Nuovi spazi per la Cooperativa Coldiretti
Nuovi spazi per la Cooperativa Coldiretti
Agricoltura

Nuovi orizzonti per lo sviluppo del comparto agricolo a San Ferdinando

Nuovi spazi per la Cooperativa Coldiretti: presenti Mons. Enrico dal Covolo e gli studenti dell’Istituto Dell’Aquila

Si è svolta lunedì 20 maggio l'inaugurazione dei nuovi ambienti di lavoro della Cooperativa Coldiretti a San Ferdinando di Puglia in Via Barletta, 27.

L'evento ha visto la partecipazione di tutti i dipendenti della Cooperativa, dei compaesani sanferdinandesi, del Rev.ma Mons Enrico dal Covolo e degli studenti dell'Istituto Dell'Aquila che hanno collaborato con la Cooperativa per la realizzazione di un progetto annuale sulla legalità.

Alle ore 16:30 si è tenuta una conferenza di sua Ecc.za Rev.ma Mons Enrico dal Covolo con gli studenti dell'Istituto superiore a conclusione del progetto che ha visto come tema: L'Europa nei Padri della Chiesa.

Alle ore 17:30 è avvenuta la Concelebrazione Eucaristica di Mons. Enrico dal Covolo insieme a don Mimmo Marrone – parroco della Chiesa San Ferdinando Re. Al termine, la benedizione dei nuovi ambienti di lavoro.

Abbiamo chiesto ad Angela Russo - dipendente della Coldiretti - di partecipare ad una breve intervista, dandoci informazioni sulle origini della Cooperativa, in occasione della realizzazione dei nuovi ambienti.

Le origini della Cooperativa Coldiretti

"La Cooperativa Vinicola Olearia Ortofrutticola "Coltivatori Diretti" di San Ferdinando di Puglia è nata nel 1961 per merito di 44 piccoli e medi produttori agricoli (coltivatori diretti), i quali vollero unirsi per meglio valorizzare le pregiate produzioni del comprensorio del Basso Tavoliere, posto alla sinistra del fiume Ofanto in cui la terra -particolarmente fertile e soleggiata - ha favorito la crescita di vigneti ricchi di uve pregiate, di oliveti maestosi e generosi che, coltivati con cure pazienti ed appassionata dedizione, hanno offerto negli anni prodotti di primissima qualità".

Il comparto vinicolo

"Il Primo a sorgere è stato il comparto vinicolo, con produzione esclusiva di vini ad elevato standard qualitativo, la cui elaborazione viene accuratamente seguita da validi esperti enologi che, selezionando i prodotti ottenuti, stabiliscono il momento migliore per l'imbottigliamento e la commercializzazione in funzione del giusto grado di maturazione richiesto da ogni tipo di vino. Numerose sono le varietà di uva coltivate nella zona: dalla tradizionale uva di Troia a quelle di più recente introduzione, scelte dopo numerose ricerche e selezioni, quali il Sangiovese, il Montepulciano, il Lambrusco, il Merlot, il Trebbiano, la Malvasia, che nel particolare ambiente pedoclimatico delle dolci collinette delle zone Paladino, Colapatella, Risicata e Pozzocolmo, esprimono magnificamente le loro potenziali caratteristiche di pregio".

Il comparto oleario

"Nel 1975 è sorto il comparto oleario, con produzione esclusiva di olio extra vergine di oliva, ricavato da olive Coratine accuratamente selezionate, raccolte 'a mano' direttamente dai rami delle piante per garantire il giusto grado di maturazione, migliorando così le caratteristiche organolettiche, il sapore fruttato e l'aroma dell'olio. La spremitura a freddo di olive fresche con sistemi tradizionali consente di mantenere un grado di acidità dell'olio a livelli molto bassi, un gusto dolce e fruttato, con gradevole sentore di amaro e piccante. L'Olio Extra Vergine di Oliva della Cooperativa "Coldiretti" di San Ferdinando di Puglia, grazie al suo elevato standard qualitativo, ha ottenuto dalle autorità preposte il riconoscimento D.O.P. (Denominazione di Origine Protetta)".

Il comparto ortofrutticolo

"Successivamente, la cooperativa si è impegnata nel settore ortofrutticolo il quale - partito all'inizio in sordina - ha raggiunto una dimensione tale da uguagliare in termini di importanza quelli tradizionali. Ha superato questi in termini di immagine, grazie alla straordinaria produzione di pesche pregiate e l'elevata qualità dell'uva da tavola, facendo conoscere ed apprezzare i prodotti della Cooperativa non solo in Italia ma soprattutto all'Estero. L'elevata tecnologia di condizionamento ha permesso di presentare sui mercati un prodotto sempre fresco ed in perfette condizioni di conservabilità.

Il settore ortofrutticolo si occupa della raccolta dei conferimenti, conservazione e commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli conferiti dai soci e non solo. Attraverso un continuo processo di selezione delle colture migliori e dei processi di coltivazione più attenti si raggiungono elevati livelli di produzione in grado di soddisfare la crescente domanda di prodotti di qualità che il mercato registra di anno in anno".

Dipendenti e nuovi spazi di lavoro

"Siamo circa 60 operai. Per quanto riguarda l'ampliamento abbiamo fatto poco, piuttosto abbiamo migliorato la macchina e le celle inserendo quelle di ultima generazione".

Rapporto diretto tra Coldiretti e studenti dell'Istituto Dell'Aquila

"La scuola è collegata a noi tramite i percorsi di alternanza scuola-lavoro e per l'occasione ha previsto anche una visita alla nostra realtà - unendola così alla realizzazione della conferenza e partecipazione all'inaugurazione".

Una Cooperativa che accompagna lo sviluppo agricolo del paese

"La Cooperativa, cresciuta nel corso degli anni fino ad annoverare i suoi attuali 1000 soci produttori, si è rivelata una realtà significativa per lo sviluppo agricolo, economico e sociale dell'intero comprensorio del Basso Tavoliere raggiungendo così gli obiettivi prefissati dai soci fondatori.".
14 fotoNuovi spazi per la Cooperativa Coldiretti
Nuovi spazi per la Cooperativa ColdirettiNuovi spazi per la Cooperativa ColdirettiNuovi spazi per la Cooperativa ColdirettiNuovi spazi per la Cooperativa ColdirettiNuovi spazi per la Cooperativa ColdirettiNuovi spazi per la Cooperativa ColdirettiNuovi spazi per la Cooperativa ColdirettiNuovi spazi per la Cooperativa ColdirettiNuovi spazi per la Cooperativa ColdirettiNuovi spazi per la Cooperativa ColdirettiNuovi spazi per la Cooperativa ColdirettiNuovi spazi per la Cooperativa ColdirettiNuovi spazi per la Cooperativa ColdirettiNuovi spazi per la Cooperativa Coldiretti
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Crisi idrica, agricoltori in difficoltà Crisi idrica, agricoltori in difficoltà I sindaci Lamacchia e di Feo chiedono interventi urgenti al Consorzio di Bonifica
Si è discusso della crisi idrica presso il Consiglio Regionale della Puglia Si è discusso della crisi idrica presso il Consiglio Regionale della Puglia A presentarsi in IV commissione agricoltura: il comitato spontaneo degli agricoltori, il sindaco Lamacchia, e il consigliere comunale Ferrante
Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” La neo segretaria generale Dora Lacerenza analizza i dati degli elenchi Inps in cui dal 2017 al 2024 risulta una riduzione di oltre 3500 unità
Crisi idrica del Consorzio di Bonifica di Capitanata: nasce il comitato degli agricoltori Crisi idrica del Consorzio di Bonifica di Capitanata: nasce il comitato degli agricoltori «Abbiamo assistito in questi giorni a situazioni che hanno leso la nostra dignità»
Primo maggio, FLAI CGIL Puglia: «ridare dignità ai lavoratori pugliesi» Primo maggio, FLAI CGIL Puglia: «ridare dignità ai lavoratori pugliesi» Il segretario generale della Flai Cgil pugliese, Antonio Ligorio: «Il cibo che arriva sulle nostre tavole deve essere frutto di lavoro giusto, tracciabile e trasparente»
Contrasto ai furti e alle rapine in campagna, oggi la riunione tecnica a Barletta Contrasto ai furti e alle rapine in campagna, oggi la riunione tecnica a Barletta Hanno partecipato il Prefetto D'Agostino e i vertici provinciali delle forze di Polizia e delle associazioni di categoria del comparto agricolo
Nella Bat in arrivo 1 milione di metri cubi d'acqua dall'invaso del Locone Nella Bat in arrivo 1 milione di metri cubi d'acqua dall'invaso del Locone Confagricoltura Bari-Bat: "Parte dei nostri agricoltori potrà tirare un respiro di sollievo"
Agricoltura, acqua irrigua fino a fine mese in attesa delle piogge previste Agricoltura, acqua irrigua fino a fine mese in attesa delle piogge previste La sindaca Camporeale: "L'interruzione dell'acqua avrebbe determinato un grosso danno alla nostra economia"
© 2001-2025 SanFerdinandoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SanferdinandoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.