Protesta trattori
Protesta trattori
Attualità

Gli agricoltori sanferdinandesi non si fermano: la mobilitazione continua

Ieri convoglio di trattori con direzione Bari, e martedì prossimo presidio alla sede della Regione

Gli agricoltori di San Ferdinando di Puglia non si fermano. Sono infatti partiti nella giornata di ieri 23 febbraio, destinazione Bari. Si sono riuniti sul far del mattino nel piazzale adiacente la Lidl.

Gli agricoltori - con i loro trattori - sono partiti alla volta della città barese verso le ore 7:45 come dimostrano i video e le foto da loro stessi diffusi.

Obiettivo dei manifestanti era quello di poter incontrare e confrontarsi con il governatore Emiliano per rivendicare i diritti che rischiano di perdere e per cui stanno facendo sentire la loro voce già da circa un mese.

Il traffico è stato rallentato ma non bloccato. Gli agricoltori si sono quindi appostati in tarda mattinata presso il lungomare di Bari con striscioni riportanti varie rivendicazioni: "No alle normative P.A.C. dell'U.E.", "La GDO raddoppia e triplica i prezzi danneggiando il settore agricolo e la popolazione", "Gli agricoltori sono vittime di concorrenza sleale", "Tuteliamo il Made in Italy" e tanto altro.

Purtroppo l'auspicato incontro con Emiliano non è avvenuto, e nel frattempo è già calendarizzata una nuova mobilitazione per la giornata del 27 febbraio: il convoglio si muoverà nuovamente verso Bari per effettuare un presidio presso la sede del consiglio regionale in via Gentile.
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Campagna olivicola, a rischio produzione e occupazione a causa della siccità Campagna olivicola, a rischio produzione e occupazione a causa della siccità Preoccupazione espressa dalla segretaria generale della Flai CGIL Bat Dora Lacerenza
Crisi irrigua e agricoltura, Acquaviva: «Daremo il nostro contributo al sostegno del settore agricolo e dei suoi addetti» Crisi irrigua e agricoltura, Acquaviva: «Daremo il nostro contributo al sostegno del settore agricolo e dei suoi addetti» La nota integrale di Tonino Acquaviva
Emergenza idrica, i sindaci del territorio chiedono lo stato di calamità naturale Emergenza idrica, i sindaci del territorio chiedono lo stato di calamità naturale Sottoscritto documento congiunto dai sindaci Lodispoto, Di Feo e Lamacchia: «Intervenire per non compromettere lo sviluppo agro-industriale»
Siccità, interviene il Comitato spontaneo degli agricoltori di San Ferdinando Siccità, interviene il Comitato spontaneo degli agricoltori di San Ferdinando Il comitato chiede spiegazioni su alcune scelte e criticità
Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?"» Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?"» Lacerenza: « Tra i fattori di rischio, ci sono quelli legati all'uso delle macchine agricole»
Crisi idrica, agricoltori in difficoltà Crisi idrica, agricoltori in difficoltà I sindaci Lamacchia e di Feo chiedono interventi urgenti al Consorzio di Bonifica
Si è discusso della crisi idrica presso il Consiglio Regionale della Puglia Si è discusso della crisi idrica presso il Consiglio Regionale della Puglia A presentarsi in IV commissione agricoltura: il comitato spontaneo degli agricoltori, il sindaco Lamacchia, e il consigliere comunale Ferrante
Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” La neo segretaria generale Dora Lacerenza analizza i dati degli elenchi Inps in cui dal 2017 al 2024 risulta una riduzione di oltre 3500 unità
© 2001-2025 SanFerdinandoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SanferdinandoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.