Ulivi
Ulivi
Attualità

Primo maggio, FLAI CGIL Puglia: «ridare dignità ai lavoratori pugliesi»

Il segretario generale della Flai Cgil pugliese, Antonio Ligorio: «Il cibo che arriva sulle nostre tavole deve essere frutto di lavoro giusto, tracciabile e trasparente»

«Il Primo Maggio non è solo una ricorrenza, ma un'occasione per rimettere al centro dell'agenda politica e sociale il tema della giustizia sociale, che non può esistere senza lavoro dignitoso per tutti».

In occasione della Festa delle Lavoratrici e dei Lavoratori, la Flai Cgil Puglia lancia un grido d'allarme sulle condizioni di lavoro in cui versano le donne e gli uomini, rinnovando con determinazione il proprio impegno su tre pilastri fondamentali: lavoro, dignità e giustizia sociale.

«La nostra regione - spiega Antonio Ligorio, segretario generale della Flai Cgil Puglia - continua a essere teatro di gravi ingiustizie: il caporalato, lo sfruttamento, il lavoro nero e sottopagato, la mancanza di tutele e sicurezza. In troppi casi, chi lavora nei campi o nei trasformati alimentari è costretto a farlo in condizioni disumane, senza orari certi, senza salario dignitoso, senza diritti».

La Flai Cgil Puglia, da sempre in prima linea nella tutela dei diritti di chi lavora nei settori dell'agroindustria e dell'agricoltura, ribadisce la necessità di un lavoro stabile, sicuro, giustamente retribuito e rispettoso della persona. «Non è accettabile che nel 2025 ci siano ancora ghetti, baraccopoli, e una filiera agricola che si regge spesso sull'illegalità e sulla marginalità» continua Ligorio.

«Non è accettabile che le lavoratrici e i lavoratori stranieri, fondamentali per l'economia agricola pugliese, siano ancora invisibili agli occhi delle istituzioni. La dignità del lavoro passa attraverso il rispetto dei contratti, la legalità nei campi, la sicurezza nei luoghi di lavoro e il contrasto a ogni forma di caporalato e sfruttamento» spiega il segretario generale.

Per Antonio Ligorio, oggi più che mai, è il tempo della responsabilità. La transizione ecologica, le sfide globali dell'agricoltura e del clima non possono poggiarsi sulle spalle piegate di chi lavora senza tutele. «Il cibo che arriva sulle nostre tavole deve essere frutto di lavoro giusto, tracciabile, trasparente» conclude Ligorio.

«Il Primo Maggio deve tornare ad essere la voce di chi lavora, di chi lotta per un salario dignitoso, un contratto stabile, una pensione certa. La Puglia ha bisogno di scelte coraggiose: più investimenti pubblici, più contrattazione, più rispetto per chi ogni giorno garantisce cibo sulle nostre tavole e tutela i nostri territori».
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Campagna olivicola, a rischio produzione e occupazione a causa della siccità Campagna olivicola, a rischio produzione e occupazione a causa della siccità Preoccupazione espressa dalla segretaria generale della Flai CGIL Bat Dora Lacerenza
Crisi irrigua e agricoltura, Acquaviva: «Daremo il nostro contributo al sostegno del settore agricolo e dei suoi addetti» Crisi irrigua e agricoltura, Acquaviva: «Daremo il nostro contributo al sostegno del settore agricolo e dei suoi addetti» La nota integrale di Tonino Acquaviva
Emergenza idrica, i sindaci del territorio chiedono lo stato di calamità naturale Emergenza idrica, i sindaci del territorio chiedono lo stato di calamità naturale Sottoscritto documento congiunto dai sindaci Lodispoto, Di Feo e Lamacchia: «Intervenire per non compromettere lo sviluppo agro-industriale»
Siccità, interviene il Comitato spontaneo degli agricoltori di San Ferdinando Siccità, interviene il Comitato spontaneo degli agricoltori di San Ferdinando Il comitato chiede spiegazioni su alcune scelte e criticità
Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?"» Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?"» Lacerenza: « Tra i fattori di rischio, ci sono quelli legati all'uso delle macchine agricole»
Crisi idrica, agricoltori in difficoltà Crisi idrica, agricoltori in difficoltà I sindaci Lamacchia e di Feo chiedono interventi urgenti al Consorzio di Bonifica
Si è discusso della crisi idrica presso il Consiglio Regionale della Puglia Si è discusso della crisi idrica presso il Consiglio Regionale della Puglia A presentarsi in IV commissione agricoltura: il comitato spontaneo degli agricoltori, il sindaco Lamacchia, e il consigliere comunale Ferrante
Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” La neo segretaria generale Dora Lacerenza analizza i dati degli elenchi Inps in cui dal 2017 al 2024 risulta una riduzione di oltre 3500 unità
© 2001-2025 SanFerdinandoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SanferdinandoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.