Scuola
Scuola
Scuola e Lavoro

Oltre il 56% degli studenti sceglie il liceo, i dati delle iscrizioni in Puglia

Il bilancio fornito dal ministero dell'istruzione

Si sono chiuse nei giorni le iscrizioni all'anno scolastico 2023/2024 e anche sul territorio pugliese è già tempo di bilanci.

Per quanto riguarda le scuole superiori di secondo grado, la scelta è sempre più orientata verso i licei, ai quali si sono iscritti il 56% degli studenti. Tra i diversi indirizzi, il primo posto lo ha ottenuto il liceo scientifico con un 16.4% di preferenze, seguito dallo scientifico opzione scienze applicate (9.4%). A completare il podio il classico con il 6.8%. Un 30.2% dei ragazzi ha deciso per un istituto tecnico, con un 19.1% che ha optato tra i diversi indirizzi tecnologici e un 11.1% che invece ha preferito il settore economico. Solo il 13.2% degli studenti si è iscritto a un professionale: tra questi, spicca il settore enogastronomia e ospitalità alberghiera, scelto dal 5.3%.

Per quanto riguarda gli altri gradi di istruzione, si registra che la maggioranza (73.9%) di chi iscrive i figli alla primaria decide per un tempo scuola di 24-27-30 ore settimanali, solo un 26.1% usufruisce del tempo pieno a 40 ore (dato che riflette anche la poca disponibilità di questa opzione negli istituti pugliesi). Lo stesso trend si rileva alla secondaria di primo grado, anzi è addirittura più accentuato considerando che ben un 95.1% ha selezionato il tempo ordinario a 30 ore.
  • Scuola
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Firmato il patto "Insieme per una comunità educante" Firmato il patto "Insieme per una comunità educante" Coinvolti l'istituto comprensivo "De Amicis" e diverse associazioni del territorio
Quinta edizione del premio "Giovani eccellenze pugliesi". Come partecipare Quinta edizione del premio "Giovani eccellenze pugliesi". Come partecipare Sarà possibile candidarsi fino al 28 aprile
Un nuovo acquedotto tra Ofanto, Fortore e Locone. Passerà per San Ferdinando Un nuovo acquedotto tra Ofanto, Fortore e Locone. Passerà per San Ferdinando Il via libera dalla giunta regionale. L'opera si estenderà per 61 chilometri tra Canosa di Puglia e Foggia, garantendo l'alimentazione dei comuni della fascia costiera fino a Bari
Puglia verso il Piano Scuola 4.0: la realtà virtuale sempre più “amica della didattica” Puglia verso il Piano Scuola 4.0: la realtà virtuale sempre più “amica della didattica” Entro il 28 febbraio, nell’ambito del Piano Scuola 4.0 previsto dal PNRR, tutte le scuole italiane sono chiamate a presentare progetti per integrare spazi fisici e virtuali
Ventola: «Riapriamo gli ospedali chiusi della Bat in attesa della nuova struttura di Andria» Ventola: «Riapriamo gli ospedali chiusi della Bat in attesa della nuova struttura di Andria» Il consigliere regionale di Fratelli d'Italia spiazza tutti: «I tempi di realizzazione dell'ospedale del nord barese non sono assolutamente definiti»
Maturità 2023, stabilite le materie della seconda prova Maturità 2023, stabilite le materie della seconda prova Il ministro all'istruzione Valditara ha firmato il decreto, definendo anche i commissari esterni
Covid, subito nuove regole per gestire i contagi: le ultime Covid, subito nuove regole per gestire i contagi: le ultime Svolta sugli asintomatici: dopo cinque giorni potranno uscire senza tampone
Covid, test rapidi in aeroporto per chi arriva dalla Cina Covid, test rapidi in aeroporto per chi arriva dalla Cina La Regione Puglia torna ad adottare misure restrittive per contenere la diffusione del contagio
© 2001-2023 SanFerdinandoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SanferdinandoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.