Agricoltura
Agricoltura
Agricoltura

Grande caldo in Puglia, ordinanza della Regione per i lavori in agricoltura

Il presidente Emiliano ha firmato il provvedimento: ecco i dettagli

Fino al 31 agosto in Puglia è vietato il lavoro in condizioni di esposizione prolungata al sole, dalle 12:30 alle ore 16, nelle zone interessate dallo svolgimento di attività nel settore agricolo, limitatamente ai soli giorni in cui la mappa del rischio indicata sul sito Worklimate segnali un livello di rischio "alto". Nelle scorse ore il presidente Michele Emiliano ha firmato anche quest'anno l'ordinanza, considerando che durante la stagione estiva il territorio regionale è interessato da un'intensa attività di raccolta e movimentazione di frutta, ortaggi e prodotti tipici stagionali, con un notevole incremento della forza lavoro nelle campagne pugliese.

«L'elevata temperatura dell'aria, l'umidità e la prolungata esposizione al sole rappresentano un pericolo per la salute dei lavoratori esposti per lunghi periodi di tempo alle radiazioni solari, a rischio, quindi, di stress termico e colpi di calore con esiti anche letali» è specificato nel provvedimento.

Restano salvi le ordinanze dei sindaci limitate all'ambito territoriale di riferimento. La mancata osservanza degli obblighi comporterà delle sanzioni come per legge (articolo 650 del codice penale se il fatto non costituisce più grave reato).
  • agricoltura
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Crisi irrigua e agricoltura, Acquaviva: «Daremo il nostro contributo al sostegno del settore agricolo e dei suoi addetti» Crisi irrigua e agricoltura, Acquaviva: «Daremo il nostro contributo al sostegno del settore agricolo e dei suoi addetti» La nota integrale di Tonino Acquaviva
Emergenza idrica, i sindaci del territorio chiedono lo stato di calamità naturale Emergenza idrica, i sindaci del territorio chiedono lo stato di calamità naturale Sottoscritto documento congiunto dai sindaci Lodispoto, Di Feo e Lamacchia: «Intervenire per non compromettere lo sviluppo agro-industriale»
Siccità, interviene il Comitato spontaneo degli agricoltori di San Ferdinando Siccità, interviene il Comitato spontaneo degli agricoltori di San Ferdinando Il comitato chiede spiegazioni su alcune scelte e criticità
Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?"» Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?"» Lacerenza: « Tra i fattori di rischio, ci sono quelli legati all'uso delle macchine agricole»
Crisi idrica, agricoltori in difficoltà Crisi idrica, agricoltori in difficoltà I sindaci Lamacchia e di Feo chiedono interventi urgenti al Consorzio di Bonifica
Si è discusso della crisi idrica presso il Consiglio Regionale della Puglia Si è discusso della crisi idrica presso il Consiglio Regionale della Puglia A presentarsi in IV commissione agricoltura: il comitato spontaneo degli agricoltori, il sindaco Lamacchia, e il consigliere comunale Ferrante
Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” La neo segretaria generale Dora Lacerenza analizza i dati degli elenchi Inps in cui dal 2017 al 2024 risulta una riduzione di oltre 3500 unità
Crisi idrica del Consorzio di Bonifica di Capitanata: nasce il comitato degli agricoltori Crisi idrica del Consorzio di Bonifica di Capitanata: nasce il comitato degli agricoltori «Abbiamo assistito in questi giorni a situazioni che hanno leso la nostra dignità»
© 2001-2025 SanFerdinandoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SanferdinandoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.