Ficarra
Ficarra
Scuola e Lavoro

"Lavori in corto", sabato la premiazione con la partecipazione di Salvo Ficarra

L’attore siciliano parteciperà all’evento in collegamento da Palermo

Sabato 29 maggio 2021 alle ore 17,30 si svolgerà nell'Auditorium dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Dell'Aquila-Staffa" di San Ferdinando di Puglia – Trinitapoli la cerimonia di premiazione del concorso per cortometraggi "Lavori in corto", riservato alle scuole secondarie del
territorio nazionale.

L'evento conclude il progetto "Ciak, si studia!" realizzato dall'Istituto all'interno del programma "Per Chi Crea", promosso dal Mibact e gestito da SIAE a supporto della creatività e della promozione culturale dei giovani con un approccio innovativo e
laboratoriale.

Il Concorso ha registrato la partecipazione di oltre 50 istituti scolastici da diverse parti d'Italia, con progetti di elevata qualità artistica e di notevole valore educativo, che hanno dato prova, ancora una volta, di quali risultati la scuola italiana sia in grado di conseguire. Durante l'evento saranno saranno premiate le scuole secondarie di primo e secondo grado i cui corti risulteranno vincitori nelle tre sezioni previste: Cinema ed inclusione, Cinema e legalità, Cinema e territorio.

La serata conclusiva sarà condotta dalla giornalista Floriana Tolve e dall'esperto di comunicazione multimediale Salvatore Di Lecce. L'evento si svolgerà nel pieno rispetto della normativa anti-Covid e sarà visibile sui canali social della scuola. La giuria, composta da tre professionisti del settore audiovisivo e cinematografico Daniele Cascella, Laura Longo e Vito Palumbo, dal Dirigente scolastico prof. Ruggiero Isernia, dal dott. Salvatore Dargenio, dai docenti tutor del progetto Giulia Oscuri, Stefano Ricco e Stefania Bafunno, si è avvalsa di un presidente d'eccezione, l'attore e regista siciliano Salvatore Ficarra, che ha con entusiasmo aderito all'iniziativa, convinto dell'importanza dell'educazione cinematografica nelle scuole. L'attore siciliano parteciperà all'evento in collegamento da Palermo.

Durante la serata saranno inoltre presentati, fuori concorso, i cortometraggi realizzati dagli studenti dell'Istituto "Dell'Aquila-Staffa" nei tre laboratori cinematografici che sono stati attivati nell'ambito dello stesso progetto. I ragazzi sono stati affiancati nel loro lavoro dai tre esperti che hanno fatto parte della giuria del concorso, gli alunni hanno iniziato un percorso di conoscenza delle potenzialità del linguaggio filmico e di scoperta dei talenti di ciascuno. Il progetto, infatti, si è proposto non solo di creare una vetrina per i cortometraggi scolastici ma anche di fornire ai giovani studenti gli strumenti per leggere, decodificare e usare in modo consapevole il linguaggio delle immagini, sviluppando la capacità di comprensione critica del presente, ma anche di valorizzare il cinema come tassello fondamentale della nostra tradizione culturale e professionale.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Stem Day all’I.C. De Amicis - Giovanni XXIII: scienza e creatività in mostra Stem Day all’I.C. De Amicis - Giovanni XXIII: scienza e creatività in mostra “Dimostra che la scuola può essere un ambiente di apprendimento vivo”: commenta la dirigente scolastica Filomena Ieva
Gli studenti di San Ferdinando premiati al Salone del Libro di Torino Gli studenti di San Ferdinando premiati al Salone del Libro di Torino L’Istituto De Amicis – Giovanni XXIII si conferma campione nazionale dei Comix Games
Presentato il libro di Paolo Farina “Io speriamo che Ci Pìo” all’I.C. “De Amicis-Giovanni XXIII” Presentato il libro di Paolo Farina “Io speriamo che Ci Pìo” all’I.C. “De Amicis-Giovanni XXIII” L’evento si inserisce nel progetto di Educazione Civica sulla Legalità “Radici di civiltà: Educare alla Legalità e alla Cittadinanza”
Anno scolastico '25/'26, a San Ferdinando di Puglia tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, a San Ferdinando di Puglia tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Polizia di Stato, incontro sulla legalità a San Ferdinando con gli studenti del "Dell'Aquila-Staffa" Polizia di Stato, incontro sulla legalità a San Ferdinando con gli studenti del "Dell'Aquila-Staffa" Affrontate nell'auditorium dell'istituto le delicate tematiche del bullismo e cyberbullismo
La lettera con i saluti della nuova dirigente dell’Istituto Comprensivo De Amicis Giovanni XXIII La lettera con i saluti della nuova dirigente dell’Istituto Comprensivo De Amicis Giovanni XXIII Un messaggio di augurio a tutta la comunità scolastica per il nuovo percorso
Prove Invalsi 2024: per la BAT punteggi in calo del 5,3% e del 7,7% Prove Invalsi 2024: per la BAT punteggi in calo del 5,3% e del 7,7% Il report del Sole 24 Ore certifica la spaccatura tra centro-nord e sud Italia
Ritorno a scuola senza stress, i consigli degli psicologi pugliesi Ritorno a scuola senza stress, i consigli degli psicologi pugliesi Giuseppe Luigi Palma, commissario straordinario dell’Ordine: “Se ci si prepara in anticipo, la reazione di grandi e piccoli ai cambiamenti sarà semplice”
© 2001-2025 SanFerdinandoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SanferdinandoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.