Agricoltura
Agricoltura
Agricoltura

Sicurezza in agricoltura, bando per le aziende di San Ferdinando di Puglia

Potranno dotarsi gratuitamente di un Kit di materiale antinfortunistico

Fino al 31 ottobre prossimo le aziende agricole e florovivaistiche della provincia di Foggia e dei comuni di Margherita di Savoia, San Ferdinando di Puglia e Trinitapoli che hanno assunto manodopera agricola per un numero di giornate pari o superiori a 51 per ciascun lavoratore, nel corso dell'anno 2017 o nel 2018, potranno dotarsi gratuitamente di un Kit di materiale antinfortunistico, composto da calzature, guanti e pettorine, indispensabili nella quotidianità dei lavori agricoli aziendali. A darne notizia è Coldiretti Foggia che invita tutti gli imprenditori agricoli associati a partecipare al bando pubblicato sul portale dell'ente bilaterale agricolo territoriale www.cialafoggia.it per aggiudicarsi il 'kit sicurezza' per il personale dipendente.

"Il nostro obiettivo consiste nel promuovere la cultura della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e rafforzare il livello di attenzione sul fenomeno infortunistico nel settore agricolo, fornendo alle imprese associate consulenza e assistenza in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. I moderni modelli organizzativi di gestione della sicurezza impongono una puntuale programmazione ed attuazione delle misure di prevenzione e protezione, a seguito della valutazione dei pericoli da documentare e notificare per attestare la conformità alla legislazione vigente", spiega il Presidente di Coldiretti Foggia, Giuseppe De Filippo.

Infatti, continua il trend positivo del calo degli infortuni che in agricoltura in Puglia – segnala Coldiretti - segna -11,16% dei casi denunciati, decisamente più alto anche del dato nazionale pari a – 2,8%, sulla base dei dati Inail rilevati al 30 aprile 2018 che segnano una riduzione in campagna dalle 2.831 denunce del 2016 alle 2.515 del 2017, così come anche gli incidenti mortali in agricoltura si sono ridotti in Puglia del 9,09%, passando da 22 del 2016 a 20 nel 2017.

"Siamo impegnati nella formazione continua degli imprenditori agricoli - aggiunge Marino Pilati, Direttore Coldiretti Foggia - sempre più responsabili e coscienti del ruolo multifunzionale dell'agricoltura e della difficoltà di adempiere all'importante compito di tutelare ambiente e salute pubblica, cercando con ogni iniziativa utile di avviare reali sistemi di prevenzione degli infortuni, superando inutili vincoli burocratici e sostenendo le imprese, anche grazie alle risorse dei Bandi INAIL che hanno messo a disposizione delle imprese agricole risorse a fondo perduto per rinnovare ed ammodernare il parco macchine attualmente in circolazione".
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Campagna olivicola, a rischio produzione e occupazione a causa della siccità Campagna olivicola, a rischio produzione e occupazione a causa della siccità Preoccupazione espressa dalla segretaria generale della Flai CGIL Bat Dora Lacerenza
Crisi irrigua e agricoltura, Acquaviva: «Daremo il nostro contributo al sostegno del settore agricolo e dei suoi addetti» Crisi irrigua e agricoltura, Acquaviva: «Daremo il nostro contributo al sostegno del settore agricolo e dei suoi addetti» La nota integrale di Tonino Acquaviva
Emergenza idrica, i sindaci del territorio chiedono lo stato di calamità naturale Emergenza idrica, i sindaci del territorio chiedono lo stato di calamità naturale Sottoscritto documento congiunto dai sindaci Lodispoto, Di Feo e Lamacchia: «Intervenire per non compromettere lo sviluppo agro-industriale»
Siccità, interviene il Comitato spontaneo degli agricoltori di San Ferdinando Siccità, interviene il Comitato spontaneo degli agricoltori di San Ferdinando Il comitato chiede spiegazioni su alcune scelte e criticità
Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?"» Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?"» Lacerenza: « Tra i fattori di rischio, ci sono quelli legati all'uso delle macchine agricole»
Crisi idrica, agricoltori in difficoltà Crisi idrica, agricoltori in difficoltà I sindaci Lamacchia e di Feo chiedono interventi urgenti al Consorzio di Bonifica
Si è discusso della crisi idrica presso il Consiglio Regionale della Puglia Si è discusso della crisi idrica presso il Consiglio Regionale della Puglia A presentarsi in IV commissione agricoltura: il comitato spontaneo degli agricoltori, il sindaco Lamacchia, e il consigliere comunale Ferrante
Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” La neo segretaria generale Dora Lacerenza analizza i dati degli elenchi Inps in cui dal 2017 al 2024 risulta una riduzione di oltre 3500 unità
© 2001-2025 SanFerdinandoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SanferdinandoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.