Protesta trattori
Protesta trattori
Attualità

Gli agricoltori sanferdinandesi non si fermano: la mobilitazione continua

Ieri convoglio di trattori con direzione Bari, e martedì prossimo presidio alla sede della Regione

Gli agricoltori di San Ferdinando di Puglia non si fermano. Sono infatti partiti nella giornata di ieri 23 febbraio, destinazione Bari. Si sono riuniti sul far del mattino nel piazzale adiacente la Lidl.

Gli agricoltori - con i loro trattori - sono partiti alla volta della città barese verso le ore 7:45 come dimostrano i video e le foto da loro stessi diffusi.

Obiettivo dei manifestanti era quello di poter incontrare e confrontarsi con il governatore Emiliano per rivendicare i diritti che rischiano di perdere e per cui stanno facendo sentire la loro voce già da circa un mese.

Il traffico è stato rallentato ma non bloccato. Gli agricoltori si sono quindi appostati in tarda mattinata presso il lungomare di Bari con striscioni riportanti varie rivendicazioni: "No alle normative P.A.C. dell'U.E.", "La GDO raddoppia e triplica i prezzi danneggiando il settore agricolo e la popolazione", "Gli agricoltori sono vittime di concorrenza sleale", "Tuteliamo il Made in Italy" e tanto altro.

Purtroppo l'auspicato incontro con Emiliano non è avvenuto, e nel frattempo è già calendarizzata una nuova mobilitazione per la giornata del 27 febbraio: il convoglio si muoverà nuovamente verso Bari per effettuare un presidio presso la sede del consiglio regionale in via Gentile.
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Crisi idrica, agricoltori in difficoltà Crisi idrica, agricoltori in difficoltà I sindaci Lamacchia e di Feo chiedono interventi urgenti al Consorzio di Bonifica
Si è discusso della crisi idrica presso il Consiglio Regionale della Puglia Si è discusso della crisi idrica presso il Consiglio Regionale della Puglia A presentarsi in IV commissione agricoltura: il comitato spontaneo degli agricoltori, il sindaco Lamacchia, e il consigliere comunale Ferrante
Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” La neo segretaria generale Dora Lacerenza analizza i dati degli elenchi Inps in cui dal 2017 al 2024 risulta una riduzione di oltre 3500 unità
Crisi idrica del Consorzio di Bonifica di Capitanata: nasce il comitato degli agricoltori Crisi idrica del Consorzio di Bonifica di Capitanata: nasce il comitato degli agricoltori «Abbiamo assistito in questi giorni a situazioni che hanno leso la nostra dignità»
Primo maggio, FLAI CGIL Puglia: «ridare dignità ai lavoratori pugliesi» Primo maggio, FLAI CGIL Puglia: «ridare dignità ai lavoratori pugliesi» Il segretario generale della Flai Cgil pugliese, Antonio Ligorio: «Il cibo che arriva sulle nostre tavole deve essere frutto di lavoro giusto, tracciabile e trasparente»
Contrasto ai furti e alle rapine in campagna, oggi la riunione tecnica a Barletta Contrasto ai furti e alle rapine in campagna, oggi la riunione tecnica a Barletta Hanno partecipato il Prefetto D'Agostino e i vertici provinciali delle forze di Polizia e delle associazioni di categoria del comparto agricolo
Nella Bat in arrivo 1 milione di metri cubi d'acqua dall'invaso del Locone Nella Bat in arrivo 1 milione di metri cubi d'acqua dall'invaso del Locone Confagricoltura Bari-Bat: "Parte dei nostri agricoltori potrà tirare un respiro di sollievo"
Agricoltura, acqua irrigua fino a fine mese in attesa delle piogge previste Agricoltura, acqua irrigua fino a fine mese in attesa delle piogge previste La sindaca Camporeale: "L'interruzione dell'acqua avrebbe determinato un grosso danno alla nostra economia"
© 2001-2025 SanFerdinandoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SanferdinandoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.