Mobilitazione agricoltori a San Ferdinando di Puglia
Mobilitazione agricoltori a San Ferdinando di Puglia
Vita di città

Gli agricoltori di San Ferdinando arrivano in Comune: le richieste del Comitato all'Amministrazione

Dopo i presidi dei giorni scorsi si è aperto un dialogo con gli amministratori locali

Il Comitato Agricoltori di San Ferdinando è passato dai presidi in strada alle richieste istituzionali. Nello specifico, hanno inoltrato alcune proposte e richieste che nascono da esigenze e problematiche comuni.

Hanno chiesto al Comune di farsi promotore o partner di corsi di formazione per il rilascio di patentini per l'utilizzo di fitofarmaci. Attualmente questi corsi, promossi e gestiti da enti privati, sono piuttosto costosi.

Gli agricoltori auspicano in futuro di avere un contatto diretto con la Regione e il Consorzio di Bonifica, visto che più volte e a causa di vari problemi, hanno rischiato di danneggiare o perdere del tutto il raccolto.

Inoltre gli agricoltori hanno chiesto l'istituzione di una Commissione comunale dell'agricoltura, nella quale far confluire i singoli agricoltori, i sindacati, le aziende agricole più grandi, l'Amministrazione. Il fine di tale commissione deve essere quello di incontrarsi periodicamente per "mettere sul tavolo" i problemi del settore e cercare una soluzione congiunta degli stessi.

Non mancano poi le richieste più specifiche a tutela dell'ambiente e per la salvaguardia dei terreni agricoli. Il Comitato suggerisce agli amministratori un piano di smaltimento con la previsione di appositi strumenti in grado di eliminare correttamente gli impianti di irrigazione dopo l'estirpazione delle colture.

Altro problema sollevato dagli agricoltori riguarda la sicurezza delle strade di campagna e dei tratturi. Si chiede agli amministratori di intervenire con lavori urgenti di rifacimento del manto stradale per raggiungere i terreni in sicurezza e senza danni per i mezzi.

Ci sono alcune strade, come quella che da San Ferdinando conduce a Canosa, che sono ormai diventate impraticabili e quindi pericolose per l'incolumità di persone e mezzi.

Ci sono altre questioni sollevate dal comitato, che riguardano l'Imu sui terreni agricoli ( se ne chiede la cancellazione per la parte comunale), l'acqua fornita dal Consorzio che è sempre di meno e non soddisfa le necessità di irrigazione dei campi, la grave situazione dei furti nelle campagne.

Il comitato però fornisce e suggerisce alcune soluzioni, come ad esempio l'utilizzo del depuratore comunale per sopperire alla mancanza di acqua del Consorzio.

Gli agricoltori chiedono di avere voce all'interno di un Consiglio comunale che si occupi solo di temi inerenti l'agricoltura. Di argomenti ce ne sono tanti, tutti più o meno urgenti.

La voglia di dialogare da parte degli amministratori locali non manca, quindi ora bisogna solo unire le forze e risolvere le problematiche più impellenti con azioni ed interventi congiunti e solidali.
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Crisi idrica, agricoltori in difficoltà Crisi idrica, agricoltori in difficoltà I sindaci Lamacchia e di Feo chiedono interventi urgenti al Consorzio di Bonifica
Si è discusso della crisi idrica presso il Consiglio Regionale della Puglia Si è discusso della crisi idrica presso il Consiglio Regionale della Puglia A presentarsi in IV commissione agricoltura: il comitato spontaneo degli agricoltori, il sindaco Lamacchia, e il consigliere comunale Ferrante
Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” La neo segretaria generale Dora Lacerenza analizza i dati degli elenchi Inps in cui dal 2017 al 2024 risulta una riduzione di oltre 3500 unità
Crisi idrica del Consorzio di Bonifica di Capitanata: nasce il comitato degli agricoltori Crisi idrica del Consorzio di Bonifica di Capitanata: nasce il comitato degli agricoltori «Abbiamo assistito in questi giorni a situazioni che hanno leso la nostra dignità»
Primo maggio, FLAI CGIL Puglia: «ridare dignità ai lavoratori pugliesi» Primo maggio, FLAI CGIL Puglia: «ridare dignità ai lavoratori pugliesi» Il segretario generale della Flai Cgil pugliese, Antonio Ligorio: «Il cibo che arriva sulle nostre tavole deve essere frutto di lavoro giusto, tracciabile e trasparente»
Contrasto ai furti e alle rapine in campagna, oggi la riunione tecnica a Barletta Contrasto ai furti e alle rapine in campagna, oggi la riunione tecnica a Barletta Hanno partecipato il Prefetto D'Agostino e i vertici provinciali delle forze di Polizia e delle associazioni di categoria del comparto agricolo
Nella Bat in arrivo 1 milione di metri cubi d'acqua dall'invaso del Locone Nella Bat in arrivo 1 milione di metri cubi d'acqua dall'invaso del Locone Confagricoltura Bari-Bat: "Parte dei nostri agricoltori potrà tirare un respiro di sollievo"
Agricoltura, acqua irrigua fino a fine mese in attesa delle piogge previste Agricoltura, acqua irrigua fino a fine mese in attesa delle piogge previste La sindaca Camporeale: "L'interruzione dell'acqua avrebbe determinato un grosso danno alla nostra economia"
© 2001-2025 SanFerdinandoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SanferdinandoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.