
Attualità
PNRR, Cabina di Coordinamento esamina le criticità nei progetti comunali
Le prossime sessioni saranno convocate agli inizi del mese di settembre
San Ferdinando - sabato 9 agosto 2025
Comunicato Stampa
Le ultime due sessioni, svoltesi negli scorsi giorni, hanno esaminato lo stato delle procedure per le progettualità afferenti ai Ministeri dell'Interno e dell'Istruzione e del Merito, per le quali la Ragioneria Territoriale dello Stato di Bari e Bat aveva segnalato all'Ufficio Territoriale del Governo taluni profili critici di necessario approfondimento. Agli incontri hanno preso parte, oltre alla Ragioneria Territoriale e agli enti comunali interessati, anche i rappresentanti del Ministero dell'Interno e della Struttura di Missione PNRR della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Nel corso degli incontri è stata svolta un'analisi congiunta finalizzata alla ricerca, laddove possibile, delle soluzioni alle difficoltà procedurali rilevate dai Comuni, nonché dei profili di particolare complessità di alcuni progetti. Alla luce delle ormai prossime scadenze previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, la Cabina di Coordinamento è stata anche l'occasione per prendere atto dell'impossibilità per alcuni progetti rientranti nelle Misure di pertinenza del Ministero dell'interno di addivenire a conclusione nei termini previsti e per i quali i Comuni chiederanno, pertanto, il trasferimento dei finanziamenti su Fondi Nazionali.
Durante i lavori, il Prefetto ha esortato tutti i soggetti coinvolti alla massima collaborazione interistituzionale affinché si possa favorire il rispetto delle scadenze ed evitare ricadute economiche negative sui conti comunali e, quindi, sulle comunità. La Prefettura continuerà a monitorare con attenzione l'andamento delle progettualità, con particolare attenzione alle situazioni che verranno segnalate dalla Ragioneria Territoriale dello Stato o dalle medesime Amministrazioni comunali coinvolte. Le prossime sessioni della Cabina di Coordinamento saranno convocate agli inizi del mese di settembre, nell'ottica di offrire un costante supporto agli enti attuatori e di valorizzare appieno le opportunità offerte dal PNRR.
Nel corso degli incontri è stata svolta un'analisi congiunta finalizzata alla ricerca, laddove possibile, delle soluzioni alle difficoltà procedurali rilevate dai Comuni, nonché dei profili di particolare complessità di alcuni progetti. Alla luce delle ormai prossime scadenze previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, la Cabina di Coordinamento è stata anche l'occasione per prendere atto dell'impossibilità per alcuni progetti rientranti nelle Misure di pertinenza del Ministero dell'interno di addivenire a conclusione nei termini previsti e per i quali i Comuni chiederanno, pertanto, il trasferimento dei finanziamenti su Fondi Nazionali.
Durante i lavori, il Prefetto ha esortato tutti i soggetti coinvolti alla massima collaborazione interistituzionale affinché si possa favorire il rispetto delle scadenze ed evitare ricadute economiche negative sui conti comunali e, quindi, sulle comunità. La Prefettura continuerà a monitorare con attenzione l'andamento delle progettualità, con particolare attenzione alle situazioni che verranno segnalate dalla Ragioneria Territoriale dello Stato o dalle medesime Amministrazioni comunali coinvolte. Le prossime sessioni della Cabina di Coordinamento saranno convocate agli inizi del mese di settembre, nell'ottica di offrire un costante supporto agli enti attuatori e di valorizzare appieno le opportunità offerte dal PNRR.