Istituto dell'Aquila San Ferdinando
Istituto dell'Aquila San Ferdinando
Scuola e Lavoro

Spazi scolastici da vivere, 10mila euro per l'IISS “Dell’Aquila-Staffa" di San Ferdinando di Puglia

Contributo regionale riconosciuto per il progetto del laboratorio musicale

Si è conclusa la fase di valutazione dei progetti candidati all'avviso "Contributo straordinario per il pieno utilizzo degli spazi scolastici" finalizzato a valorizzare appieno gli spazi scolastici grazie alle idee degli studenti e delle studentesse della Puglia.

Al termine della scadenza fissata al 26 novembre sono pervenute numerose candidature, a dimostrazione del grande successo dell'iniziativa che rilancia la scuola come bene comune, come spazio da progettare insieme.

Ad essere finanziati sono i migliori 34 progetti, secondo la valutazione della Commissione di valutazione, di cui facevano parte anche rappresenti degli studenti. A candidarsi sono stati Istituti scolastici secondari di 2° grado statali e paritari con sede in Puglia, che hanno presentato progetti realizzati in collaborazione con associazioni studentesche o gruppi informali di studenti.

A ciascun progetto, da svolgersi in orari extracurricolari per una durata massimo biennale, andrà un contributo di massimo 10.000 euro da utilizzare anche per il coinvolgimento di soggetti esterni per attività laboratoriali integrate con competenze, culture ed esperienze terze rispetto alla scuola.

Fra i progetti finanziati dalla Regione anche la proposta dell'IISS "Dell'Aquila-Staffa" di San Ferdinando di Puglia a cui viene riconosciuto un contributo di € 10.000,00 per il progetto "Suona che ti passa - Il Laboratorio musicale".

"Far immaginare gli spazi scolastici da chi li frequenta ogni giorno, da chi vive la scuola. Sono molto contento degli esiti di questo avviso che ad ogni edizione fa registrare un boom di candidature a dimostrazione del grande fermento intellettuale, creativo e organizzativo dei nostri studenti e delle nostre studentesse e di tutta la comunità scolastica. Proprio per cercare di favorire una partecipazione il più ampia possibile abbiamo deciso di aumentare la copertura finanziaria di questa misura, portandola da euro 100.000 euro a euro 338.404, 90. Tante le attività proposte con temi molto diversificati e di grande attualità: musica, lotta alla dispersione scolastica, cinema, orientamento, sostenibilità ambientale, radio, editoria, inclusione sociale. La scuola si apre al territorio e alla sua comunità" ha commentato l'assessore regionale Sebastiano Leo.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
"PRO lingue: internazionalizzare la cultura locale": un successo per le classi 4T e 5T "PRO lingue: internazionalizzare la cultura locale": un successo per le classi 4T e 5T Una partnership tra la Pro Loco di San Ferdinando e la scuola Dell'Aquila-Staffa
Aro Bt3 porta nelle scuole di San Ferdinando l'educazione ambientale Aro Bt3 porta nelle scuole di San Ferdinando l'educazione ambientale Una iniziativa per sensibilizzare le nuove generazioni
Nuovi contenitori per la raccolta differenziata nelle scuole di San Ferdinando di Puglia Nuovi contenitori per la raccolta differenziata nelle scuole di San Ferdinando di Puglia Consegnati i kit in tutti gli istituti cittadin
Aperte le iscrizioni al servizio di refezione scolastica per l'anno scolastico 2025/2026 Aperte le iscrizioni al servizio di refezione scolastica per l'anno scolastico 2025/2026 Domande obbligatorie esclusivamente online entro l’avvio del servizio previsto per il 30 settembre
Mensa del Pasculli ancora inutilizzabile: dimenticati i calcoli statici Mensa del Pasculli ancora inutilizzabile: dimenticati i calcoli statici Il sindaco: «Una vergogna»
Al via il nuovo anno scolastico: gli auguri dell'Amministrazione e le misure per una ripartenza in sicurezza dell'Assessore Scaringi Al via il nuovo anno scolastico: gli auguri dell'Amministrazione e le misure per una ripartenza in sicurezza dell'Assessore Scaringi «Che questo nuovo anno sia ricco di impegno, crescita, condivisione e soddisfazioni»
Scuole e strade sicure nella BAT: gli ingegneri sostengono il piano di investimenti della provincia Scuole e strade sicure nella BAT: gli ingegneri sostengono il piano di investimenti della provincia L’Ordine degli Ingegneri della Bat commenta i finanziamenti per aule, palestre, banchi e segnaletica
Stem Day all’I.C. De Amicis - Giovanni XXIII: scienza e creatività in mostra Stem Day all’I.C. De Amicis - Giovanni XXIII: scienza e creatività in mostra “Dimostra che la scuola può essere un ambiente di apprendimento vivo”: commenta la dirigente scolastica Filomena Ieva
© 2001-2025 SanFerdinandoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SanferdinandoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.