Agricoltura
Agricoltura
Agricoltura

Il 2016 è stato l'anno più caldo di sempre

Effetti tragici per l'agricoltura nel nostro territorio, denuncia Coldiretti

Il 2016 sta per essere qualificato l'anno più caldo della storia del pianeta, secondo i dati diffusi dall'agenzia meteorologica delle Nazioni Unite, la WMO. Già il 2015 era stato l'anno più caldo di sempre. Secondo la WMO la temperatura globale nel 2016 è di 1,2 gradi superiore ai livelli pre-industriali.

Drammatici gli effetti sui campi della tropicalizzazione del tempo che hanno azzerato la campagna delle ciliegie a maggio, quella dell'uva da tavola da settembre ad oggi, per non parlare del rischio che andasse persa la produzione di uva da vino. I continui sbalzi termici non giovano certamente al settore agricolo. Gli imprenditori si trovano ad affrontare fenomeni controversi, dove in poche ore si alternano eccezionali ondate di maltempo a caldo fuori stagione.

"Devastanti gli effetti in campagna – dice il Presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele – con il caso emblematico delle ciliegie in provincia di Bari, una produzione andata letteralmente in fumo a causa di alluvioni e grandinate, così come risulta decimata la produzione di uva da tavola. Non è certamente andata meglio agli asparagi e ai vigneti, colpiti da nubifragi e per tre volte da grandinate di intensità sempre maggiore, con l'aumento dei costi a causa delle necessarie risemine, ulteriori lavorazioni, acquisto di piantine e sementi e utilizzo aggiuntivo di macchinari e carburante. Di fronte al ripetersi di queste situazioni imprevedibili diventa sempre più importante il ricorso all'assicurazione quale strumento per la migliore gestione del rischio e la necessaria rivisitazione delle provvidenze da riconoscere in caso di calamità naturali".

"D'altro canto il clima impazzito, ormai una costante in Puglia, determina la maturazione precoce dei prodotti agricoli – aggiunge il Direttore di Coldiretti Puglia, Angelo Corsetti – come mandorli e peschi in fiore a febbraio, mimose già pronte a dicembre e a gennaio, maturazione contemporanea degli ortaggi in autunno. Il caldo anomalo e le precipitazioni violente rischiano ormai ogni anno di incrinare l'andamento del settore agricolo pugliese. L'andamento climatico impazzito, poi, si abbatte su un territorio fragile, dove 232 comuni su 258 (78%) è a rischio idrogeologico con diversa pericolosità idraulica e/o geomorfologica. Sono 8.098 i cittadini pugliesi esposti a frane e 119.034 quelli esposti ad alluvioni".
  • agricoltura
  • coldiretti puglia
Altri contenuti a tema
Crisi idrica, agricoltori in difficoltà Crisi idrica, agricoltori in difficoltà I sindaci Lamacchia e di Feo chiedono interventi urgenti al Consorzio di Bonifica
Si è discusso della crisi idrica presso il Consiglio Regionale della Puglia Si è discusso della crisi idrica presso il Consiglio Regionale della Puglia A presentarsi in IV commissione agricoltura: il comitato spontaneo degli agricoltori, il sindaco Lamacchia, e il consigliere comunale Ferrante
Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” La neo segretaria generale Dora Lacerenza analizza i dati degli elenchi Inps in cui dal 2017 al 2024 risulta una riduzione di oltre 3500 unità
Crisi idrica del Consorzio di Bonifica di Capitanata: nasce il comitato degli agricoltori Crisi idrica del Consorzio di Bonifica di Capitanata: nasce il comitato degli agricoltori «Abbiamo assistito in questi giorni a situazioni che hanno leso la nostra dignità»
Primo maggio, FLAI CGIL Puglia: «ridare dignità ai lavoratori pugliesi» Primo maggio, FLAI CGIL Puglia: «ridare dignità ai lavoratori pugliesi» Il segretario generale della Flai Cgil pugliese, Antonio Ligorio: «Il cibo che arriva sulle nostre tavole deve essere frutto di lavoro giusto, tracciabile e trasparente»
Contrasto ai furti e alle rapine in campagna, oggi la riunione tecnica a Barletta Contrasto ai furti e alle rapine in campagna, oggi la riunione tecnica a Barletta Hanno partecipato il Prefetto D'Agostino e i vertici provinciali delle forze di Polizia e delle associazioni di categoria del comparto agricolo
Nella Bat in arrivo 1 milione di metri cubi d'acqua dall'invaso del Locone Nella Bat in arrivo 1 milione di metri cubi d'acqua dall'invaso del Locone Confagricoltura Bari-Bat: "Parte dei nostri agricoltori potrà tirare un respiro di sollievo"
Agricoltura, acqua irrigua fino a fine mese in attesa delle piogge previste Agricoltura, acqua irrigua fino a fine mese in attesa delle piogge previste La sindaca Camporeale: "L'interruzione dell'acqua avrebbe determinato un grosso danno alla nostra economia"
© 2001-2025 SanFerdinandoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SanferdinandoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.