Gasolio agricolo (repertorio)
Gasolio agricolo (repertorio)
Attualità

Gasolio agricolo, costi insostenibili: 1.40 euro al litro. Mobilitazione Cia Puglia

Sicolo: «Necessario un Tavolo Verde permanente»

Il Comitato esecutivo di Cia Puglia, con tutte le componenti delle diverse province del territorio, ha deliberato lo stato di mobilitazione. «Le materie prime e i fertilizzanti utilizzati dalle aziende agricole, questa settimana, hanno fatto registrare un ulteriore aumento» è quanto riportato nella nota dell'organizzazione sindacale degli agricoltori. «Il prezzo del gasolio per le imprese del comparto è arrivato a toccare quota 1.40 euro al litro. I costi di produzione complessivi si sono nuovamente alzati per il combinato disposto delle speculazioni e degli effetti negativi della guerra in Ucraina. L'agricoltura, in questo modo, non può reggere. La situazione è insostenibile. Chiediamo alle istituzioni di tutti i livelli, in primis a Regione Puglia e Governo nazionale, di attivarsi immediatamente per trovare una soluzione. Qualora non dovessero esserci risposte alle legittime istanze degli agricoltori, Cia Puglia è pronta a scendere in piazza a oltranza».

IL TAVOLO VERDE

I folli rincari delle materie prime, della bolletta energetica e dei carburanti non sono l'unico problema del mondo agricolo. Con le temperature elevatissime che, già a maggio, hanno di fatto anticipato l'estate, gli imprenditori del comparto primario, in tutta la Puglia, stanno affrontando già da settimane le conseguenze della siccità. Nel foggiano e nel tarantino, inoltre, ai danni della siccità si sono aggiunti quelli causati dalle grandinate che, in alcuni casi, hanno completamente distrutto interi raccolti. Resta irrisolto, inoltre, il problema relativo alla fauna selvatica, con particolare riguardo ai danni e ai continui incidenti causati dai cinghiali e dai lupi. «Per questi motivi - ha spiegato Gennaro Sicolo, presidente di Cia Puglia, - oltre a deliberare lo stato di mobilitazione, contestualmente abbiamo chiesto a Donato Pentassuglia, assessore regionale all'agricoltura, l'istituzione di un Tavolo Verde permanente, vale a dire di un organismo che metta insieme tutti gli attori istituzionali, imprenditoriali, associazionistici e sindacali dell'agricoltura pugliese.
Occorre che il Tavolo Verde sia istituito e che si riunisca periodicamente per affrontare tutte le questioni da cui dipende il rilancio e lo sviluppo dell'agricoltura: dall'utilizzo dei fondi Pnrr a tutti gli altri strumenti della programmazione regionale, statale ed europea utili a colmare le lacune di un sistema agricolo che ha bisogno di essere supportato, promosso, valorizzato e messo nelle condizioni di produrre reddito, lavoro, innovazione e sviluppo per i territori».

I FRONTI APERTI

L'olivicoltura, il settore lattiero-caseario e quello zootecnico, il comparto ortofrutticolo, il florovivaismo, il settore vitivinicolo e quello cerealicolo, la produzione del pomodoro da industria: le crisi in atto, purtroppo, riguardano a 360 gradi l'agricoltura pugliese in ogni suo segmento. Una crisi determinata non solo dall'aumento dei costi di produzione, ma anche da quella ben più 'antica' dovuta all'erosione della redditività, con prezzi riconosciuti ai produttori che spesso non coprono nemmeno le spese per coltivazione e raccolta. Anche in agricoltura, inoltre, si scontano le crescenti difficoltà di trovare manodopera.

PROPOSTE E SOLUZIONI

«Non intendiamo soltanto protestare, attraverso l'istituzione del Tavolo Verde permanente vogliamo che le parti del sistema sociale ed economico dell'agricoltura pugliese – assieme alle istituzioni – lavorino insieme a proposte e a soluzioni condivise, attraverso l'ascolto dal basso delle istanze che arrivano direttamente dagli agricoltori. I problemi sono tanti, occorre utilizzare in modo strategico le risorse a disposizione e incrementarle per mettere in moto azioni concrete, rapide, efficaci» ha concluso Sicolo.
  • agricoltura
  • Cia Puglia
  • caro carburanti
Altri contenuti a tema
Campagna olivicola, a rischio produzione e occupazione a causa della siccità Campagna olivicola, a rischio produzione e occupazione a causa della siccità Preoccupazione espressa dalla segretaria generale della Flai CGIL Bat Dora Lacerenza
Crisi irrigua e agricoltura, Acquaviva: «Daremo il nostro contributo al sostegno del settore agricolo e dei suoi addetti» Crisi irrigua e agricoltura, Acquaviva: «Daremo il nostro contributo al sostegno del settore agricolo e dei suoi addetti» La nota integrale di Tonino Acquaviva
Emergenza idrica, i sindaci del territorio chiedono lo stato di calamità naturale Emergenza idrica, i sindaci del territorio chiedono lo stato di calamità naturale Sottoscritto documento congiunto dai sindaci Lodispoto, Di Feo e Lamacchia: «Intervenire per non compromettere lo sviluppo agro-industriale»
Siccità, interviene il Comitato spontaneo degli agricoltori di San Ferdinando Siccità, interviene il Comitato spontaneo degli agricoltori di San Ferdinando Il comitato chiede spiegazioni su alcune scelte e criticità
Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?"» Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?"» Lacerenza: « Tra i fattori di rischio, ci sono quelli legati all'uso delle macchine agricole»
Crisi idrica, agricoltori in difficoltà Crisi idrica, agricoltori in difficoltà I sindaci Lamacchia e di Feo chiedono interventi urgenti al Consorzio di Bonifica
Si è discusso della crisi idrica presso il Consiglio Regionale della Puglia Si è discusso della crisi idrica presso il Consiglio Regionale della Puglia A presentarsi in IV commissione agricoltura: il comitato spontaneo degli agricoltori, il sindaco Lamacchia, e il consigliere comunale Ferrante
Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” La neo segretaria generale Dora Lacerenza analizza i dati degli elenchi Inps in cui dal 2017 al 2024 risulta una riduzione di oltre 3500 unità
© 2001-2025 SanFerdinandoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SanferdinandoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.