Salsiccia
Salsiccia
Manifestazioni

La città in festa per la Salsiccia di Spinazzola

Il Comune di Spinazzola già al lavoro per l'ottenimento della Denominazione Comunale (De.Co.)

Domenica 3 settembre, Spinazzola, la città conosciuta per aver dato i natali a Papa Innocenzo XII, ospiterà la festa della Salsiccia di Spinazzola "a punta di coltello", evento già inserito nel programma delle Ferie Artistiche Spinazzolesi e organizzato con il Patrocinio del Comune di Spinazzola in collaborazione con le macellerie del borgo murgiano e la locale Proloco. A partire dalle 18,00, infatti, in Piazza Cesare Battisti, stand gastronomici e di artigianato accoglieranno i visitatori, mentre i maestri macellai spinazzolesi saranno impegnati in laboratori didattici, nella preparazione dal vivo del prelibato insaccato.

La manifestazione nasce per promuovere una tipicità del territorio, un prodotto di eccellenza che ancora oggi segue una lavorazione esclusivamente artigianale . La Salsiccia di Spinazzola si presta ad essere apprezzata con diverse preparazioni, dalla versione cotta alla brace ad altre numerose ricette derivanti dalla tradizione contadina, accompagnata per esempio, con il fungo cardoncello, altro prodotto tipico e di eccellenza del territorio.

"L'Amministrazione Comunale è impegnata nel sostenere e promuovere i prodotti tipici del nostro territorio." commenta il Sindaco Michele Patruno" Attraverso questa manifestazione, che si affianca alla Sagra del Fungo Cardoncello in programma in autunno, vogliamo puntare a promuovere Spinazzola come Capitale del gusto, in collaborazione con il Centro del gusto già presente in città. Stiamo lavorando alla stesura definitiva del disciplinare di produzione, primo step dell'iter procedurale per l'ottenimento della De.Co. per la nostra Salsiccia che, oltre a diventare un concreto strumento di marketing territoriale, sarà un'opportunità per il recupero e la valorizzazione delle tipicità locali, nonché occasione di sviluppo socio-economico del nostro territorio"

Oltre alla Salsiccia, gli espositori proporranno ai visitatori, prodotti di artigianato e degustazioni di formaggi, vini e degli altri prodotti locali, mentre sul palco si alterneranno gruppi folkloristici, band dal vivo e DJ set. "Con l'auspicio che nel futuro diventi una tradizione consolidata, abbiamo promosso con grande entusiasmo questo evento che si prefigge di far conoscere un prodotto principe della nostra gastronomia." dichiara l'Assessore alla cultura Nicoletta De Marinis "Sarà un'ottima occasione, per tutti gli amanti delle tradizioni popolari, per far festa in questi ultimi scampoli di estate a base di buon cibo, bere bene e folklore."
  • Eventi
Altri contenuti a tema
Primo weekend di settembre: ecco cosa fare in Puglia Primo weekend di settembre: ecco cosa fare in Puglia Tutti gli eventi del 6 e 7 settembre
Estate in Puglia: gli eventi dell'ultimo weekend di agosto Estate in Puglia: gli eventi dell'ultimo weekend di agosto I migliori appuntamenti del 30 e 31 agosto
"Anch’io sono la Protezione Civile": i bambini in visita dai Vigili del Fuoco di Barletta "Anch’io sono la Protezione Civile": i bambini in visita dai Vigili del Fuoco di Barletta Un progetto organizzato dall’associazione di Protezione Civile VSF3 - Volontari San Ferdinando di Puglia
Estate in Puglia: cosa fare il 9-10 agosto Estate in Puglia: cosa fare il 9-10 agosto Tutti gli appuntamenti del fine settimana
“Ottanta. Buon Compleanno Ivan”: l’omaggio di Filippo a Ivan Graziani “Ottanta. Buon Compleanno Ivan”: l’omaggio di Filippo a Ivan Graziani Appuntamento previsto domenica 17 agosto
Estate in Puglia: gli eventi del weekend 1–3 agosto Estate in Puglia: gli eventi del weekend 1–3 agosto Un fine settimana ricco di appuntamenti
Il 14 agosto musica sotto le stelle da Piazzetta Gallo con “Un’estate italiana – Sapori in scena” Il 14 agosto musica sotto le stelle da Piazzetta Gallo con “Un’estate italiana – Sapori in scena” Sul mare di Trani gusto, relax e le note di Enzo Marino & la Big Band
Nina Simone rivive a Palazzo delle Arti Beltrani con “Saffronia”, un tributo intimo e potente alla sacerdotessa del soul Nina Simone rivive a Palazzo delle Arti Beltrani con “Saffronia”, un tributo intimo e potente alla sacerdotessa del soul Domenica 27 luglio il progetto originale di Cinzia Eramo e Donatello D’Attoma, tra incanto e resistenza
© 2001-2025 SanFerdinandoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SanferdinandoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.