla Camera e 116 al Senato) viene assegnato con un sistema maggioritario nell'uninominale: in ciascun collegio è eletto il candidato più votato. Il 61% dei seggi (rispettivamente 386 alla Camera e 193 al senato) è ripartito proporzionalmente tra coalizioni e singole liste che abbiano superato le soglie di sbarramento. Il riparto dei seggi è effettuato per la Camera a livello nazionale mentre per il Senato a livello regionale, per questo nei collegi plurinominali si presentano listini di candidati. Resta il 2% dei seggi (12 deputati e 6 senatori) che è destinato al voto degli italiani all'estero e viene assegnato con un sistema proporzionale. La puglia eleggerà 42 deputati e 20 senatori.

L'elettore avrà due schede, una per la Camera rosa e una per il Senato gialla. Sulla scheda troverà il nome dei candidati nel collegio uninominale ed i partiti che lo sostengono. Vicino al simbolo del partito, c'è il listino di massimo 4 nomi dei candidati nel collegio plurinominale. Tre le possibilità di voto: barrando solo il simbolo del partito scelto il voto andrà sia al candidato uninominale che al partito nella parte proporzionale. Se si barra invece il nome del candidato uninominale, il voto per il proporzionale viene assegnato in quota parte alle liste che compongono la coalizione a sostegno dello stesso candidato. Oppure si può anche mettere una X sul nome del candidato uninominale e una su uno dei partiti che lo sostengono. Non è ammesso, e viene dunque invalidato, il voto disgiunto. Il Rosatellum non prevede un premio di maggioranza. C'è invece una soglia di sbarramento del 3 per cento sotto la quale una lista – apparentata o non - non ha diritto di accesso in Parlamento. Se una lista che corre in coalizione non raggiunge il 3 per cento, ma resta sopra l'1, allora i suoi voti vengono spartiti tra gli altri partiti dell'alleanza. I voti dati a una lista coalizzata che resta sotto l'1 vengono dispersi.

Urne aperte dalle 7 alle 23, lo spoglio comincerà al termine delle operazioni di voto. Gli elettori per la Camera nella Bat 311.877; per il Senato gli aventi diritto sono 280.099 in tutta la Provincia. 450 le sezioni totali dei 10 comuni in cui bisognerà recarsi con un documento di riconoscimento valido e la tessera elettorale. Chi avesse smarrito la propria tessera, potrà chiederne il duplicato agli uffici comunali aperti domani per tutta la durata delle operazioni di voto.
  • Elezioni
Altri contenuti a tema
Consiglio Regionale, Spina (FDI): «Bilancio e fine legislatura senza slancio. I pugliesi meritano di più» Consiglio Regionale, Spina (FDI): «Bilancio e fine legislatura senza slancio. I pugliesi meritano di più» La nota della consigliera Spina sull'ultima seduta del Consiglio Regionale
Elezioni regionali Puglia, il primo toto-nomi tra conferme e sorprese Elezioni regionali Puglia, il primo toto-nomi tra conferme e sorprese Nel campo del centrosinistra la macchina organizzativa è già in pieno movimento
In Puglia si vota il 23 e 24 novembre 2025, firmati i decreti per le elezioni In Puglia si vota il 23 e 24 novembre 2025, firmati i decreti per le elezioni Nelle circoscrizioni elettorali, su 23 seggi 7 sono assegnati a Bari, 2 alla BAT, 2 a Brindisi, 4 a Foggia, 5 a Lecce e 3 a Taranto: le altre con premio di maggioranza
Elezioni regionali, si vota il 23 e 24 novembre Elezioni regionali, si vota il 23 e 24 novembre La firma del decreto del Presidente Emiliano atteso ad ore
Elezioni europee 2024, a San Ferdinando Fratelli d'Italia primo partito Elezioni europee 2024, a San Ferdinando Fratelli d'Italia primo partito Il vero vincitore è l'astensionismo: la percentuale dei votanti supera di poco il 32%
Elezioni Europee 2024: vademecum con tutte le info utili Elezioni Europee 2024: vademecum con tutte le info utili Regolamento e modalità di voto in vista dei giorni 8-9 giugno 2024
Elezioni provinciali, San Ferdinando elegge il consigliere Capacchione Elezioni provinciali, San Ferdinando elegge il consigliere Capacchione «Riprendo con entusiasmo l'impegno provinciale»
Elezioni, i 40 parlamentari eletti in Puglia Elezioni, i 40 parlamentari eletti in Puglia Nomi eccellenti nell'elenco, da Salvini a Carfagna passando per Fitto e Boccia
© 2001-2025 SanFerdinandoViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SanferdinandoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.