Istituto di Istruzione Superiore “Dell’Aquila-Staffa”
Istituto di Istruzione Superiore “Dell’Aquila-Staffa”
Scuola e Lavoro

La prima scuola superiore pugliese che aderisce al metodo Dada è a San Ferdinando di Puglia

Da settembre presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Dell’Aquila-Staffa” ci saranno le “aule disciplinari”

Creare un ambiente scolastico innovativo e aperto alle novità: è questo l'ambizioso obiettivo che l'Istituto Superiore "Dell'Aquila- Staffa" di San Ferdinando di Puglia mira a raggiungere, attraverso un'interessante sperimentazione che partirà a partire dal prossimo mese di settembre.

Come ha dichiarato con l'entusiasmo che lo contraddistingue il Dirigente Scolastico Ruggiero Isernia: "In Puglia non ci sono al momento altre scuole aderenti alla rete Dada, solo scuole del primo ciclo". In Italia, invece, le scuole che applicano il metodo Dada (Didattica per Ambienti di Apprendimento) sarebbero complessivamente 180.

In cosa consiste la sperimentazione delle "aule disciplinari"?

In pratica ad ogni lezione gli alunni delle varie classi cambiano aula, mentre i docenti rimangono in quella destinata alla propria disciplina. Secondo il metodo Dada ogni aula diventa un vero e proprio laboratorio. Attraverso il metodo laboratoriale gli alunni vengono stimolati a svolgere attività pratiche e il docente deve soltanto guidarli e assisterli nel loro percorso di scoperta. Prima di aderire alla sperimentazione, l'istituto scolastico sanferdinandese ha osservato e "studiato" altre realtà scolastiche che già applicano con successo tale sistema di insegnamento innovativo. Dalle esperienze raccolte di docenti e dirigenti è stato appurato che, cambiando il sistema, i ragazzi vanno a scuola più volentieri e partecipano alle lezioni con più attenzione.

Tra le scuole che applicano il metodo Dada in Puglia (ma soltanto nel primo ciclo) c'è anche l'Istituto comprensivo di Foggia.

Proprio guardando da vicino tale realtà, i docenti e il dirigente dell'Aquila-Staffa di San Ferdinando non hanno avuto dubbi circa la sua valenza educativa e formativa. Trattandosi di un sistema nuovo e del tutto originale, non mancano i dubbi e le incertezze. Ma - come riferisce il Dirigente e il personale scolastico - "bisogna avere fiducia nella capacità di autoregolamentazione degli studenti".

Dare fiducia agli studenti potrebbe essere il primo passo per realizzare una scuola che possa guardare lontano, al futuro, con maggiore ottimismo.
  • Scuola
  • IISS Dell’Aquila-Staffa
Altri contenuti a tema
Inizia la scuola a San Ferdinando con una benedizione speciale per studenti e insegnanti Inizia la scuola a San Ferdinando con una benedizione speciale per studenti e insegnanti Nella Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù si festeggia San Giuseppe da Copertino
"A San Ferdinando la scuola non riapre": la nota di Aniello Valente "A San Ferdinando la scuola non riapre": la nota di Aniello Valente Il comunicato si riferisce al rinvio delle lezioni negli istituti "De Amicis" e "Rodari"
Approvata la messa in sicurezza della “Papa Giovanni XXIII” di San Ferdinando Approvata la messa in sicurezza della “Papa Giovanni XXIII” di San Ferdinando Per l'esecuzione dei lavori stanziati 90mila euro dal Ministero dell'Interno
Scuola, verso le nuove mense nel plesso "Pasculli" a San Ferdinando Scuola, verso le nuove mense nel plesso "Pasculli" a San Ferdinando Al termine dell'intervento i pasti giornalieri per gli alunni passeranno da 320 a oltre 400
Termina l’anno scolastico per i neo-diplomati di San Ferdinando di Puglia Termina l’anno scolastico per i neo-diplomati di San Ferdinando di Puglia Ne parliamo con l’assessore alla cultura, la dott.ssa Cinzia Petrignano
Borse di studio per studenti di scuola superiore: al via le domande in Puglia Borse di studio per studenti di scuola superiore: al via le domande in Puglia I due avvisi regionali relativi all'anno scolastico 2022-2023
Firmato il patto "Insieme per una comunità educante" Firmato il patto "Insieme per una comunità educante" Coinvolti l'istituto comprensivo "De Amicis" e diverse associazioni del territorio
Puglia verso il Piano Scuola 4.0: la realtà virtuale sempre più “amica della didattica” Puglia verso il Piano Scuola 4.0: la realtà virtuale sempre più “amica della didattica” Entro il 28 febbraio, nell’ambito del Piano Scuola 4.0 previsto dal PNRR, tutte le scuole italiane sono chiamate a presentare progetti per integrare spazi fisici e virtuali
© 2001-2023 SanFerdinandoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SanferdinandoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.