Sfruttamento manodopera migranti
Sfruttamento manodopera migranti
Attualità

«Le mani dei contadini patrimonio dell'UNESCO», Vazapp lancia la petizione

«L’hub rurale chiede anche al Presidente della Repubblica e alle istituzioni tutte di designare una giornata che celebri quelle mani per restituire dignità al lavoro agricolo nel rispetto dei diritti umani»

Vazapp, il primo hub rurale in Puglia, lancia una nuova petizione su Change.org per far diventare le mani dei braccianti e dei contadini patrimonio immateriale dell'UNESCO.

L'hub rurale chiede anche al Presidente della Repubblica e alle istituzioni tutte di designare una giornata che celebri quelle mani per restituire dignità al lavoro agricolo nel rispetto dei diritti umani.

«Questo significa dare speranza anche al nostro futuro» si legge nella nota che comunica l'avvio della petizione.

«Le mani di chi lavora la terra non sono, infatti, come le altre mani. Esse sono uniche, asciugate dal sole e levigate dal vento. Sono mani che custodiscono "saperi" antichi che hanno trasformato l'esperienza in sapienza. Su quelle mani sono impresse storie di vita e di sacrifici. Ogni giorno, esse producono il cibo che arriva sulle nostre tavole».

«Don Michele de Paolis, fondatore di Vazapp, ha trasmesso a chi l'ha conosciuto l'importanza di dare sempre il proprio contributo, anche se piccolo, per imprimere forza alla corrente del cambiamento. Per questo, Vazapp è nato per rilanciare il settore agricolo attraverso un percorso di innovazione sociale. Esso è, infatti, un luogo di condivisione, formazione e creazione di relazioni formato da giovani agricoltori, professionisti, ricercatori, comunicatori e creativi. L'intento è di sviluppare idee e attività imprenditoriali, finalizzate a creare opportunità e dar vita ad una "Filiera colta"®» scrivono i promotori dell'iniziativa.

E concludono: «A seguito degli ultimi episodi tragici registratesi in provincia di Foggia, Vazapp ha creduto fortemente che un piccolo contributo verso il cambiamento del volto dell'agricoltura debba passare prima di tutto dal riconoscimento del suo valore immateriale, inteso non come attività lavorativa ma come tradizione del sapere da tramandare alle prossime generazioni. In questo modo, i giovani non saranno più costretti a fare le valigie per andare via ma saranno felici di restare per unirsi con quelle persone che amano la propria terra e che vogliono farla crescere. La terra è il luogo più fertile per coltivare i sogni».
  • lavoro
Altri contenuti a tema
Annuncio di lavoro: opportunità per sarte specializzate Annuncio di lavoro: opportunità per sarte specializzate Un’azienda storica del settore cerca una sarta campionarista con comprovata esperienza e un’addetta alla macchina lineare
Ordinanza anti caldo, Flai Cgil Bat: «Salute e sicurezza lavoratori prima del profitto» Ordinanza anti caldo, Flai Cgil Bat: «Salute e sicurezza lavoratori prima del profitto» La Regione Puglia anche quest’anno emana il divieto di lavoro all'aperto nelle ore più calde della giornata
Oltre 700 nuove opportunità lavorative nella BAT, Bari e Foggia Oltre 700 nuove opportunità lavorative nella BAT, Bari e Foggia Pubblicato il nuovo report aggiornato al 22 maggio: oltre 370 annunci attivi suddivisi per area professionale
Florovivaismo d’eccellenza: ricerca personale per 20 nuove figure a Canosa di Puglia Florovivaismo d’eccellenza: ricerca personale per 20 nuove figure a Canosa di Puglia Opportunità di lavoro nel settore della produzione florovivaistica
Start-up e spin off, al Poliba studenti e imprese dialogano per il successo del comparto Start-up e spin off, al Poliba studenti e imprese dialogano per il successo del comparto Analisi dei fattori critici e soluzioni al centro dell'incontro organizzato da Mediaone Italia e Jeba
Le imprese cercano oltre 150 persone da assumere nella Bat Le imprese cercano oltre 150 persone da assumere nella Bat I dati rilevati nell'ultimo report dei centri per l'impiego
Al via l’avviso di selezione pubblica per ausiliari della Sanitaservice ASL BT Al via l’avviso di selezione pubblica per ausiliari della Sanitaservice ASL BT Rossiello: «Turnover bloccato dal 2020, ora nuove assunzioni per migliorare servizi»
“Formazione e lavoro, binomio indissolubile”: lunedì a Barletta torna Hey Sud “Formazione e lavoro, binomio indissolubile”: lunedì a Barletta torna Hey Sud Imprenditori e istituzioni a confronto su occupazione e ruolo delle università
© 2001-2025 SanFerdinandoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SanferdinandoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.