Mobilitazione lavoratori agricoli
Mobilitazione lavoratori agricoli
Agricoltura

Lavoratori agricoli esclusi dai ristori, mobilitazione davanti alla Prefettura

Flai, Fai e Uila: «Misure indispensabili a tutelare lavoratrici e lavoratori dimenticati dal Governo»

Si è conclusa da poco la manifestazione organizzata da Fai, Flai e Uila, dinanzi alla Prefettura di Barletta per protestare contro i provvedimenti del Decreto Sostegni che hanno ancora una volta penalizzato i lavoratori e le lavoratrici del settore agricolo, perpetrando una grave ingiustizia verso i circa 20mila addetti solo nella provincia Bat. Una platea importante esclusa dal diritto a qualsiasi sostegno, malgrado abbia subìto la perdita di migliaia di giornate di lavoro a causa dell'emergenza covid.

«A Sua Eccellenza il Prefetto della Bat dott. Maurizio Valiante che ci ha ricevuti abbiamo rappresentato le istanze di tutti quei lavoratori e di quelle lavoratrici dimenticati dal Governo», esordiscono Gaetano Riglietti, segretario Generale Flai Cgil Bat, Luciano Di Nunno, segretario Fai Cisl Bari-Bat e Michele Palermo, segretario Uila Uil Bari-Bat.

«Abbiamo parlato della contrazione del numero di giornate dei braccianti e della situazione dei braccianti e dei dipendenti degli agriturismi e aziende florovivaistiche che versano in una condizione preoccupante, perché non hanno potuto lavorare e nemmeno raggiungere i requisiti utili per accedere alla disoccupazione agricola e non hanno ricevuto sostegni e ristori. I lavoratori agricoli si sentono messi da parte, nonostante siano stati indispensabili in piena pandemia per assicurare la continuità degli approvvigionamenti di derrate alimentari».

Fai, Flai e Uila, pertanto, chiedono alcune misure indispensabili a tutelare lavoratrici e lavoratori, quali il conteggio per l'anno 2020 delle stesse giornate di lavoro del 2019; l'introduzione del bonus per gli stagionali dell'agricoltura e la sua compatibilità con il reddito di emergenza; il riconoscimento di una cassa integrazione stabile per i pescatori. Inoltre, nella piattaforma rivendicativa, «abbiamo unitariamente posto quali punti essenziali anche la richiesta di riconoscere la clausola sulla condizionalità sociale nella politica agricola comune (Pac), affinché i contributi europei vadano solo a chi rispetta i contratti di lavoro e le leggi sociali».

In piazza i sindacati hanno ribadito il proprio no ai voucher: «Siamo contrari al tentativo di semplificare ancora di più l'uso dei voucher in agricoltura, con gravi ricadute sulle tutele e i diritti dei lavoratori. Quella della mancanza di manodopera è una finta motivazione: i voucher ci sono e rendono flessibile il lavoro, supportando l'occupazione di determinate categorie di persone. Ma non si utilizzi il tema dei voucher per creare le condizioni di un lavoro opaco, poco incline al rispetto dei contratti". Proprio sul tema dei contratti i segretari hanno precisato: "C'è l'esigenza improcrastinabile di rinnovare rapidamente i contratti provinciali scaduti da circa 16 mesi».
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
Campagna olivicola, a rischio produzione e occupazione a causa della siccità Campagna olivicola, a rischio produzione e occupazione a causa della siccità Preoccupazione espressa dalla segretaria generale della Flai CGIL Bat Dora Lacerenza
Crisi irrigua e agricoltura, Acquaviva: «Daremo il nostro contributo al sostegno del settore agricolo e dei suoi addetti» Crisi irrigua e agricoltura, Acquaviva: «Daremo il nostro contributo al sostegno del settore agricolo e dei suoi addetti» La nota integrale di Tonino Acquaviva
Emergenza idrica, i sindaci del territorio chiedono lo stato di calamità naturale Emergenza idrica, i sindaci del territorio chiedono lo stato di calamità naturale Sottoscritto documento congiunto dai sindaci Lodispoto, Di Feo e Lamacchia: «Intervenire per non compromettere lo sviluppo agro-industriale»
Siccità, interviene il Comitato spontaneo degli agricoltori di San Ferdinando Siccità, interviene il Comitato spontaneo degli agricoltori di San Ferdinando Il comitato chiede spiegazioni su alcune scelte e criticità
Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?"» Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?"» Lacerenza: « Tra i fattori di rischio, ci sono quelli legati all'uso delle macchine agricole»
Crisi idrica, agricoltori in difficoltà Crisi idrica, agricoltori in difficoltà I sindaci Lamacchia e di Feo chiedono interventi urgenti al Consorzio di Bonifica
Si è discusso della crisi idrica presso il Consiglio Regionale della Puglia Si è discusso della crisi idrica presso il Consiglio Regionale della Puglia A presentarsi in IV commissione agricoltura: il comitato spontaneo degli agricoltori, il sindaco Lamacchia, e il consigliere comunale Ferrante
© 2001-2025 SanFerdinandoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SanferdinandoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.