Agricoltura
Agricoltura
Territorio

«Oltre 20 mila imprese agricole pugliesi a rischio chiusura»

La denuncia di Coldiretti sul caro bollette

«Con una stangata del +220% della bolletta di energia elettrica, oltre 20 mila imprese agricole pugliesi rischiano la chiusura» è il pesante allarme lanciato da Coldiretti in una nota per sottolineare come le aziende del settore siano messe alle strette dagli aumenti considerevoli dei costi di luce, gas e di produzione, ormai più che raddoppiati da mesi.

«Oltre un'impresa agricola su dieci (11%) è in una situazione così critica da portare alla cessazione dell'attività. Circa un terzo del totale nazionale (30%) si trova invece costretta attualmente a lavorare in una condizione di reddito negativo, secondo quanto elaborato dal Crea. I bilanci sono in grandissima crisi per i rincari delle bollette, gli acquisti di concimi, imballaggi, gasolio, attrezzi e macchinari» ha aggiunto l'associazione pugliese.

I membri hanno poi ribadito: «Nelle campagne si registrano aumenti dei costi che passano dal +170% dei concimi al 90% dei mangimi, non trascurando il +129% del gasolio. L'intera filiera è in difficoltà a fronteggiare gli incrementi unilaterali da parte dei fornitori di imballaggi come il vetro, che costa oltre il 30% in più rispetto allo scorso anno, tetra pak (15%), etichette, cartone e plastica (addirittura +70%)».

«Bisogna intervenire con misure immediate per contenere il caro energia, i costi di produzione e salvare le imprese» ha concluso la Coldiretti Puglia.
  • agricoltura
  • coldiretti puglia
  • Coldiretti
Altri contenuti a tema
Campagna olivicola, a rischio produzione e occupazione a causa della siccità Campagna olivicola, a rischio produzione e occupazione a causa della siccità Preoccupazione espressa dalla segretaria generale della Flai CGIL Bat Dora Lacerenza
Crisi irrigua e agricoltura, Acquaviva: «Daremo il nostro contributo al sostegno del settore agricolo e dei suoi addetti» Crisi irrigua e agricoltura, Acquaviva: «Daremo il nostro contributo al sostegno del settore agricolo e dei suoi addetti» La nota integrale di Tonino Acquaviva
Emergenza idrica, i sindaci del territorio chiedono lo stato di calamità naturale Emergenza idrica, i sindaci del territorio chiedono lo stato di calamità naturale Sottoscritto documento congiunto dai sindaci Lodispoto, Di Feo e Lamacchia: «Intervenire per non compromettere lo sviluppo agro-industriale»
Siccità, interviene il Comitato spontaneo degli agricoltori di San Ferdinando Siccità, interviene il Comitato spontaneo degli agricoltori di San Ferdinando Il comitato chiede spiegazioni su alcune scelte e criticità
Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?"» Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?"» Lacerenza: « Tra i fattori di rischio, ci sono quelli legati all'uso delle macchine agricole»
Crisi idrica, agricoltori in difficoltà Crisi idrica, agricoltori in difficoltà I sindaci Lamacchia e di Feo chiedono interventi urgenti al Consorzio di Bonifica
Si è discusso della crisi idrica presso il Consiglio Regionale della Puglia Si è discusso della crisi idrica presso il Consiglio Regionale della Puglia A presentarsi in IV commissione agricoltura: il comitato spontaneo degli agricoltori, il sindaco Lamacchia, e il consigliere comunale Ferrante
Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” La neo segretaria generale Dora Lacerenza analizza i dati degli elenchi Inps in cui dal 2017 al 2024 risulta una riduzione di oltre 3500 unità
© 2001-2025 SanFerdinandoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SanferdinandoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.