Siccità
Siccità
Attualità

Siccità, Coldiretti chiede lo stato d'emergenza e di intervenire sugli invasi

Il caldo prima e i violenti nubifragi dopo stanno mettendo a rischio l'agricoltura della regione. La lettera dell'associazione al presidente Emiliano

L'estate pugliese si sta rivelando una stagione decisamente complicata per il comparto agricolo: le temperature altissime già da maggio e gli improvvisi nubifragi, grandinate e trombe d'aria stanno mettendo in pericolo la produzione di tutta la regione, ragion per cui Coldiretti Puglia, in una lettera urgente al presidente della regione, Michele Emiliano, ha chiesto che venga riconosciuto lo stato d'emergenza.

«Nelle campagne e nei boschi le alte temperature e l'assenza di precipitazioni hanno inaridito i terreni – è la denuncia di Coldiretti - con aree sempre più esposte al divampare delle fiamme, mentre i forti temporali, soprattutto con precipitazioni violente provocano danni poiché i terreni non riescono ad assorbire l'acqua che cade violentemente e tende ad allontanarsi per scorrimento provocando frane e smottamenti e l'acqua caduta non viene raccolta, una vera e propria emergenza per coltivazioni ed allevamenti travolti da una catastrofe climatica che si prefigura addirittura peggiore di quella del 2003 che ha decimato le produzioni agricole».

Alla carenza di piogge, si è aggiunto il grave spreco delle risorse idriche (circa l'89%) che risulta un grave problema anche per gli allevatori: «La Puglia ha il triste primato nazionale di essere la regione d'Italia dove piove meno, ma quando piove in maniera anche violenta, l'acqua non viene raccolta per la mancanza di invasi utili a conservarla, ma il fatto che la Puglia conviva da sempre con la siccità – prosegue la lettera - con oltre il 57% del territorio a rischio desertificazione, impone di non sottovalutare e minimizzare il problema, piuttosto di correre ai ripari una volta per tutte sfruttando le risorse del PNRR anche per far fronte allo stato di emergenza cronica che la nostra regione sopporta, con costi enormi a carico di tutti i settori produttivi e della popolazione stessa».

La richiesta è chiara: una rete di piccoli invasi diffusi sul territorio, senza uso di cemento e in equilibrio con i territori, per conservare l'acqua e distribuirla quando serve, oltre al completamento e il recupero di strutture già presenti, in modo da instradare velocemente il progetto complessivo e ottimizzare i risultati finali.

  • coldiretti puglia
  • siccità
Altri contenuti a tema
Pappagalli verdi in Puglia fanno razzia di frutta e mandorle: parte piano di monitoraggio Pappagalli verdi in Puglia fanno razzia di frutta e mandorle: parte piano di monitoraggio Dal primo insediamento a Molfetta, hanno invaso città e campagne fino a spingersi sull’Alta Murgia
Xylella, allarme per la Piana degli Ulivi Monumentali Xylella, allarme per la Piana degli Ulivi Monumentali Coldiretti Puglia: «Urgenza di prevenire nuovi contagi»
Emergenza idrica, Di Bari (M5S): «Sono al fianco degli agricoltori. Lavoriamo per dare risposte» Emergenza idrica, Di Bari (M5S): «Sono al fianco degli agricoltori. Lavoriamo per dare risposte» La nota integrale della consigliera
Crisi idrica: i comuni della BAT chiedono risposte concrete Crisi idrica: i comuni della BAT chiedono risposte concrete Delusione dei Sindaci di Trinitapoli, San Ferdinando e Margherita di Savoia dopo l’incontro di questa mattina
Casa di Ramsar: incontro tra istituzioni e agricoltori per rilanciare l'agricoltura nella zona ofantina Casa di Ramsar: incontro tra istituzioni e agricoltori per rilanciare l'agricoltura nella zona ofantina Tutte le tematiche affrontate per combattere la crisi idrica
Siccità, l’incontro del Sindaco Lamacchia con Di Feo e Lodispoto per fronteggiare l’emergenza Siccità, l’incontro del Sindaco Lamacchia con Di Feo e Lodispoto per fronteggiare l’emergenza Domani i sindaci di Trinitapoli, San Ferdinando e Margherita incontrano il Dott. Ciciretti della Regione Puglia
Emergenza siccità: da giovedì sospeso il servizio irriguo Emergenza siccità: da giovedì sospeso il servizio irriguo Il Consorzio di Bonifica interrompe l’erogazione dal 14 agosto
Siccità, incubo idrico alla Diga di Occhito Siccità, incubo idrico alla Diga di Occhito Il 15 maggio prevista irrigazione di soccorso sulla sponda sinistra dell'Ofanto
© 2001-2025 SanFerdinandoViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SanferdinandoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.