De Amicis
De Amicis
Scuola e Lavoro

Scuola e ambiente: alberi nel giardino della De Amicis

Il progetto ha coinvolto gli studenti della primaria

Scuola e sostenibilità ambientale: si può rendere migliore il mondo a partire da piccoli gesti. È quanto accaduto il 4 febbraio scorso, presso l'Istituto Comprensivo De Amicis di San Ferdinando di Puglia, dove, all'interno di un progetto intitolato "Un albero per il futuro, crea un bosco diffuso" sono stati messi a dimora diversi alberi nel giardino della scuola.

Il progetto, promosso dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità di Margherita di Savoia e dal Ministero della Transizione Ecologica promuove iniziative di sensibilizzazione al rispetto ad alla tutela dell'ambiente: attraverso la piantumazione di alberi negli spazi verdi delle scuole e alla creazione di boschi diffusi, si creano le condizioni per una riflessione sul cambiamento climatico e sulla necessità di salvaguardare le risorse ambientali.

All'iniziativa hanno partecipato le autorità locali; erano presenti il Commissario Prefettizio del Comune di San Ferdinando di Puglia, il Comandante della Polizia Municipale, il Comandante del Nucleo biodiversità di Margherita di Savoia, Don Mimmo Marrone, padre Luigi, Il responsabile della cooperativa Coldiretti, i componenti del Consiglio di Istituto, i rappresentanti dei genitori delle classi interessate.

"Oggi – ha dichiarato la Dirigente scolastica Prof.ssa Bruscella- per gli studenti della grande famiglia del De Amicis parte una grande sfida, una sfida globale della salvaguardia del nostro ambiente. E parte proprio con questo progetto che si pone come finalità quella di formare gli studenti come futuri cittadini, di creare in loro una coscienza ecologica, ispirata ai valori legati al rispetto dell'ambiente. Oggi metteremo a dimora delle piantine di specie autoctone e le accompagneremo nella crescita, come stimolo a cambiare il nostro stile di vita in direzione della sostenibilità ambientale".

Ad animare la giornata gli studenti delle classi terze della scuola primaria, i piccoli alunni della scuola dell'infanzia e le classi prime della scuola secondaria di primo grado, i quali si sono impegnati, già nei giorni precedenti, nello studio delle caratteristiche principali degli alberi e dei benefici che questi apportano al benessere e alla salute della collettività.

Tra canti e sorrisi, sono stati piantati diversi alberelli con la partecipazione diretta dei bambini, entusiasti di poter contribuire fattivamente a rendere "più verde" la scuola, con l'auspicio che si possa davvero invertire la rotta e intraprendere la direzione giusta, in termini di rispetto delle risorse, tutela delle bellezze naturalistiche, modifica dello stile di vita, riduzione degli sprechi.

Uno sforzo che tutti siamo chiamati a mettere in atto, soprattutto il mondo della scuola, luogo della formazione dell'uomo e del cittadino, attraverso sinergiche collaborazioni con le istituzioni del territorio, capaci di generare cambiamenti significativi all'interno del tessuto sociale di riferimento.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Firmato il patto "Insieme per una comunità educante" Firmato il patto "Insieme per una comunità educante" Coinvolti l'istituto comprensivo "De Amicis" e diverse associazioni del territorio
Puglia verso il Piano Scuola 4.0: la realtà virtuale sempre più “amica della didattica” Puglia verso il Piano Scuola 4.0: la realtà virtuale sempre più “amica della didattica” Entro il 28 febbraio, nell’ambito del Piano Scuola 4.0 previsto dal PNRR, tutte le scuole italiane sono chiamate a presentare progetti per integrare spazi fisici e virtuali
Oltre il 56% degli studenti sceglie il liceo, i dati delle iscrizioni in Puglia Oltre il 56% degli studenti sceglie il liceo, i dati delle iscrizioni in Puglia Il bilancio fornito dal ministero dell'istruzione
Maturità 2023, stabilite le materie della seconda prova Maturità 2023, stabilite le materie della seconda prova Il ministro all'istruzione Valditara ha firmato il decreto, definendo anche i commissari esterni
"Mo non mi rompere", progetto della Stp contro gli atti vandalici "Mo non mi rompere", progetto della Stp contro gli atti vandalici Giornata di sensibillizzazione con il coinvolgimento di oltre 500 studenti del territorio
Scuole sicure, firmati i protocolli per l'attuazione dei progetti a San Ferdinando Scuole sicure, firmati i protocolli per l'attuazione dei progetti a San Ferdinando Finanziamento di oltre 12 mila euro dal ministero dell'interno
Cultura della legalità, Carabinieri fra i banchi di scuola Cultura della legalità, Carabinieri fra i banchi di scuola I militari dell'Arma hanno incontrato gli studenti dell'istituto "Dell'Aquila-Staffa"
Uil denuncia: «La scuola sta pagando un prezzo altissimo» Uil denuncia: «La scuola sta pagando un prezzo altissimo» Il sindacato: «Su 2458 istituti in Puglia, soltanto 953 hanno il certificato di agibilità»
© 2001-2023 SanFerdinandoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SanferdinandoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.