Agricoltura
Agricoltura
Agricoltura

Riparte il PSR Puglia, finanziamento da oltre 55milioni per giovani agricoltori

Sono 237 i beneficiari della Misura per nuovi insediamenti

Dopo gli 82 milioni sulla Misura 4.1.a, il PSR 2014/2020 riparte con la Misura 6.1 per 237 giovani agricoltori, per un finanziamento pubblico di oltre 55 milioni di euro. È quanto comunica il dipartimento Agricoltura della Regione Puglia.

Lo scorso 31 luglio con Determinazione dell'ADG n. 306 la Regione Puglia ha dato avvio all'istruttoria delle domande di pagamento di n. 423 Aziende agricole che conservano, anche a seguito delle pronunce del TAR, i requisiti di ammissibilità per l'erogazione di circa 82 milioni di euro di finanziamento pubblico, afferente la Misura 4.1.a del PSR.

I primi 13 Milioni sono già in fase di erogazione alle Aziende.
Con tale decisione la Regione Puglia ha garantito alle Aziende agricole che, a prescindere dalle decisioni del Tar, risultano in posizione utile in graduatoria, la possibilità di proseguire nella realizzazione dei programmi di intervento già avviati e per i quali sono già state sostenuto spese, talvolta considerevoli, con la rassicurazione di un iter istruttorio che procede nella direzione della concessione del finanziamento e della conseguente erogazione delle somme.

Allo stesso tempo con tale determinazione si è evitato il rischio di perdite di risorse finanziarie legate al PSR Puglia 2014-2020.
Successivamente, con Determinazione del 15 settembre l'Autorità di Gestione ha deliberato di riavviare l'iter istruttorio e realizzativo di n. 237 istanze presentate da giovani agricoltori per nuovi insediamenti relativi alla Misura 6.1 del PSR, per un investimento complessivo di oltre 78 milioni, di cui oltre 55 milioni di finanziamento pubblico, già invitati dall'Amministrazione all'insediamento e, quindi, a porre in essere tutti gli adempimenti necessari allo svolgimento dell'attività di imprenditore agricolo.

Nonostante i numerosi ricorsi proposti avverso i bandi del PSR, oggi 660 tra aziende esistenti e nuove aziende potranno proseguire nel proprio percorso, con un finanziamento complessivo di oltre137 milioni di euro di finanziamento pubblico, a valere sul PSR.

La Regione Puglia, senza in alcun modo compromettere quelli che saranno gli effetti delle decisioni del TAR attese per la fine del mese, è intervenuta prontamente sia al fine di tutelare l'interesse pubblico legato alla necessità di dare risposte nel più breve tempo possibile alle aziende, anche al fine di una loro maggiore serenità nel proseguo delle realizzazione, sia per evitare il rischio di perdite di risorse finanziarie legate al PSR Puglia 2014-2020.
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
Campagna olivicola, a rischio produzione e occupazione a causa della siccità Campagna olivicola, a rischio produzione e occupazione a causa della siccità Preoccupazione espressa dalla segretaria generale della Flai CGIL Bat Dora Lacerenza
Crisi irrigua e agricoltura, Acquaviva: «Daremo il nostro contributo al sostegno del settore agricolo e dei suoi addetti» Crisi irrigua e agricoltura, Acquaviva: «Daremo il nostro contributo al sostegno del settore agricolo e dei suoi addetti» La nota integrale di Tonino Acquaviva
Emergenza idrica, i sindaci del territorio chiedono lo stato di calamità naturale Emergenza idrica, i sindaci del territorio chiedono lo stato di calamità naturale Sottoscritto documento congiunto dai sindaci Lodispoto, Di Feo e Lamacchia: «Intervenire per non compromettere lo sviluppo agro-industriale»
Siccità, interviene il Comitato spontaneo degli agricoltori di San Ferdinando Siccità, interviene il Comitato spontaneo degli agricoltori di San Ferdinando Il comitato chiede spiegazioni su alcune scelte e criticità
Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?"» Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?"» Lacerenza: « Tra i fattori di rischio, ci sono quelli legati all'uso delle macchine agricole»
Crisi idrica, agricoltori in difficoltà Crisi idrica, agricoltori in difficoltà I sindaci Lamacchia e di Feo chiedono interventi urgenti al Consorzio di Bonifica
Si è discusso della crisi idrica presso il Consiglio Regionale della Puglia Si è discusso della crisi idrica presso il Consiglio Regionale della Puglia A presentarsi in IV commissione agricoltura: il comitato spontaneo degli agricoltori, il sindaco Lamacchia, e il consigliere comunale Ferrante
© 2001-2025 SanFerdinandoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SanferdinandoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.