Madonna del Rosario
Madonna del Rosario
Religioni

Festa della Madonna del Rosario: fede, cultura e tradizione nel cuore della comunità

Tre giorni di preghiera, musica e riflessione alla Parrocchia della Madonna del Rosario, con ospiti d’eccezione e momenti di grande partecipazione popolare

La Parrocchia della Madonna del Rosario si prepara a vivere tre giornate intense di fede e devozione in occasione della festa dedicata alla sua Patrona. Un appuntamento molto atteso dalla comunità, che ogni anno si rinnova con entusiasmo e partecipazione, sotto la guida spirituale del parroco Padre Paolo Dicorato.

Il programma si articolerà dal 6 all'8 maggio, con momenti liturgici, rosari meditati guidati dalle realtà parrocchiali e celebrazioni eucaristiche dedicate alla Vergine. Tra gli appuntamenti principali: la presentazione di un libro mariano, un convegno in occasione del 450° anniversario dell'Ordine della Madre di Dio, il concerto spirituale "Un canto per Maria" e la solenne processione per le vie del quartiere. Momento centrale sarà la Santa Messa solenne presieduta da S.E.R. Mons. Davide Carbonaro e la tradizionale supplica alla Madonna di Pompei.

In vista dell'evento, abbiamo raccolto le parole di Padre Paolo Dicorato, parroco della Madonna del Rosario, che ci ha raccontato il valore profondo della festa e le novità previste per quest'anno.

Cosa rappresenta per la comunità questa festa dedicata alla Madonna del Rosario?
«La Madonna del Rosario ha una storia importante come protettrice del popolo, è una figura capace di offrire conforto e sicurezza. È legata alla tradizione della Vergine di Pompei e ha questa forza di sostenere il popolo nelle difficoltà. Credo che per il popolo di San Ferdinando rappresenti proprio questo: protezione e continuità. Il Rosario è una preghiera che unisce i fedeli, che in questi giorni si stringono con devozione attorno alla figura della Vergine Maria, sentendola profondamente vicina».

Quali sono le novità di quest'anno rispetto alle edizioni passate?
«Abbiamo introdotto alcune piccole novità, soprattutto nelle serate, cercando di arricchire l'aspetto più festoso con più momenti musicali, come il concerto e la presentazione del libro. Inoltre, ci onorerà con la sua presenza il vescovo Carbonaro, molto affezionato al nostro paese. Dal punto di vista liturgico, abbiamo mantenuto la tradizione dei rosari animati da diverse realtà parrocchiali. In particolare, abbiamo dato più spazio alla confraternita, che ha sempre avuto un ruolo centrale nell'organizzazione della festa. Abbiamo anche ripreso l'usanza di appendere striscioni e addobbi alle finestre: un tempo le famiglie mettevano coperte ai balconi e lanciavano petali di rosa durante la processione. Cerchiamo di mantenere viva questa tradizione».

Approfondendo questo tema, nota una differenza nella quantità di fedeli che si accingono alla liturgia del Rosario rispetto al passato? E come cercate di avvicinarli, anche spiritualmente, in questo periodo?
«Essendo da poco amministratore parrocchiale, non ho ancora gli elementi per fare confronti con il passato. Vengo da realtà con numeri diversi, quindi è difficile valutare. Ma una cosa è certa: c'è una devozione profonda per la Madonna del Rosario. Non è mai capitato di dover sospendere un Rosario per mancanza di fedeli. Le persone sentono forte la presenza della Madonna, e questo mi dà grande fiducia. In questi giorni si avverte un'atmosfera intensa, che cresce man mano che ci si avvicina alla festa».

Qual è il messaggio che desidera lasciare ai fedeli in occasione di questo evento?
«Mi auguro che questa festa non sia solo partecipata, ma davvero vissuta. L'invito che rivolgo ai fedeli è quello di continuare ad affidarsi a Dio attraverso Maria. Lei ci è data come madre, ed è una grande opportunità per noi poterci rivolgere a lei nella preghiera. Colgo anche l'occasione per scusarmi con tutta la comunità: quest'anno non ci saranno i fuochi d'artificio. Non vi è al momento un luogo sicuro in cui poterli svolgere secondo i parametri richiesti. Mi dispiace molto dover rinunciare a questa tradizione, ma la sicurezza viene prima di tutto».
  • Parrocchia Beata Vergine Maria del Santissimo Rosario
Altri contenuti a tema
450° anniversario di fondazione dell’Ordine della Madre di Dio 450° anniversario di fondazione dell’Ordine della Madre di Dio Nell’occasione ci sarà la festa di S. Giovanni Leonardi e della Madonna del Rosario
Il sindaco Camporeale dà il benvenuto a don Paolo Dicorato Il sindaco Camporeale dà il benvenuto a don Paolo Dicorato È il nuovo parroco della comunità della Beata Vergine Maria del Rosario
Celebrata domenica l’ultima Messa a San Ferdinando di Padre Luigi Murra Celebrata domenica l’ultima Messa a San Ferdinando di Padre Luigi Murra Al suo posto ci sarà il sanferdinandese Padre Paolo Dicorato
Maggio con Maria: il programma delle tre parrocchie di San Ferdinando di Puglia Maggio con Maria: il programma delle tre parrocchie di San Ferdinando di Puglia Le iniziative in città organizzate dalle parrocchie cittadine
San Ferdinando in festa per la Madonna del Rosario San Ferdinando in festa per la Madonna del Rosario Festeggiamenti spostati a sabato scorso per le avverse condizioni meteorologiche
“Attraverso il deserto Dio ci guida alla libertà”, la Quaresima nella Parrocchia B.V. Maria del SS. Rosario “Attraverso il deserto Dio ci guida alla libertà”, la Quaresima nella Parrocchia B.V. Maria del SS. Rosario Il calendario di tutti gli appuntamenti previsti
Il Natale nella Parrocchia B.V. Maria del SS. Rosario di San Ferdinando Il Natale nella Parrocchia B.V. Maria del SS. Rosario di San Ferdinando “Proviamo quest’anno ad accostarci al presepe con gli occhi di un bambino”: parla Padre Luigi Murra
San Ferdinando abbraccia la gioia della “Missione” San Ferdinando abbraccia la gioia della “Missione” Il resoconto dei nove giorni che hanno coinvolto i missionari oblati di Maria Immacolata in città
© 2001-2025 SanFerdinandoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SanferdinandoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.