Pioggia
Pioggia
Politica

Maltempo, risarcimenti per le coltivazioni a San Ferdinando

Ecco le cifre precise per i danni da maltempo nella Bat

«Con l'integrazione del territorio della Bat e dalle colture olivicole regionali, la conta dei danni per la nevicata di gennaio passa da 180 a 230 milioni di euro. Soltanto per avere un'idea, si pensi che sono 5mila gli ettari di uliveti danneggiati ad Andria, nella zona tra Montegrosso e Castel del Monte». Lo dichiara il consigliere regionale del Pd e presidente del comitato permanente di Protezione civile regionale, Ruggiero Mennea, che dopo le audizioni di ieri in IV commissione (con le audizioni dei funzionari dell'assessorato alle Risorse agroalimentari e delle associazioni agricole) ha iniziato a raccogliere i dati relativi ai danni registrati nella provincia Bat. Questo territorio era stato escluso, insieme al Barese, dalla mappatura regionale finalizzata alla richiesta di risarcimento. Ma proprio all'esito della commissione (di cui Mennea è componente) è emersa la volontà dell'assessorato di integrare la delibera di marzo e consentire anche agli agricoltori di Bari e Bat di accedere ai risarcimenti.

In dettaglio, i territori della Sesta provincia coinvolti dal maltempo con danni superiori al 30% della plv (produzione lorda vendibile), che hanno dunque diritto al risarcimento, sono:
  • Andria, con 5.000 ettari di oliveti nella fascia fra Montegrosso e Castel del Monte;
  • Minervino, con 200 ettari di oliveto e seminativo nella zona di Acquatetta;
  • Spinazzola, con 10 ettari di uliveto;
  • Corato, nella zona Torrevento-Castel del Monte;
  • a Margherita, Trinitapoli, San Ferdinando e Zapponeta sono coinvolti tutti i terreni a cultura orticole, florovivaistico ed agrumeti.
I terreni nelle zone di Canosa, Barletta e Trani hanno subìto danni irrisori, cioè non superiori al 30% della produzione lorda vendibile e, quindi, non risarcibili. «A breve saremo in grado – conclude il consigliere regionale - di quantificare esattamente l'ammontare dei danni subiti nel territorio della Bat, dimostrando che l'esclusione degli agricoltori della zona dalla possibilità di ottenere risarcimenti era del tutto ingiustificata».
  • agricoltura
  • ruggiero mennea
  • Maltempo
Altri contenuti a tema
Campagna olivicola, a rischio produzione e occupazione a causa della siccità Campagna olivicola, a rischio produzione e occupazione a causa della siccità Preoccupazione espressa dalla segretaria generale della Flai CGIL Bat Dora Lacerenza
Crisi irrigua e agricoltura, Acquaviva: «Daremo il nostro contributo al sostegno del settore agricolo e dei suoi addetti» Crisi irrigua e agricoltura, Acquaviva: «Daremo il nostro contributo al sostegno del settore agricolo e dei suoi addetti» La nota integrale di Tonino Acquaviva
Emergenza idrica, i sindaci del territorio chiedono lo stato di calamità naturale Emergenza idrica, i sindaci del territorio chiedono lo stato di calamità naturale Sottoscritto documento congiunto dai sindaci Lodispoto, Di Feo e Lamacchia: «Intervenire per non compromettere lo sviluppo agro-industriale»
Siccità, interviene il Comitato spontaneo degli agricoltori di San Ferdinando Siccità, interviene il Comitato spontaneo degli agricoltori di San Ferdinando Il comitato chiede spiegazioni su alcune scelte e criticità
Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?"» Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?"» Lacerenza: « Tra i fattori di rischio, ci sono quelli legati all'uso delle macchine agricole»
Crisi idrica, agricoltori in difficoltà Crisi idrica, agricoltori in difficoltà I sindaci Lamacchia e di Feo chiedono interventi urgenti al Consorzio di Bonifica
Si è discusso della crisi idrica presso il Consiglio Regionale della Puglia Si è discusso della crisi idrica presso il Consiglio Regionale della Puglia A presentarsi in IV commissione agricoltura: il comitato spontaneo degli agricoltori, il sindaco Lamacchia, e il consigliere comunale Ferrante
Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” La neo segretaria generale Dora Lacerenza analizza i dati degli elenchi Inps in cui dal 2017 al 2024 risulta una riduzione di oltre 3500 unità
© 2001-2025 SanFerdinandoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SanferdinandoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.