"Giornata della Legalità in Musica"
Scuola e Lavoro

"Giornata della Legalità in Musica" all’IC De Amicis – Giovanni XXIII

"Musica e legalità non sono mondi distanti, ma linguaggi complementari": parla la dirigente scolastica, dott.ssa Filomena Ieva

Note che educano, parole che risuonano di giustizia e speranza. Nell'auditorium gremito dell'IISS "Dell'Aquila-Staffa", la "Giornata della Legalità in Musica" dell'Istituto Comprensivo "De Amicis - Giovanni XXIII" è stata molto più di un evento scolastico per gli alunni delle classi prime e seconde a indirizzo musicale di scuola secondaria di I grado: è diventata una lezione di cittadinanza viva, vibrante e condivisa.

Promossa nell'ambito del progetto "Radici di Civiltà: educare alla legalità e alla cittadinanza" e patrocinata dal Comune di San Ferdinando di Puglia e dalla Pro Loco cittadina, l'iniziativa ha saputo intrecciare arte, memoria e impegno civile, offrendo agli studenti una potente esperienza educativa.

L'incontro si è aperto con un momento di grande impatto emotivo: la lettura del testo "Pensa" di Fabrizio Moro, eseguita dagli alunni con accompagnamento al pianoforte della docente Nicoletta Vaglio, è risuonata sullo sfondo delle immagini della strage di Capaci. Un momento di intensa commozione, a ricordare il sacrificio del giudice Giovanni Falcone, di sua moglie Francesca Morvillo e degli agenti della scorta, uccisi il 23 maggio 1992 da un attentato mafioso che ha segnato la coscienza collettiva del Paese.

Il palco ha dato spazio agli interventi istituzionali, moderati dalla prof.ssa Maria Paola Fabiano, referente per "Bullismo-Cyberbullismo e Legalità".

Tra i presenti, la Dirigente scolastica Dott.ssa Filomena Ieva, promotrice instancabile di iniziative per la legalità; il Subcommissario Dott. Enrico Aiello, che ha offerto parole di grande spessore civico; la Presidente pro-tempore della Pro Loco, ins. Lucia Angiulli; la Referente per la Legalità dell'Ufficio Scolastico Provinciale BAT, Prof.ssa Annalisa Antonacci, Mons. Domenico Marrone; la Responsabile dei Servizi Sociali e Culturali del Comune, Dott.ssa Maria Giulia Distasi; la Vicepresidente della Pro Loco, Tina Stella, il Dirigente scolastico dell'IC di Carapelle, Prof. Pasquale.

A testimoniare l'importanza dell'evento erano presenti anche il Commissario Capo del Commissariato di Canosa, Dott. Andrea Ferrario oltre al Tenente comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile di Barletta Dott. Pierfrancesco Matteoni: un segnale forte della presenza dello Stato, che non dimentica e che si fa vicino alle scuole nella trasmissione dei valori fondanti della democrazia.

Il momento artistico clou è stato affidato al Trio "L'Estro Armonico" – Raffaele De Sanio (violino), Pietro Pacillo (contrabbasso) e Raffaele Circelli (pianoforte) – che ha incantato il pubblico con un'esibizione intensa e raffinata, in grado di toccare le corde più profonde dell'animo umano e che coinvolto gli alunni, che hanno accompagnato alcuni pezzi col battito di mani.

A chiudere l'evento, l'interpretazione del brano "Essere umani" da parte di un'alunna, che ha lanciato un messaggio potente di solidarietà, dignità e rispetto, valori fondamentali per costruire una società giusta.

Un'iniziativa che ha lasciato il segno, come sottolinea la Dirigente scolastica, Dott.ssa Filomena Ieva: "Musica e legalità non sono mondi distanti, ma linguaggi complementari che parlano ai giovani in modo diretto, emotivo e formativo. Attraverso la musica, gli studenti imparano ad ascoltare, a riconoscere l'armonia delle regole, la bellezza dell'impegno, la forza della memoria. Iniziative come questa sono vere e proprie palestre di cittadinanza attiva. Educhiamo alla legalità non solo con le parole, ma con esperienze significative che restano nel cuore e nella mente dei nostri ragazzi."

Un'occasione di crescita culturale e civile, che ha unito memoria, musica e impegno in un'unica, forte voce: quella della comunità scolastica che sceglie ogni giorno di costruire un futuro fondato sulla legalità.
Giornata della Legalità in MusicaGiornata della Legalità in MusicaGiornata della Legalità in MusicaGiornata della Legalità in MusicaGiornata della Legalità in MusicaGiornata della Legalità in MusicaGiornata della Legalità in MusicaGiornata della Legalità in MusicaGiornata della Legalità in MusicaGiornata della Legalità in MusicaGiornata della Legalità in MusicaGiornata della Legalità in MusicaGiornata della Legalità in MusicaGiornata della Legalità in MusicaGiornata della Legalità in MusicaGiornata della Legalità in Musica
  • Musica
Altri contenuti a tema
Da Rossini ai Beatles: l’orchestra di chitarre “De Falla” conquista il pubblico di San Ferdinando Da Rossini ai Beatles: l’orchestra di chitarre “De Falla” conquista il pubblico di San Ferdinando Prosegue la rassegna “Ofanto Musica a Valle” che mira a dare impulso al turismo culturale grazie all’esperienza dell’arte musicale
Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Il 3 gennaio al Polo Museale di Trani il Concerto d'inizio anno
L'orchestra sinfonica "Suoni del Sud" a San Ferinando per il concerto di fine anno L'orchestra sinfonica "Suoni del Sud" a San Ferinando per il concerto di fine anno Serata a cura del Comune e della Pro Loco il 30 dicembre all'Auditorium Dell'Aquila
Levante Arena: Musica, Emozioni e Tramonti nel Cuore del Mediterraneo Levante Arena: Musica, Emozioni e Tramonti nel Cuore del Mediterraneo A Giovinazzo dall'estate 2025 un progetto che unirà musica, gastronomia e natura
Un’atmosfera natalizia tra cultura e musica con un nuovo appuntamento in Piazza Un’atmosfera natalizia tra cultura e musica con un nuovo appuntamento in Piazza Al gruppo musicale “3 punto zero” si unirà il Collettivo Aufidus
Cosimo Fiotta: un prodigio canoro che cresce negli anni Cosimo Fiotta: un prodigio canoro che cresce negli anni Il cantante sanferdinandese ci parla della sua giovane carriera
Stasera Anna Oxa live a San Ferdinando di Puglia Stasera Anna Oxa live a San Ferdinando di Puglia Il concerto è in programma in piazza della Costituzione
L'estate a San Ferdinando di Puglia è anche riscoperta degli artisti locali L'estate a San Ferdinando di Puglia è anche riscoperta degli artisti locali Parla Francesca Lorusso, cantante del gruppo musicale Francesca Lorusso & Friends
© 2001-2025 SanFerdinandoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SanferdinandoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.