Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia e Fondazione per l’educazione Finanziaria rinnovano il Protocollo per la diffusione dell’educazione finanziaria nelle scuole
Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia e Fondazione per l’educazione Finanziaria rinnovano il Protocollo per la diffusione dell’educazione finanziaria nelle scuole
Scuola e Lavoro

Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia e Fondazione per l’educazione Finanziaria rinnovano il Protocollo per la diffusione dell’educazione finanziaria nelle scuole

L’assessore Leo: “Il nostro obiettivo è promuovere l’interesse per le tematiche economiche”

L'Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia e Fondazione per l'Educazione Finanziaria e al Risparmio hanno rinnovato il Protocollo di collaborazione, firmato da Sebastiano Leo – Assessore all'Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Puglia, da Anna Cammalleri - Direttore Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia e da Giovanna Boggio Robutti Direttore Generale della FEduF, nell'ambito della conferenza spettacolo "Fate il vostro gioco". Il Protocollo nel corso dell'ultimo triennio ha permesso alle iniziative di educazione finanziaria promosse dalla Fondazione di raggiungere 88 scuole e 7500 studenti di 302 differenti classi.

"Già da tempo sosteniamo, in sinergia con l'USR Puglia, l'importanza dell'educazione finanziaria nelle scuole. L'obiettivo è promuovere progetti che sviluppino negli studenti e anche negli adulti l'interesse per le tematiche dell'economia e della finanza e pongano le condizioni per sviluppare conoscenza e comprensione della nozione di "denaro", del suo ruolo e della necessità di gestirlo responsabilmente al fine di affrontare consapevolmente il proprio futuro economico" ha dichiarato l'Assessore regionale Sebastiano Leo.

Ed è proprio dalla firma del Protocollo che nasce la prima occasione di incontro, in apertura del nuovo anno scolastico, con i ragazzi delle scuole superiori di Lecce grazie alla conferenza – spettacolo "Fate il nostro gioco", realizzata con la collaborazione con Banca Popolare Pugliese. L'iniziativa, che apre anche il fitto calendario di eventi del Mese dell'Educazione finanziaria promosso dal Comitato Nazionale per l'Educazione Finanziaria, sarà il primo di numerosi appuntamenti dedicati agli studenti e agli insegnanti in diverse province pugliesi (programma su www.economiascuola.it).

"La relazione tra educazione finanziaria e stabilità economica è molto e stretta - commenta Giovanna Boggio Robutti - e l'acquisizione delle competenze necessarie non può più avvenire esclusivamente in famiglia, come è sempre avvenuto in passato. Il consolidamento della cultura economica è oggi un presupposto irrinunciabile per una maggiore inclusione sociale e lavorativa che deve necessariamente partire dai banchi della scuola".

I dati che riguardano i nostri ragazzi, alla luce delle rilevazioni PISA – OCSE sul livello di financial literacy, non sono però incoraggianti: gli studenti italiani hanno punteggi significativamente inferiori rispetto ai loro compagni di altri 15 Paesi del mondo ed è quindi necessario mettere a loro disposizione strumenti idonei al potenziamento delle competenze economico-finanziarie di base.

"L'USR Puglia è da sempre attenta ai temi dell'educazione finanziaria, avendo già da diverso tempo stretto rapporti per implementare la cultura economica e finanziaria con tutte le realtà che operano in questo settore. Da parte delle scuole pugliesi, del resto, la risposta ai vari corsi di formazione proposti su questi temi è sempre stata di notevole interesse e partecipazione" ha commentato Anna Cammalleri, Direttore Generale USR Puglia

La conferenza – spettacolo "Fate il nostro gioco" ha proprio questo obiettivo e illustra ai ragazzi, con una modalità particolarmente coinvolgente, le regole matematiche applicate alle varie forme di scommesse e al gioco d'azzardo, svelandone i lati nascosti, le scarse possibilità di successo e gli alti rischi di perdite finanziarie, con lo scopo di prevenire la diffusione di questo pericoloso fenomeno tra i giovani.

"Con queste iniziative – sottolinea il Direttore Generale di Banca Popolare Pugliese, Mauro Buscicchio – intendiamo contribuire alla formazione di una cittadinanza più attiva e informata grazie ad un nuovo fronte di alfabetizzazione economico finanziaria destinato alle nuove generazioni, affinché le stesse affrontino con consapevolezza le scelte per il proprio futuro".



  • Scuola
Altri contenuti a tema
Nuovi contenitori per la raccolta differenziata nelle scuole di San Ferdinando di Puglia Nuovi contenitori per la raccolta differenziata nelle scuole di San Ferdinando di Puglia Consegnati i kit in tutti gli istituti cittadin
Aperte le iscrizioni al servizio di refezione scolastica per l'anno scolastico 2025/2026 Aperte le iscrizioni al servizio di refezione scolastica per l'anno scolastico 2025/2026 Domande obbligatorie esclusivamente online entro l’avvio del servizio previsto per il 30 settembre
Mensa del Pasculli ancora inutilizzabile: dimenticati i calcoli statici Mensa del Pasculli ancora inutilizzabile: dimenticati i calcoli statici Il sindaco: «Una vergogna»
Al via il nuovo anno scolastico: gli auguri dell'Amministrazione e le misure per una ripartenza in sicurezza dell'Assessore Scaringi Al via il nuovo anno scolastico: gli auguri dell'Amministrazione e le misure per una ripartenza in sicurezza dell'Assessore Scaringi «Che questo nuovo anno sia ricco di impegno, crescita, condivisione e soddisfazioni»
Scuole e strade sicure nella BAT: gli ingegneri sostengono il piano di investimenti della provincia Scuole e strade sicure nella BAT: gli ingegneri sostengono il piano di investimenti della provincia L’Ordine degli Ingegneri della Bat commenta i finanziamenti per aule, palestre, banchi e segnaletica
Stem Day all’I.C. De Amicis - Giovanni XXIII: scienza e creatività in mostra Stem Day all’I.C. De Amicis - Giovanni XXIII: scienza e creatività in mostra “Dimostra che la scuola può essere un ambiente di apprendimento vivo”: commenta la dirigente scolastica Filomena Ieva
Gli studenti di San Ferdinando premiati al Salone del Libro di Torino Gli studenti di San Ferdinando premiati al Salone del Libro di Torino L’Istituto De Amicis – Giovanni XXIII si conferma campione nazionale dei Comix Games
Presentato il libro di Paolo Farina “Io speriamo che Ci Pìo” all’I.C. “De Amicis-Giovanni XXIII” Presentato il libro di Paolo Farina “Io speriamo che Ci Pìo” all’I.C. “De Amicis-Giovanni XXIII” L’evento si inserisce nel progetto di Educazione Civica sulla Legalità “Radici di civiltà: Educare alla Legalità e alla Cittadinanza”
© 2001-2025 SanFerdinandoViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
SanferdinandoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.