Corto Eccidio di Barletta
Corto Eccidio di Barletta
Scuola e Lavoro

L'eccidio di Barletta del 1943 diventa un cortometraggio

Riprese in corso con il regista Daniele Cascella e i ragazzi dell'istituto "Dell'Aquila" di San Ferdinando

12 settembre 1943. Una data che resterà indelebile nella storia di Barletta. I segni di quella terribile e brutale esecuzione sono oggi ancora visibili sul palazzo del vecchio ufficio postale di Piazza Caduti, dove si consumò la sanguinaria vendetta dei nazisti a pochi giorni dall'armistizio tra l'Italia e gli alleati.

Quel pezzo di storia torna ad essere narrata grazie a un cortometraggio scolastico, le cui riprese sono in corso in questi giorni: con il regista barlettano Daniele Cascella e il direttore della fotografia Pietro Damico a dare vita ai personaggi di quell'episodio sono i ragazzi della classe 2^ A AFM dell'istituto superiore "Michele Dell'Aquila" di San Ferdinando di Puglia, grazie all'impegno del dirigente scolastico Ruggiero Isernia e della tutor di progetto, la professoressa Stefania Bafunno.

Oltre allo strazio, al lato più atroce di quella giornata, il racconto del cortometraggio è in realtà incentrato sull'umanità, sul sacrificio: si racconta infatti il gesto di compassione compiuto da due donne, Addolorata Sardella e Lucia Corposanto, che salvarono il vigile Francesco Paolo Falconetti, ancora vivo sotto l'ammasso dei corpi straziati dalle raffiche dei fucili nazisti.

«Nel cortometraggio raccontiamo quel che avvenne in quel giorno: 12 settembre 1943. La sparatoria al Rifugio militare, l'eccidio dei 10 vigili e dei 2 netturbini e di tutti i civili uccisi dai tedeschi» racconta il regista Daniele Cascella, che mostra alcune immagini dal set. Le riprese sono state realizzate a San Ferdinando di Puglia, ed è impressionante il colpo d'occhio: guardando gli scatti sembra di ritrovarsi proprio a Barletta, in quei giorni tragici, che sembrano così lontani dalla vita di oggi.

Al termine dei lavori il cortometraggio sarà proiettato presso l'istituto "Dell'Aquila" e successivamente verranno programmate altre proiezioni sia a San Ferdinando che a Barletta.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Nuovi contenitori per la raccolta differenziata nelle scuole di San Ferdinando di Puglia Nuovi contenitori per la raccolta differenziata nelle scuole di San Ferdinando di Puglia Consegnati i kit in tutti gli istituti cittadin
Aperte le iscrizioni al servizio di refezione scolastica per l'anno scolastico 2025/2026 Aperte le iscrizioni al servizio di refezione scolastica per l'anno scolastico 2025/2026 Domande obbligatorie esclusivamente online entro l’avvio del servizio previsto per il 30 settembre
Mensa del Pasculli ancora inutilizzabile: dimenticati i calcoli statici Mensa del Pasculli ancora inutilizzabile: dimenticati i calcoli statici Il sindaco: «Una vergogna»
Al via il nuovo anno scolastico: gli auguri dell'Amministrazione e le misure per una ripartenza in sicurezza dell'Assessore Scaringi Al via il nuovo anno scolastico: gli auguri dell'Amministrazione e le misure per una ripartenza in sicurezza dell'Assessore Scaringi «Che questo nuovo anno sia ricco di impegno, crescita, condivisione e soddisfazioni»
Scuole e strade sicure nella BAT: gli ingegneri sostengono il piano di investimenti della provincia Scuole e strade sicure nella BAT: gli ingegneri sostengono il piano di investimenti della provincia L’Ordine degli Ingegneri della Bat commenta i finanziamenti per aule, palestre, banchi e segnaletica
Stem Day all’I.C. De Amicis - Giovanni XXIII: scienza e creatività in mostra Stem Day all’I.C. De Amicis - Giovanni XXIII: scienza e creatività in mostra “Dimostra che la scuola può essere un ambiente di apprendimento vivo”: commenta la dirigente scolastica Filomena Ieva
Gli studenti di San Ferdinando premiati al Salone del Libro di Torino Gli studenti di San Ferdinando premiati al Salone del Libro di Torino L’Istituto De Amicis – Giovanni XXIII si conferma campione nazionale dei Comix Games
Presentato il libro di Paolo Farina “Io speriamo che Ci Pìo” all’I.C. “De Amicis-Giovanni XXIII” Presentato il libro di Paolo Farina “Io speriamo che Ci Pìo” all’I.C. “De Amicis-Giovanni XXIII” L’evento si inserisce nel progetto di Educazione Civica sulla Legalità “Radici di civiltà: Educare alla Legalità e alla Cittadinanza”
© 2001-2025 SanFerdinandoViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SanferdinandoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.