Mobilitazione agricoltori a San Ferdinando di Puglia
Mobilitazione agricoltori a San Ferdinando di Puglia
Vita di città

Gli agricoltori di San Ferdinando arrivano in Comune: le richieste del Comitato all'Amministrazione

Dopo i presidi dei giorni scorsi si è aperto un dialogo con gli amministratori locali

Il Comitato Agricoltori di San Ferdinando è passato dai presidi in strada alle richieste istituzionali. Nello specifico, hanno inoltrato alcune proposte e richieste che nascono da esigenze e problematiche comuni.

Hanno chiesto al Comune di farsi promotore o partner di corsi di formazione per il rilascio di patentini per l'utilizzo di fitofarmaci. Attualmente questi corsi, promossi e gestiti da enti privati, sono piuttosto costosi.

Gli agricoltori auspicano in futuro di avere un contatto diretto con la Regione e il Consorzio di Bonifica, visto che più volte e a causa di vari problemi, hanno rischiato di danneggiare o perdere del tutto il raccolto.

Inoltre gli agricoltori hanno chiesto l'istituzione di una Commissione comunale dell'agricoltura, nella quale far confluire i singoli agricoltori, i sindacati, le aziende agricole più grandi, l'Amministrazione. Il fine di tale commissione deve essere quello di incontrarsi periodicamente per "mettere sul tavolo" i problemi del settore e cercare una soluzione congiunta degli stessi.

Non mancano poi le richieste più specifiche a tutela dell'ambiente e per la salvaguardia dei terreni agricoli. Il Comitato suggerisce agli amministratori un piano di smaltimento con la previsione di appositi strumenti in grado di eliminare correttamente gli impianti di irrigazione dopo l'estirpazione delle colture.

Altro problema sollevato dagli agricoltori riguarda la sicurezza delle strade di campagna e dei tratturi. Si chiede agli amministratori di intervenire con lavori urgenti di rifacimento del manto stradale per raggiungere i terreni in sicurezza e senza danni per i mezzi.

Ci sono alcune strade, come quella che da San Ferdinando conduce a Canosa, che sono ormai diventate impraticabili e quindi pericolose per l'incolumità di persone e mezzi.

Ci sono altre questioni sollevate dal comitato, che riguardano l'Imu sui terreni agricoli ( se ne chiede la cancellazione per la parte comunale), l'acqua fornita dal Consorzio che è sempre di meno e non soddisfa le necessità di irrigazione dei campi, la grave situazione dei furti nelle campagne.

Il comitato però fornisce e suggerisce alcune soluzioni, come ad esempio l'utilizzo del depuratore comunale per sopperire alla mancanza di acqua del Consorzio.

Gli agricoltori chiedono di avere voce all'interno di un Consiglio comunale che si occupi solo di temi inerenti l'agricoltura. Di argomenti ce ne sono tanti, tutti più o meno urgenti.

La voglia di dialogare da parte degli amministratori locali non manca, quindi ora bisogna solo unire le forze e risolvere le problematiche più impellenti con azioni ed interventi congiunti e solidali.
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Agricoltura, tre provvedimenti di Tonia Spina per il rilancio del settore Agricoltura, tre provvedimenti di Tonia Spina per il rilancio del settore «Al fianco degli agricoltori per dare stabilità e sviluppo»
La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat Il presidente Giuseppe De Noia: «Ingenti danni alle colture. Chiediamo di accelerare il piano di contenimento»
Al via le candidature per i progetti di servizio civile agricolo 2025 Al via le candidature per i progetti di servizio civile agricolo 2025 Il CSV San Nicola ETS seleziona 18 volontari: la presentazione delle domande entro il 15 ottobre
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
Campagna olivicola, a rischio produzione e occupazione a causa della siccità Campagna olivicola, a rischio produzione e occupazione a causa della siccità Preoccupazione espressa dalla segretaria generale della Flai CGIL Bat Dora Lacerenza
Crisi irrigua e agricoltura, Acquaviva: «Daremo il nostro contributo al sostegno del settore agricolo e dei suoi addetti» Crisi irrigua e agricoltura, Acquaviva: «Daremo il nostro contributo al sostegno del settore agricolo e dei suoi addetti» La nota integrale di Tonino Acquaviva
Emergenza idrica, i sindaci del territorio chiedono lo stato di calamità naturale Emergenza idrica, i sindaci del territorio chiedono lo stato di calamità naturale Sottoscritto documento congiunto dai sindaci Lodispoto, Di Feo e Lamacchia: «Intervenire per non compromettere lo sviluppo agro-industriale»
Siccità, interviene il Comitato spontaneo degli agricoltori di San Ferdinando Siccità, interviene il Comitato spontaneo degli agricoltori di San Ferdinando Il comitato chiede spiegazioni su alcune scelte e criticità
© 2001-2025 SanFerdinandoViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SanferdinandoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.