IMG WA
IMG WA
Agricoltura

La regina di San Ferdinando di Puglia fa festa in piazza

Aziende agricole locali le protagoniste della serata


«Si parte dall'agricoltura». L'associazione culturale Libera Italia, nata lo scorso Febbraio con l'intento di stimolare la crescita culturale della nostra comunità con manifestazioni, spettacoli, conferenze, convegni e dibattiti su tematiche attuali ed interessanti per i cittadini di San Ferdinando di Puglia, ha presentato la sua prima iniziativa: La Pesca di San Ferdinando. «Non potevamo non partire dall'agricoltura e dagli agricoltori, volano principale dell'economia locale - affermano i vertici - mettendo al centro dell'attenzione la pesca, prodotto d'eccellenza del territorio. Nel corso della manifestazione, tenutosi nella bella cornice di Piazza Giovani Paolo II con una partecipazione entusiasta, attiva e numerosa dei produttori agricoli e dei cittadini in genere, si è parlato soprattutto di Psr Puglia 2014-2020, di valorizzazione e qualità della pesca, di sostenibilità delle produzioni e dei costi. Ad esporre tali temi i relatori: dottre Francesco Vendola della Vueffe Consultings, il professore Giancarlo Colelli del dipartimento di Scienze agrarie dell'università degli studi di Foggia e Francesco Capacchione della Copagri (Confederazione Produttori Agricoli)».

«Al termine del convegno i presenti hanno potuto degustare spiedini di pesche, gelato alla pesca, oltre alla Sangria ed altri alimenti a base di pesche, tutto offerto dalle aziende agricole del territorio, vere protagoniste della serata, le quali hanno, inoltre, presentato un'esposizione delle tante varietà di pesche prodotte nel nostro territorio. Un ringraziamento va anche all'Archeoclub di San Ferdinando di Puglia che, mettendo a disposizione alcuni attrezzi agricoli d'epoca, ha permesso la loro esposizione durante la serata e ai "Dream Note", giovane band locale, che ha allietato la serata con le loro note. Diamo appuntamento alla cittadinanza al prossimo appuntamento. Infatti, quello di ieri, è solo il primo di una lunga serie in cui di volta in volta affronteremo diverse tematiche»
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Crisi idrica, agricoltori in difficoltà Crisi idrica, agricoltori in difficoltà I sindaci Lamacchia e di Feo chiedono interventi urgenti al Consorzio di Bonifica
Si è discusso della crisi idrica presso il Consiglio Regionale della Puglia Si è discusso della crisi idrica presso il Consiglio Regionale della Puglia A presentarsi in IV commissione agricoltura: il comitato spontaneo degli agricoltori, il sindaco Lamacchia, e il consigliere comunale Ferrante
Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” La neo segretaria generale Dora Lacerenza analizza i dati degli elenchi Inps in cui dal 2017 al 2024 risulta una riduzione di oltre 3500 unità
Crisi idrica del Consorzio di Bonifica di Capitanata: nasce il comitato degli agricoltori Crisi idrica del Consorzio di Bonifica di Capitanata: nasce il comitato degli agricoltori «Abbiamo assistito in questi giorni a situazioni che hanno leso la nostra dignità»
Primo maggio, FLAI CGIL Puglia: «ridare dignità ai lavoratori pugliesi» Primo maggio, FLAI CGIL Puglia: «ridare dignità ai lavoratori pugliesi» Il segretario generale della Flai Cgil pugliese, Antonio Ligorio: «Il cibo che arriva sulle nostre tavole deve essere frutto di lavoro giusto, tracciabile e trasparente»
Contrasto ai furti e alle rapine in campagna, oggi la riunione tecnica a Barletta Contrasto ai furti e alle rapine in campagna, oggi la riunione tecnica a Barletta Hanno partecipato il Prefetto D'Agostino e i vertici provinciali delle forze di Polizia e delle associazioni di categoria del comparto agricolo
Nella Bat in arrivo 1 milione di metri cubi d'acqua dall'invaso del Locone Nella Bat in arrivo 1 milione di metri cubi d'acqua dall'invaso del Locone Confagricoltura Bari-Bat: "Parte dei nostri agricoltori potrà tirare un respiro di sollievo"
Agricoltura, acqua irrigua fino a fine mese in attesa delle piogge previste Agricoltura, acqua irrigua fino a fine mese in attesa delle piogge previste La sindaca Camporeale: "L'interruzione dell'acqua avrebbe determinato un grosso danno alla nostra economia"
© 2001-2025 SanFerdinandoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SanferdinandoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.