Ligorio
Ligorio
Politica

Lavoro in nero a San Ferdinando, Ligorio: «Dignità calpestata, servono scelte coraggiose»

Il sindacalista dopo i controlli dei carabinieri: “Lavoro nero e insicurezza non possono essere la normalità”

"Non possiamo più chiudere gli occhi. Caporalato, ghetti e salari da fame non possono diventare la normalità. Servono scelte coraggiose e radicali per spezzare la catena dello sfruttamento e restituire dignità al lavoro agricolo".

Con queste parole Antonio Ligorio, segretario generale della Flai Cgil Puglia, commenta l'operazione dei carabinieri a San Ferdinando di Puglia che ha portato alla luce la presenza di lavoratori in nero e gravi violazioni delle norme sulla sicurezza, costate sanzioni a due imprese agricole.

La denuncia di Ligorio va oltre l'episodio specifico. "Quello che emerge è l'ennesima conferma che nelle campagne pugliesi lo sfruttamento non appartiene al passato ma continua a rappresentare una ferita aperta. La presenza di lavoratori senza contratto, di aziende che ignorano le regole e di diritti negati non è un problema marginale: mina la dignità delle persone e indebolisce l'intero sistema agricolo".

Secondo il sindacalista, il fenomeno non riguarda solo i lavoratori direttamente coinvolti, ma ha effetti a catena sull'economia e sulla società. "Un operatore agricolo senza contratto è un lavoratore senza tutele, senza sicurezza, senza futuro. Ogni persona sfruttata è un fallimento per la comunità intera e un danno per le imprese oneste che rispettano la legge e investono sulla qualità. La concorrenza sleale di chi sceglie scorciatoie illegali mette in difficoltà chi lavora correttamente".

Da qui la richiesta della Flai Cgil Puglia: più contratti regolari, più controlli sul territorio, ma anche più investimenti pubblici per sostenere un'agricoltura sana e competitiva. "Non bastano le denunce: serve una strategia complessiva che unisca istituzioni, sindacato e imprese sane, con l'obiettivo di spazzare via il caporalato e garantire condizioni di lavoro dignitose a tutti".

La Flai Cgil Puglia conferma quindi il proprio impegno al fianco dei braccianti, nella tutela dei loro diritti e nella lotta a ogni forma di illegalità. "L'agricoltura di domani deve fondarsi su tre pilastri: legalità, diritti e sicurezza. Solo così potremo parlare di sviluppo autentico, equo e sostenibile per il nostro territorio" conclude Ligorio.
  • Flai Cgil Bat
Altri contenuti a tema
Ofanto, la Cgil: «Passata l'emergenza, è il momento della prevenzione idrogeologica» Ofanto, la Cgil: «Passata l'emergenza, è il momento della prevenzione idrogeologica» Riglietti e Gagliardi (Flai): «Agire per sostenere le produzioni agricole e difenderle dalle calamità naturali»
Cgil: «Superamento ghetti, risorse per Bisceglie e San Ferdinando. E gli altri Comuni?» Cgil: «Superamento ghetti, risorse per Bisceglie e San Ferdinando. E gli altri Comuni?» Valente e Riglietti: «Per quale motivo ben 8 amministrazioni della Bat non hanno presentato progettualità per ottenere i fondi Pnrr stanziati?»
© 2001-2025 SanFerdinandoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SanferdinandoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.