Oliveto danneggiato
Oliveto danneggiato
Territorio

Sicurezza nelle campagne, Cia Levante: «Maggiore sostegno alle forze dell’ordine»

S'intensificano i casi di furti e sabotaggi. Chiesto un tavolo di confronto con sindaci e prefetture della Bat e del barese

«La Magistratura e tutte le forze dell'ordine impegnate sul territorio fanno un lavoro straordinario. Devono essere sostenuti sia da una maggiore dotazione di uomini e mezzi, sia dalle denunce di quanti, nelle campagne, sono vessati e danneggiati da furti, razzie e veri e propri atti di sabotaggio a danni delle colture» Con queste parole Gennaro Sicolo, presidente di Cia Puglia e vicepresidente nazionale di Cia agricoltori italiani, è tornato sulla questione della sicurezza nelle zone rurali della Bat e del barese

Negli ultimi giorni, infatti, si sono verificati nuovi episodi. «La questione va certamente affrontata senza alimentare allarmismi, che non servono e possono essere deleteri - ha aggiunto Sicolo - ma di certo è necessario avere consapevolezza di un problema che va affrontato trovando un'interlocuzione anche in chi, da Roma, può assicurare ai magistrati e alle donne e agli uomini delle forze dell'ordine quelle risorse tecniche e strumentali per agevolare un lavoro che è enorme, considerata anche l'estensione dei nostri agri da monitorare e tenere sotto controllo».

Le campagne spesso vengono trasformate dalla criminalità in un terreno minato: auto rubate e cannibalizzate, quintali di rifiuti abbandonati di ogni tipo, materiali edili, mobili, gomme di camion e automobili gettati in mezzo ai campi o nelle strade rurali che conducono alle coltivazioni.

Uno sforzo comune va sostenuto per quanto riguarda il potenziamento delle risorse a disposizione di una più accurata e continua azione di intelligence, indagini accurate, ad ampio raggio, che individuino non solo la manovalanza criminale ma anche e soprattutto la rete attraverso la quale la grande criminalità ha trasformato la drammatica insicurezza delle campagne in un business miliardario che ha connessioni con l'estero. I furti nelle campagne, infatti, soprattutto quelli che riguardano mezzi agricoli di grande valore, alimentano un commercio illegale con snodi in tutto il Mediterraneo.

Sulla stessa lunghezza d'onda anche Giuseppe De Noia, presidente di Cia agricoltori Levante (Bari-Bat): «Sono stati proprio i caravbinieri a ritrovare i trattori rubati a Minervino Murge e Andria. Grazie alle loro indagini, carcasse di automobili sono state ritrovate e rimosse anche nelle campagne di Adelfia, Molfetta, Altamura e Giovinazzo. Crediamo sia necessario che le istituzioni comunali, provinciali e regionali si coordino e facciano una ricognizione delle risorse e dei progetti utili a sostenere una più decisa azione di prevenzione per potenziare il monitoraggio e i livelli di sicurezza nelle zone rurali, soprattutto quelle più isolate. Encomiabile e sempre presente il lavoro svolto dalle forze di polizia presenti sul territorio (Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza e gli operatori privati dei consorzi delle guardie campestri e degli istituti privati di vigilanza) e dalla autorità giudiziaria, ma serve anche un'azione coordinata di tutte le forze di Polizia Giudiziaria e la convocazione urgente di un tavolo congiunto sulla sicurezza e l'ordine pubblico delle prefetture di Bari e Bat, alla presenza dei sindaci di tutti i comuni delle due province».

La richiesta di De Noia scaturisce dall'ultimo episodio verificatosi nelle campagne poste al confine tra gli agri di Molfetta e Terlizzi, dove decine di piante d'olivo relativamente giovani sono state troncate con la motosega. Quasi un intero oliveto devastato dalla furia e dal feroce sabotaggio di ignoti e indisturbati criminali. «Piange il cuore a vedere quelle piante sfregiate» ha commentato il presidente di Cia Levante.
  • agricoltura
  • Cia Levante
  • furti
  • agro
Altri contenuti a tema
Agricoltura, tre provvedimenti di Tonia Spina per il rilancio del settore Agricoltura, tre provvedimenti di Tonia Spina per il rilancio del settore «Al fianco degli agricoltori per dare stabilità e sviluppo»
La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat Il presidente Giuseppe De Noia: «Ingenti danni alle colture. Chiediamo di accelerare il piano di contenimento»
Al via le candidature per i progetti di servizio civile agricolo 2025 Al via le candidature per i progetti di servizio civile agricolo 2025 Il CSV San Nicola ETS seleziona 18 volontari: la presentazione delle domande entro il 15 ottobre
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
Campagna olivicola, a rischio produzione e occupazione a causa della siccità Campagna olivicola, a rischio produzione e occupazione a causa della siccità Preoccupazione espressa dalla segretaria generale della Flai CGIL Bat Dora Lacerenza
Crisi irrigua e agricoltura, Acquaviva: «Daremo il nostro contributo al sostegno del settore agricolo e dei suoi addetti» Crisi irrigua e agricoltura, Acquaviva: «Daremo il nostro contributo al sostegno del settore agricolo e dei suoi addetti» La nota integrale di Tonino Acquaviva
Emergenza idrica, i sindaci del territorio chiedono lo stato di calamità naturale Emergenza idrica, i sindaci del territorio chiedono lo stato di calamità naturale Sottoscritto documento congiunto dai sindaci Lodispoto, Di Feo e Lamacchia: «Intervenire per non compromettere lo sviluppo agro-industriale»
Siccità, interviene il Comitato spontaneo degli agricoltori di San Ferdinando Siccità, interviene il Comitato spontaneo degli agricoltori di San Ferdinando Il comitato chiede spiegazioni su alcune scelte e criticità
© 2001-2025 SanFerdinandoViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SanferdinandoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.