
Scuola e Lavoro
Presentato il libro di Paolo Farina “Io speriamo che Ci Pìo” all’I.C. “De Amicis-Giovanni XXIII”
L’evento si inserisce nel progetto di Educazione Civica sulla Legalità “Radici di civiltà: Educare alla Legalità e alla Cittadinanza”
San Ferdinando - mercoledì 7 maggio 2025
14.56 Comunicato Stampa
Un momento di grande valore educativo e civico quello che si è svolto il 6 maggio 2025 nell'aula magna del plesso "Giovanni XXIII" dell'Istituto Comprensivo "De Amicis – Giovanni XXIII" di San Ferdinando di Puglia, dove è stato presentato il libro "Io speriamo che Ci Pìo. Tutto quello che dovreste sapere, e non immaginate, dei CPIA" (Etetedizioni) del Prof. Paolo Farina, Dirigente Scolastico del CPIA BAT "Gino Strada".
All'incontro ha partecipato la Dirigente Scolastica dell'Istituto Comprensivo "De Amicis-Giovanni XXIII", Dott.ssa Filomena Ieva, che ha sottolineato l'importanza dell'iniziativa come momento di crescita educativa e civica per tutta la comunità scolastica.
L'incontro, moderato con competenza e sensibilità dalla docente Anna Maria Di Lernia, ha visto protagonisti gli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado, coinvolti attivamente in un dibattito intenso e partecipato.
L'evento si inserisce nel progetto di Educazione Civica sulla Legalità "Radici di civiltà: Educare alla Legalità e alla Cittadinanza", patrocinato dal Comune di San Ferdinando di Puglia.
Stimolati dalla lettura del libro e dalla narrazione appassionata dell'autore, gli studenti hanno mostrato vivo interesse, ponendo domande e riflettendo sui temi affrontati.
Nel corso dell'incontro Paolo Farina ha condiviso esperienze e storie legate al CPIA (Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti), illustrandone il ruolo inclusivo e formativo, una vera e propria rete provinciale per l'apprendimento permanente, che tra i dieci comprende anche un punto di erogazione presente a San Ferdinando di Puglia, con sede proprio accanto al plesso di Scuola Primaria " Pasculli" dell'Istituto, e accoglie tutti coloro che vogliono regalarsi nuove opportunità di apprendimento.
A completare il quadro, la testimonianza della docente del CPIA Giusy Fotia, che ha offerto ulteriori spunti di riflessione sul valore di una scuola capace di accogliere e valorizzare ogni studente.
"Siamo orgogliosi di aver ospitato un momento così significativo per i nostri studenti – ha dichiarato la Dirigente Ieva – un'occasione preziosa per aprire la scuola al dialogo, alla riflessione e alla scoperta di realtà educative che testimoniano l'importanza di un'istruzione permanente, inclusiva, attenta ai bisogni di tutti, capace di tessere relazioni autentiche".
La giornata si è conclusa con un caloroso ringraziamento al Prof. Farina per l'intensa testimonianza, oltre che per la passione e la professionalità con cui ha saputo trasmettere valori fondamentali per la crescita civile e personale dei ragazzi e alla Dirigente dell'Istituto Comprensivo, il cui costante supporto e la visione educativa hanno reso possibile la realizzazione di un'esperienza formativa che resterà nella memoria di studenti e docenti.
All'incontro ha partecipato la Dirigente Scolastica dell'Istituto Comprensivo "De Amicis-Giovanni XXIII", Dott.ssa Filomena Ieva, che ha sottolineato l'importanza dell'iniziativa come momento di crescita educativa e civica per tutta la comunità scolastica.
L'incontro, moderato con competenza e sensibilità dalla docente Anna Maria Di Lernia, ha visto protagonisti gli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado, coinvolti attivamente in un dibattito intenso e partecipato.
L'evento si inserisce nel progetto di Educazione Civica sulla Legalità "Radici di civiltà: Educare alla Legalità e alla Cittadinanza", patrocinato dal Comune di San Ferdinando di Puglia.
Stimolati dalla lettura del libro e dalla narrazione appassionata dell'autore, gli studenti hanno mostrato vivo interesse, ponendo domande e riflettendo sui temi affrontati.
Nel corso dell'incontro Paolo Farina ha condiviso esperienze e storie legate al CPIA (Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti), illustrandone il ruolo inclusivo e formativo, una vera e propria rete provinciale per l'apprendimento permanente, che tra i dieci comprende anche un punto di erogazione presente a San Ferdinando di Puglia, con sede proprio accanto al plesso di Scuola Primaria " Pasculli" dell'Istituto, e accoglie tutti coloro che vogliono regalarsi nuove opportunità di apprendimento.
A completare il quadro, la testimonianza della docente del CPIA Giusy Fotia, che ha offerto ulteriori spunti di riflessione sul valore di una scuola capace di accogliere e valorizzare ogni studente.
"Siamo orgogliosi di aver ospitato un momento così significativo per i nostri studenti – ha dichiarato la Dirigente Ieva – un'occasione preziosa per aprire la scuola al dialogo, alla riflessione e alla scoperta di realtà educative che testimoniano l'importanza di un'istruzione permanente, inclusiva, attenta ai bisogni di tutti, capace di tessere relazioni autentiche".
La giornata si è conclusa con un caloroso ringraziamento al Prof. Farina per l'intensa testimonianza, oltre che per la passione e la professionalità con cui ha saputo trasmettere valori fondamentali per la crescita civile e personale dei ragazzi e alla Dirigente dell'Istituto Comprensivo, il cui costante supporto e la visione educativa hanno reso possibile la realizzazione di un'esperienza formativa che resterà nella memoria di studenti e docenti.