Massimo Del Core
Massimo Del Core
Attualità

Massimo Del Core nuovo presidente Confagricoltura Bari-Bat

46 anni, succede a Michele Lacenere. «Un dovere essere accanto alle nostre aziende soprattutto in questa fase»

L'assemblea dei soci di Confagricoltura Bari-Bat, lunedì mattina, ha rinnovato gli organi statutari, eleggendo Massimiliano Del Core nuovo presidente. Del Core succede a Michele Lacenere che ha guidato con successo l'organizzazione negli ultimi sei anni, terminando il suo mandato.

Nato a Bari 46 anni fa, Massimo Del Core è imprenditore agricolo ed è laureato in Economia e Commercio. Dopo un'importante esperienza nel settore della logistica, nel 2002 ha mosso i suoi primi passi nel settore bancario, arrivando a diventare nel 2007 quadro direttivo in un istituto di credito del territorio. Nel 2012 il cambiamento: entra nell'organico dell'azienda di famiglia, la Pignataro di Noicattaro, storico gruppo agroalimentare attivo da oltre 40 anni nella produzione e commercializzazione di ortofrutta, dove si occupa di organizzare la produzione agricola, sviluppare l'attività commerciale e realizzare i nuovi progetti del gruppo nell'ambito dell'innovazione ed aggregazione. Attualmente è il presidente dell'OP Meridia, cooperativa agricola con oltre 500 ettari di produzione. Già vicepresidente di Confagricoltura Bari-Bat, Del Core ricopre anche il prestigioso incarico di presidente di Ortofrutta Italia, l'organismo interprofessionale dell'ortofrutta italiana.

«Confagricoltura ha al centro della sua azione l'agricoltura vera, quella fatta con serietà e professionalità» è quanto sostenuto dal neopresidente. «La Puglia è al centro dell'agricoltura italiana e le province di Bari e Bat sono il cuore dell'agricoltura pugliese. È, quindi, un grande onore poter rappresentare Confagricoltura Bari-Bat e le aziende associate. Tutte le filiere stanno attraversando un passaggio fondamentale verso la transizione e sostenibilità. L'aumento dei costi energetici sta creando grosse difficoltà e la competitività delle aziende passa dalla reddittività. Abbiamo il dovere di fare sindacato ed essere accanto alle nostre aziende» ha concluso Massimo Del Core.
  • agricoltura
  • Confagricoltura
  • Massimo Del Core
Altri contenuti a tema
Campagna olivicola, a rischio produzione e occupazione a causa della siccità Campagna olivicola, a rischio produzione e occupazione a causa della siccità Preoccupazione espressa dalla segretaria generale della Flai CGIL Bat Dora Lacerenza
Crisi irrigua e agricoltura, Acquaviva: «Daremo il nostro contributo al sostegno del settore agricolo e dei suoi addetti» Crisi irrigua e agricoltura, Acquaviva: «Daremo il nostro contributo al sostegno del settore agricolo e dei suoi addetti» La nota integrale di Tonino Acquaviva
Emergenza idrica, i sindaci del territorio chiedono lo stato di calamità naturale Emergenza idrica, i sindaci del territorio chiedono lo stato di calamità naturale Sottoscritto documento congiunto dai sindaci Lodispoto, Di Feo e Lamacchia: «Intervenire per non compromettere lo sviluppo agro-industriale»
Siccità, interviene il Comitato spontaneo degli agricoltori di San Ferdinando Siccità, interviene il Comitato spontaneo degli agricoltori di San Ferdinando Il comitato chiede spiegazioni su alcune scelte e criticità
Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?"» Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?"» Lacerenza: « Tra i fattori di rischio, ci sono quelli legati all'uso delle macchine agricole»
Crisi idrica, agricoltori in difficoltà Crisi idrica, agricoltori in difficoltà I sindaci Lamacchia e di Feo chiedono interventi urgenti al Consorzio di Bonifica
Si è discusso della crisi idrica presso il Consiglio Regionale della Puglia Si è discusso della crisi idrica presso il Consiglio Regionale della Puglia A presentarsi in IV commissione agricoltura: il comitato spontaneo degli agricoltori, il sindaco Lamacchia, e il consigliere comunale Ferrante
Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” La neo segretaria generale Dora Lacerenza analizza i dati degli elenchi Inps in cui dal 2017 al 2024 risulta una riduzione di oltre 3500 unità
© 2001-2025 SanFerdinandoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SanferdinandoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.